Data di acquisto: 26/02/2010
Il magico mondo delle notti alate... dagli antichi popoli egizi e mesopotamici, per passare dal triste periodo medievale, sono sempre state le regine dell'oscurità...
Prezzo di listino: | € 16,00 |
Prezzo: | € 13,60 |
Risparmi: | € 2,40 (15%) |
Simbolo di saggezza ma anche annunciatrici di sventura, le civette sono protagoniste di un mistero vecchio come il mondo e grande come i cinque continenti.
Uccelli dalla faccia tonda e dai grandi occhi puntati verso l'ignoto, sembrano poter dominare il mistero della conoscenza meglio degli stessi uomini che, ovunque, le hanno elette a simulacro del sapere.
Allo stesso tempo, però, in virtù delle abitudini furtive e crepuscolari, le civette e gli altri rapaci notturni sono trasformati spesso in icone di paura e malvagità.
In questo libro, capolavoro di sapienza etologica e di scrittura narrativa, Desmond Morris affronta il mito della civetta nella cultura umana dall'antica Babilonia fino a Harry Potter - confrontando i risultati dell'osservazione scientifica con le leggende e i racconti custoditi dalle tradizioni popolari.
Marca | Orme Editore |
Data pubblicazione | Gennaio 2011 |
Formato | Libro - Pag 253 - 14x19 |
ISBN | 8888774688 |
EAN | 9788888774688 |
Lo trovi in | Libreria: #Narrativa italiana #Uccelli |
MCR-NR | 39070 |
Desmond Morris (24 gennaio 1928) zoologo ed etologo inglese. Si pose inizialmente all'attenzione del pubblico negli anni sessanta come presentatore del programma televisivo Zoo Time della Independent Television (ITV). I suoi studi si concentrano sul comportamento animale e umano, spiegato da un... Leggi di più...
Data di acquisto: 26/02/2010
Il magico mondo delle notti alate... dagli antichi popoli egizi e mesopotamici, per passare dal triste periodo medievale, sono sempre state le regine dell'oscurità...
Data di acquisto: 29/03/2016
Testo carino ed interessante, consigliato a tutti gli amanti di gufi, civette e barbagianni. è un testo di semplice lettura, corredato da numerose foto, molto basilare; infatti i temi spaziano dai gufi nell'arte e nella letteratura fino ad informazioni di carattere più scientifico, che spiegano le caratteristiche principali degli strigiformi e il loro stile di vita. 3 stelle per la pessima traduzione del titolo in italiano( e spero che si tratti solo di questo... sarei veramente curiosa di vedere il testo inglese integrale): l'originale s'intitola semplicemente "owl" cioè gufi; se l'autore avesse voluto parlare solo di civette avrebbe intitolato il libro "burrowing owl"oppure "hoot owl"!! infatti il libro parla in generale non solo di civette ma anche e soprattutto di gufi, barbagianni e allocchi, quindi è un errore tradurre con "civette", ma a quanto pare i traduttori italiani non hanno voglia di informarsi sui vocaboli quando non li conoscono....
Data di acquisto: 29/08/2012
Per chi ama questi affascinanti uccelli il libro è una vera e propria miniera di notizie, foto, informazioni. Davvero molto bello.
Data di acquisto: 28/09/2012
Si vocifera, fin dai tempi delle nostre nonne, che sia un animale essenzialmente del malaugurio, i cui canti e i cui pianti denotano vari significati. Chi sono in realtà questi misteriosi animali? Semplicemente uccelli oppure entità di un qualcosa di più alto e ancora sconosciuto? Lettura essenzialmente misteriosa che vuole chiarire alcuni dubbi, documentando il lettore con alcune interessanti scoperte circa il mistero che aleggia da molto tempo attorno a queste creature della notte, risolvendone anche le credenze a cui appartengono e i significati più sinistri secondo alcuni studiosi. Occultismo, misticismo o non, è un libro che vuole prima di tutto informare , appassionando - senza alcuna presunzione - illustrando e motivando il lettore.
Data di acquisto: 13/07/2012
Un libro che indaga sul mistero delle civette, animali msiteriosi che più volte sono comparse in credenze diverse. Le civette simboleggiano la saggezza (si noti la civetta bianca nella saga Harry Potter) ma sono anche portatrici di sventura, animali che hanno fin da sempre affascinato l'uomo e che costituiscono antiche credenze quanto l'uomo stesso. Un testo che indaga sul misticismo di questi ambigui animali e che elargisce contenuti interessanti quanto fortemente formativi circa il loro interesse.
Data di acquisto: 04/05/2012
Un testo base per entrare nel mondo delle civette , molto molto interessante per i vari excursus nei diversi campi culturali e scientifici. Tratta dei rapaci notturni in genere con accentuazioni sulle civette. L'autore, etologo autorevole, ne propone tuttavia una visione culturalmente canonica, cosa che stimola ad approfondire, ad es. procurandomi appena possibile l'altro testo proposto 'Gufi e Civette' di Mastrorilli e Della Pietà.