Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Halloween — Libro

Storia e tradizioni

Jean Markale


Nuova ristampa

Valutazione: 4 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 16,00
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Già da diversi anni, in Italia come nel resto d’Europa, zucche, maschere di vampiri e fantasmi, scope da strega e altri attrezzi consimili, occupano le vetrine dei negozi durante l’intero mese di ottobre; e la sera del 31 adulti e bambini, in un’atmosfera carnevalesca, festeggiano Halloween. Ma di quale ricorrenza esattamente si tratta?

Molti pensano, a torto, che questa festa arrivi dagli Stati Uniti. In realtà Halloween – una parola inglese che significa «notte sacra» – riprende gli antichi rituali druidici di Samain, le cui origini risalgono all’antica Irlanda. Durante la notte di Samain – nel corso del plenilunio più vicino al 1° novembre – il mondo dei morti si ricongiunge con quello dei vivi e viceversa, poiché secondo un detto celtico «la morte non è che il mezzo di una lunga vita». In seguito, questa festa pagana fu trasformata dalla Chiesa in quella di Ognissanti.

Jean Markale – un autore molto amato dal pubblico italiano – ricostruisce la storia di Halloween a partire dai tempi più remoti, analizza le sue successive metamorfosi, per arrivare al modo in cui si celebra nella nostra società, che, curiosamente, sembra ignorarne il senso e l’importanza.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca L'Età dell'Acquario Edizioni
Data pubblicazione Settembre 2005
Formato Libro - Pag 164 - 14x20,5
Nuova Ristampa Febbraio 2022
ISBN 8833361284
EAN 9788833361284
Caratteristiche
Lo trovi in Libreria: #Maghi e Streghe #Halloween
MCR-NR 201096
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Halloween: il capodanno celtico

Oggi si festeggia Sanhaim che, per il calendario celtico, coincide con l’inizio del nuovo anno e il passaggio alla stagione fredda

Una delle feste più controverse è Halloween: ogni anno in questo giorno si sprecano le polemiche fra coloro che la ritengono una festa pagana, che inneggia alle forze negative e che non ha nulla a che vedere con le nostre tradizioni,...

Continua a leggere: Halloween: il capodanno celtico ›

Jean Markale è scrittore, poeta, conferenziere, personaggio televisivo; dopo aver insegnato lettere classiche a Parigi per molti anni si è dedicato interamente alla riscoperta delle grandi civiltà tradizionali, in particolare il mondo celtico e quello medievale del ciclo arturiano. Esperto di... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
50% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Danila D.

Recensione del 02/11/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/11/2015

E' un fresco pomeriggio di inizio autunno. Fuori un vento frizzante fa cadere le prime foglie che volteggiano nell'aria, trasportate chissà dove... Ho voltato l'ultima pagina del bellissimo libro di Jean Markale ed è proprio a questo che penso, e cioè alla caducità dell'esistenza. Sì, perchè è su questo che si incentra il lavoro sapiente e meticoloso dell'autore, il quale ci mostra il vero significato simbolico di questa festività importante. Da un pò di anni non riuscivo a capire come mai questa festa fosse diventata un mero fenomeno di costume di così basso livello, una mascherata sterile e vuota. Ho svolto ricerche e sono approdata a questo libro, un porto sicuro nel quale ho trovato tutte le risposte che cercavo, poichè in queste poche, dense pagine, viene spiegato sia il significato simbolico e le sue origini, sia la sua evoluzione e le tradizioni ad esso collegate. Questa lettura mi ha permesso di comprendere il vero significato di certe abitudini e di maturare una maggiore consapevolezza per il futuro.

ISABELLA L.

Recensione del 07/11/2013

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 07/11/2013

<p>Libro interessante. Di veloce e facile lettura. L'autore francese analizza, riportando numerosi racconti appartenenti alla mitologia/tradizioni celtiche/gaeliche, la festa di Halloween e i suoi significati originari più profondi, assieme alla festa cristiana di Ognissanti, la cui storia è strettamente intrecciata. Ricca bibliografia di testi, soprattutto in lingua francese. Consiglio anche di leggere "<a href="http://www.macrolibrarsi.it/libri/__notte_degli_spiriti.php" target="_blank">la notte degli spiriti</a>" (edito da Macroedizioni), che spiega più nel dettaglio le varie ricorrenze del calendario celtico e le varie tradizioni di Halloween in Europa, con uno sguardo particolare sull' Italia settentrionale.</p>

Articoli più venduti