La cucina è uno dei posti preferiti dei bambini, per tanti motivi: si inizia travasando e versando, per poi arrivare pian piano a riordinare, fino a cucinare insieme a mamma e papà, per esempio farcendo la pizza.
Ma non solo, in cucina s’incontra la natura, si allenano la mano e i sensi, si usano gli utensili manuali, si lavora insieme per creare momenti di amorevole condivisione, si parla, ci si prende cura di sé e degli altri, si impara a pensare.
Questo libro, destinato a genitori ed educatori, consente di mettere in pratica ogni giorno azioni di educazione alimentare alla luce del pensiero pedagogico di Maria Montessori, fornendo riflessioni, approfondimenti e suggerimenti di attività, raggruppate in un percorso coerente.
Le attività sono suddivise per argomenti e comprendono i temi seguenti:
- Le competenze di base per età e l’uso degli utensili manuali
- Le attività e i giochi in cucina per esplorare la natura e la scienza
- Le ricette di base, aperte a infinite varianti personali
- Le attività all’aria aperta e il gioco simbolico
- Approfondimenti sulla pedagogia Montessori sull’educazione alimentare.
In questo libro si parla della cucina come terreno di apprendimento e come attività in grado di sviluppare al meglio molte delle caratteristiche che il bambino custodirà lungo la sua crescita.
Federica Buglioni, divulgatrice ed esperta di educazione alimentare, insieme a Annalisa Perino, formatrice montessoriana, ci insegnano che non è mai troppo presto per avvicinare i bambini al mondo del cibo, al rispetto degli alimenti e alla curiosità verso tutto quello che un ambiente, ricco e stimolante come una cucina domestica, può darci.