Gli acronimi inglesi MCS e EHS indicano due controverse patologie: la Sensibilità Chimica Multipla e la Elettrosensibilità. Tali condizioni, a volte presenti nello stesso soggetto, comportano l’impossibilità di tollerare esposizioni a sostanze chimiche, nel primo caso, o a campi elettromagnetici, nel secondo, anche in quantità minime; è importante sottolineare che nel 75% dei casi queste persone sono donne.
Poche sono ancora le nazioni che hanno intrapreso un percorso di ricerca indipendente e d’identificazione della malattia. Permane in alcuni ambienti scientifici una certa perplessità circa la natura fisiologica e le cause tossico-ambientali di queste malattie; in Italia la situazione è particolarmente complicata, dato che le istituzioni tardano a riconoscere sia le patologie, sia i diritti dei malati: questi sono spesso costretti, se possono permetterselo, a costosissime trasferte all’estero dove si praticano cure che nel nostro paese non sono consentite; in alternativa, sono costretti a vivere un vita di rinunce, isolandosi e perdendo relazioni, lavoro e affetti.
Il Film è stato in concorso al FICA - Festival Internacional de Cinema e Vídeo Ambiental 2018 (Goiàs, Brasile), al Peloponnisos International Documentary Festival 2018 (Kalamata, Grecia) e selezionato a Doc In Tour 2018; è stato inoltre inserito nelle sezioni “International market” di Visions du Réel 2017 (Nyon, Svizzera), del FICMA - International Environmental Film Festival 2017 (Barcellona, Spagna) e del FICG 33 (Guadalajara, Messico).
Editore | Officinemedia |
Data pubblicazione | Settembre 2018 |
Formato | Download |
File | MP4 (6328948 kb) |
Protezione | No DRM, No DRM(+ informazioni) |
Formato Video | 16:9, colore, 1080p |
Regia | Alessandro Quadretti |
Durata | 84 minuti |
Classifiche | n. 17 in Video (visualizza Top 100) |
Lo trovi in | Video: #Film e documentari - Digitali |
MCR-NR | 161384 |
Giancarlo
Finalmente. Ci voleva un film che parlasse di elettrosensibilità e sensibilità chimica multipla, era ora. Le interviste a medici e malati raccolte in quest'opera raccontano il grave disagio e l'emarginazione che stanno vivendo le sempre più numerose persone affette da queste patologie a molti sconosciute seppur diffusissime. Il documentario invita alla riflessione. Il tema trattato, l'inquinamento ambientale e l'effetto che sta avendo sulla salute, è sempre più attuale. Un plauso al regista, a mio parere un vero professionista di arte e sensibilità, che ha saputo cogliere la particolare intimità della malattia e trasmetterla al pubblico.
(2 )
Maria Luisa
Acquisto verificato
Credo che la volontà di portare l'attenzione su una problematica severa (e destinata a crescere esponenzialmente con l'installazione di antenne di ultima generazione) sia un'iniziativa veramente utile e di alto valore sociale. Complimenti al Regista e all'Associazione Italiana Elettrosensibili per l'impegno importante.
Recensione utile?
(0 )
Paolo
Acquisto verificato
Solo vedendo e ascoltando le esperienze reali di chi combatte quotidianamente con questo tipo di problemi possiamo avere tutti un'idea più precisa dei rischi reali che inconsapevolmente corriamo e facciamo correre a Himalaya ci è vicino. Necessario, da vedere.
Recensione utile?
(0 )
Francesca
Acquisto verificato
Penso che tutto ciò che riguarda questi argomenti vada posizionato in vista per far crescere il numero di persone informate che spesso non hanno idea di questi temi, o peggio, non sanno a cosa ricondurre dei loro malesseri più o meno debilitanti.
Recensione utile?
(0 )
claudia
Acquisto verificato
Documentario che parla di sensibilità chimica multipla ed elettrosensibilità, patologie che purtroppo qua in Italia sono ancora poco conosciute ma molte persone già ne soffrono. Quelle stesse persone che impiegano anni girando tra vari specialisti in attesa di una diagnosi. Il regista è stato in grado di mostrare l'intima sofferenza di questi"malati invisibili". Bravo
Recensione utile?
(0 )
Giancarlo
Finalmente. Ci voleva un film che parlasse di elettrosensibilità e sensibilità chimica multipla, era ora. Le interviste a medici e malati raccolte in quest'opera raccontano il grave disagio e l'emarginazione che stanno vivendo le sempre più numerose persone affette da queste patologie a molti sconosciute seppur diffusissime. Il documentario invita alla riflessione. Il tema trattato, l'inquinamento ambientale e l'effetto che sta avendo sulla salute, è sempre più attuale. Un plauso al regista, a mio parere un vero professionista di arte e sensibilità, che ha saputo cogliere la particolare intimità della malattia e trasmetterla al pubblico.
Recensione utile?
(2 )
Golden Books S.r.l. — Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale € 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993 —
SDI NSIIURR
Macrolibrarsi è un marchio registrato
di Golden Books S.r.l.