Video Corso - La Vita Pensata da Dentro — Digitale
In viaggio con Roberto Assagioli e la Meditazione Creativa
Fernando Maraghini, Maria Erica Pacileo
Prezzo: | € 12,20 |
Articolo non soggetto a sconti | |
Tutti i prezzi includono IVA |
Opzioni:
Disponibilità: Immediata
Disponibilità: Immediata
Acquistati insieme
La vita pensata da dentro: in viaggio con Roberto Assagioli e la Meditazione Creativa racconta il viaggio interiore di Fernando Maraghini, co-autore del film insieme a Maria Erica Pacileo.
Un viaggio all’interno delle tecniche psicosintetiche elaborate dallo psichiatra e ‘primo psicologo italiano’ Roberto Assagioli (Venezia 1888-Capolona 1974) mettendo al centro di questo particolare ‘viaggio’ la Meditazione Creativa.
Un uomo corre da solo su una spiaggia. Si ferma davanti alla MDP e inizia a parlare di sé utilizzando le parole del Libro dell’Inquietudine di F. Pessoa.
Nella vita del protagonista tutto ha avuto inizio con la morte del proprio padre avvenuta tragicamente quando il protagonista aveva solo 5 mesi di età. Tutta la vita dell’uomo sulla spiaggia è stata la ricerca di un abbraccio.
L’incontro con il teatro e con l’arte cinematografica, per il protagonista de La Vita Pensata da Dentro, ha significato la possibilità di riempire un vuoto e ‘di fermare la vita’ per rinascere dalle ceneri di se stesso. Ma nessun percorso di rinascita può avvenire senza la scoperta di una guida.
Ecco che l’incontro con la Psicosintesi e la Meditazione Creativa ideate da Roberto Assagioli – psichiatra, teosofo, esoterista italiano – hanno significato per Fernando Maraghini la possibilità di poter fare pace con se stesso e con le proprie ombre.
Questo film è un atto di gratitudine nei confronti del grande psichiatra e psicologo umanista Roberto Assagioli.
Il film documentario fa parte di una trilogia iniziata nel 2017 con il precedente film documentario “Roberto Assagioli, lo scienziato dello spirito”; trilogia che si concluderà con DIARIO SPIRITUALE: un film di sola fiction, ispirato all’omonimo ‘diario’ scritto dal figlio di Roberto Assagioli, Ilario (scomparso all’età di 28 anni) in produzione nel 2021\2022.
Modalità di realizzazione
Il film è stato interamente girato da Fernando Maraghini e Maria Erica Pacileo utilizzando una Canon 5D Mark II, Osmo Pocket.
Il montaggio è stato realizzato negli studi della Fez Film dai registi stessi. Un’opera di totale indipendenza produttiva e creativa.
Con un budget di 50.000,00 euro il film è stato concepito e terminato in 2 anni e mezzo di lavorazione, iniziata nel 2019, precedentemente la pandemia da Corona virus, e ripresa durante i mesi del primo lockdown (2020).
I registi Maraghini e Pacileo, hanno sempre firmato ‘in coppia’ sin dal 2002 i loro lavori cinematografici, i documentari e i videoclips. Amato da un pubblico di appassionati di cinema ‘spirituale’ il lavoro di Maraghini e Pacileo è stato oggetto di tesi di laurea in prestigiose università italiane, tra le quali spicca Università degli Studi di Venezia Ca’ Foscari.
All’estero, particolarmente in Francia, il lavoro di Maraghini e Pacileo è stato molto apprezzato dalla critica e dalle istituzione.
Il Ministero della Cultura francese e istituzioni come Il CCNDC hanno commissionato alcuni lavori cinematografici, tra i quali ricordiamo Stéles, realizzato con CCNDC e il Museo du Louvre, e il film dal titolo ‘FILM’ interpretato da Damiano Foà e Olivier Dubois.
Considerazioni degli autori
“Ci viene spontaneo considerare la filiera produttiva cinematografica italiana come ‘obsoleta’ e ‘autoreferenziale’. Nessuno ha il coraggio di sperimentare, di affidare ai giovani o meno giovani opportunità espressive.
Il cinema italiano è in mano a società di produzione blindate che, grazie ai meccanismi contributivi, non si assumono nessun rischio d’impresa. I film prodotti in Italia, nella maggior parte dei casi, hanno a monte dei benefit economici, indipendentemente dai risultati ottenuti in ‘sala’. Il potere dei distributori completa la torta produttiva italiana.
Ma il ‘vecchio sistema’ ormai agonizzante, non ha compreso che nuove forze espressive, produttive e distributive si sono affacciate da tempo sulla scena. Affermare di essere autori indipendenti e acquisire sperimentate capacità ‘in proprio’ di divulgazione di un’opera, garantisce a priori un’immensa libertà creativa e risultati concreti” .
“Il cinema, come ogni forma d’arte, deve essere svuotato dell’ego autorale e finalizzato al contributo dell’evoluzione umana (n.d.a)”.
Interpreti
Fernando Maraghini Silvia Martini Zeno Maraghini
E la partecipazione di:
Mauro Scardovelli, Sergio Guarino, Franco Fabbro, Axel Bayer, Maria Rosa Mazzolini, Giovanna Brait, Michael Lindfield, Janet Derwent, Vittorio Viglienghi, Marina Bernardi, Franco Anesi.
Per approfondire la figura scientifica e umanistica di Roberto Assagioli: www.psicosintesi.it
Spesso acquistati insieme
Marca | Anima Edizioni Videocorsi Online |
Data pubblicazione | Aprile 2025 |
Formato | Download |
File | MP4 (2300642 kb) |
Protezione | No DRM, No DRM(+ informazioni) |
Lo trovi in | Corsi e Formazione: #Video Corsi - Anima Edizioni |
MCR-NR | 693549 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)