Video Corso - Plutone in Aquario — Digitale
Patrizia Troni, Marco Gerosa
Prezzo: | € 48,80 |
Articolo non soggetto a sconti | |
Tutti i prezzi includono IVA |
Opzioni:
Disponibilità: Immediata
Disponibilità: Immediata
Acquistati insieme
Il corso nasce dall’idea di analizzare le implicazioni generate dal passaggio di Plutone in Aquario, un evento astrologico fra i più significativi.
I disegni del cielo in continuo movimento sono fondamentali per interrogare e comprendere il tempo del vivente.
L’occasione di un passaggio planetario rilevante come l’ingresso di Plutone in Aquario permette di cogliere in modo ancora più evidente le relazioni fra cielo e terra, quella connessione del tutto che ormai anche negli studi di fisica si fa risalire a una Coscienza, a una Mens, a una forma di intelligenza primaria.
Attraverso lo studio di Plutone in Aquario, sul piano tecnico e simbolico, possiamo amplificare la visione del mondo e del tempo che stiamo attraversando. L’obiettivo del percorso è promuovere un’astrologia della riflessione, capace di dialogare con le altre branche del sapere, suggerendo modalità interpretative applicabili alla sfera individuale quanto a quella globale.
Il percorso è rivolto a tutti, con un linguaggio e un taglio che incontrano le necessità di approfondimento di chi ha già familiarità con la materia, così come la curiosità di neofiti, scettici e appassionati.
Plutone: Il potere oscuro
Plutone è il pianeta dello Scorpione, ha vari significati, configurazioni, e tra questi rappresenta simbolicamente anche la guida politica e i poteri occulti.
Nella storia, le trasformazioni, le svolte e le mutazioni a volte anche cruente sono state spesso vincolate ai movimenti del pianeta di ghiaccio e ai suoi aspetti con le altre forze planetarie.
Tuttavia, la presenza di Plutone è passata in sordina per millenni, infatti, il pianeta è stato studiato dagli astrologi e inserito all’interno dei temi natale solo a partire dal Secondo dopo guerra, quando si sono rese disponibili le sue effemeridi (la sua scoperta risale al 1930 e quella di Nettuno al 1846).
La capacità creativa, il coraggio, il comando, il controllo, l’imposizione, la temerarietà, la forza rigeneratrice e innovativa, sono forse la parte più consistente delle simbologie valoriali di Plutone.
A queste non possono non essere collegate altre caratteristiche che appaiono molto meno suadenti: i complotti, gli intrighi di palazzo, le eresie, le menzogne, le rivolte, i nemici nascosti.
Nei secoli il potere politico, religioso e militare ha dovuto fare i conti con Plutone e con i suoi delicati passaggi zodiacali.
L’ultima volta era il 1778, nel 2024, dopo 246 anni, ritorna in Aquario…
Con la partecipazione di Thomas Molteni, laureato in lettere, con indirizzo storico presso l’Università degli Studi di Milano, è astrologo professionista da oltre 25 anni.
Collabora con la storica rivista online «Storia in Network» e ha partecipato con le sue ricerche e approfondimenti al Congresso Astrologico di Ottobre di Milano dal 2012 al 2017 e al Congresso astrologico raorpurghiano di primavera.
Collabora con le riviste astrologiche «Sirio» e «Astraila».
Lo Zodiaco: origini, teorie e configurazioni attuali
In un breve excursus attraverso i secoli, verranno esplicitati i momenti salienti in cui l’astrologia è stata messa al servizio dell’uomo, sempre e comunque collocato in un ordine di rapporti universali e quindi in intima connessione con il macrocosmo e con le forze a esso collegate.
Dopo questa introduzione arriveremo ai giorni nostri, in particolare occupandoci di Plutone, pianeta che nel 2024 farà il suo definitivo ingresso nel segno dell’Aquario, dove nuovamente approda dopo circa 250 anni.
In campo previsionale non si può non considerare Plutone. Prendendo in esame i transiti del nostro cielo individuale, vedremo come i passaggi di Plutone scuotono le nostre fondamenta.
L’analisi dei passaggi del pianeta nano ci porterà nel profondo di noi stessi e servirà a svelarci i misteri del nostro animo per una salutare evoluzione.
Il bisogno millenario di un’indicazione sul futuro spinge l’uomo a rivolgersi a chi conosce le tecniche previsionali. In questa sede capiremo insieme dove e come l’ingresso di Plutone in Aquario ci possa riguardare.
Plutone in Aquario come carica desiderante. Eros e Thanatos
Fortissimo, simbolicamente, il legame di Plutone con l’eros.
È il pianeta del corpo, del desiderio del corpo, un desiderio carico di pathos ma anche di contorsioni e sensi di colpa.
I suoi passaggi nel tema natale spesso segnano le tappe dell’iniziazione sessuale, dall’adolescenza fino agli anni più maturi.
Il suo transito su Sole, Venere, Marte o sulla Luna è sempre contemporaneo a importanti accadimenti: possiamo essere tentati dalla trasgressione, dalla perversione, avere traumi che ci condizionano o risolvere blocchi di natura sessuale.
Plutone è l’energia che carica il corpo di forza che diventa coraggio e sfrontatezza. A livello individuale, innesca la carica desiderante, ci porta ad apparire, a farci avanti, a conquistare con grande sicurezza.
Dal punto di vista sociale, vedremo come il passato ingresso di Plutone nei segni abbia inciso sulla sessualità, caratterizzando un’epoca e in questo senso anche l’entrata nell’Aquario va osservata.
Quest’ultimo è un segno che certo non vuol rimanere incastrato nei limiti di una società sessuofobica.
Quali, i possibili scenari?
Spesso acquistati insieme
Marca | Anima Edizioni Videocorsi Online |
Data pubblicazione | Giugno 2024 |
Formato | Download |
File | MP4 (4468578 kb) |
Protezione | No DRM, No DRM(+ informazioni) |
Durata | Parte 1: 1.26:04 Parte 2: 1.34:36 Parte 3: 1.27:14 Durata totale: 4.27:54 |
Lo trovi in | Corsi e Formazione: #Video Corsi - Anima Edizioni |
MCR-NR | 613986 |
Patrizia Troni, studiosa di astrologia non solo contemporanea ma anche classica ed esoterica, da anni collabora con le più importanti riviste del settore. Ha pubblicato per la De Agostini dodici libri tematici sui segni zodiacali, per la Biblioteca Astrologica del Corriere della... Leggi di più...
Marco Gerosa è nato in una sera di Luna in Sagittario. Nella vita si occupa principalmente di astrologia e di musica, con una vocazione per l'insegnamento e la creatività. Ha collaborazioni con quotidiani, riviste e radio quali Corriere della Sera, Elle Decor, Radio Due, Radio... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)