Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

eBook - Cucinare con i Fiori e con le Erbe di campo — eBook

Alla scoperta dei tesori dei prati e dei boschi

Giulia Landini


Articolo Digitale

Valutazione: 4 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 2,99
Prezzo: € 2,54
Risparmi: € 0,45 (15%)
Tutti i prezzi includono IVA

Opzioni:

Prezzo: € 2,54
Risparmi: € 0,45 (15%)

  • Disponibilità: Immediata

  • Disponibilità: Immediata

Acquistati insieme


Descrizione

Armati di cesto, scarpe da passeggio, voglia di scoprire e acquolina in bocca, siete pronti per iniziare il viaggio alla scoperta delle erbe commestibili. Prati e boschi ci attendono per offrirci squisite leccornie da stufare, lessare o gustare crude, per dare vita a un tripudio di sapori benefici anche per il nostro organismo.

Andar per i campi a raccogliere erbe, frutti, radici e fiori ha molteplici vantaggi:

  • Fa bene al corpo che rimane in movimento:raccogliendo si compie una dolce ginnastica che coinvolge tutte le parti delcorpo.
  • Fa bene all'intuizione: cercando nel mare magnum di un campo o di un sottobosco, si inizia a osservare e capire come si comportano le piante. Questo sviluppa l'intuizione, a un certo punto saremo in grado di capire che vicino a un corso d'acqua potremo trovare specie di piante, fiori e alberi che crescono solo lì.
  • Accresce la conoscenza: il sistema che ci rende consumatori e non più produttori ci ha tolto il senso dell'attesa. I pomodori in realtà non sono buoni in inverno, ma si mangiano in estate come le melanzane; le castagne e la zucca in autunno, il cavolo nero è squisito in inverno. Anche le erbe spontanee osservano le leggi della ciclicità e della natura. In inverno crescono delle specie, in primavera altre, in estate e autunno altre ancora. Comprendendo questi bioritmi, impareremo anche la diversità e la ricchezza, poiché ogni mese la natura ci offre qualcosa di diverso e nuovo, ci consola e accudisce, poiché Madre Terra ha sempre qualcosa da dare. Andare in campo è la lezione di scienze più proficua che si possa insegnare ai bambini.
  • Fa bene all'umore e all'autostima: camminare rasserena, tranquillizza e schiarisce la mente. Cercare e trovare in autonomia erbe e frutti con i quali preparare dolci pietanze per la famiglia, inorgoglisce e aumenta l'autostima.
  • Fa risparmiare sulla spesa: raccogliendo buone quantità di erbe potrete cucinare pesti, paté o farle essiccare – come nel caso dell'ortica – risparmiando sulla spesa della settimana o su quella dall'erborista.
  • Fa conoscere il territorio: andar per campi a raccogliere i frutti della terra, significa fare conoscenza con il proprio territorio, scoprire luoghi nascosti e tornare in empatia con tutto quello che ci circonda. È molto utile, bello e costruttivo amare il luogo dove si è, questo per poter intessere relazioni a tutela dell'ambiente, di se stessi e della comunità.

Questo libro racconta il viaggio nel mondo delle erbe commestibili: la loro storia in giro per l'Italia, come riconoscerle, conservarle, cucinarle ed entrare in contatto con le loro energie più sottili.

Un patrimonio culturale e mangereccio da riconquistare andando a spasso, tra i fiori giallo oro del tarassaco, le foglie lanceolate della piantaggine e quelle grasse della portulaca, fino ad arrivare in cima a una robinia per afferrare (e poi mangiare) le profumatissime ciocche bianche di questo bistrattatissimo albero.

Contenuti dell'ebook:

  • 31 descrizioni di piante commestibili della flora italiana
  • 34 ricette a base di erbe e fiori: dall'antipasto agli sciroppi

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Area51 Publishing
Data pubblicazione Gennaio 2013
Formato Download - Pag 107 - eBook in Formato Elettronico - No carta
File EPUB (782 kb), MOBI (828 kb)
Protezione No DRM(+ informazioni)
ISBN 886574281X
EAN 9788865742815
Lo trovi in Libreria: #eBook - Rimedi naturali ed Erboristeria #eBook - Salute #eBook - Ambiente e Ecologia
MCR-NR 74933
Approfondimenti

Approfondimenti Video

Giulia Landini si occupa da oltre 20 anni di comunicazione in vari settori, dalla moda alla puericultura, dall'arredamento al green.  Ha collaborato per molte riviste e portali dedicati alla sostenibilità; è Direttore Editoriale di Stile Naturale e attualmente Direttore della... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Loredana B.

Recensione del 29/04/2017

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 15/03/2017

Mancano le immagini ma nel contesto è un libro utile

Roberta C.

Recensione del 16/12/2015

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 16/12/2015

Dopo una lunga introduzione, si passa all'analisi delle erbe di campo più comuni, con aneddoti e gli usi in cucina. poi si passa alle ricette, di cui alcune molto particolari, dagli antipasti ai primi, dai secondi alle salse. unico difetto, che non reputo cosa da poco, è che non ci sono nè foto nè disegni delle piante da identificare...nel complesso però, dato il suo costo, consiglio questo libro, anche ai novelli della raccolta delle erbe, per sapere come raccogliere le erbe e come cucinare pietanze sfiziose e non la solita frittata, e magari di andarsi a cercare le immagini su internet o in un altro libro.

Articoli più venduti