Migliora i risultati
Filtro Pubblicazione
Vittorio Baroni
Vittorio Baroni (Vecchiano, 1911 – Siena, 1990) è stato un religioso italiano, erborista e radiestesista.
Nell'ottica del suo ministero missionario e del prestare soccorso alle persone, coltivò anche studi di fitoterapia e, sull'esempio dell'abbé Alexis Mermet (1866-1937), di radioestesia applicata all’indagine diagnostica, settori in cui operò soprattutto a partire dagli anni sessanta e che insegnò anche presso la Pontificia Accademia Teatina di Roma e l’Accademia Marsilio Ficino.
Ottenne da un lato rilevanti risultati scoprendo varie proprietà ancora sconosciute delle piante, dall'altro ritenne di aver sviluppato una presunta "sensibilità radioestesica" praticandola soprattutto nella diagnosi e nella cura del cancro, che chiamò "cura fitoradiestesica".
Nel 1981 scrisse quello che ormai è divenuto un classico del settore: Dodici piante per i mali del secolo. Nuove conquiste in fitoterapia mediante studi radiestesici, che contiene, oltre a un'autobiografia essenziale, una scelta delle sue lezioni tenute all'Accademia Teatina nel 1979-1980 con le istruzioni per creare metodi personali di cura contro quei malesseri dell'organismo che talvolta sono indicatori di disturbi più gravi.
Secondo le teorie di padre Baroni, infatti, le cure fitoterapiche preventive possono sopperire a quelle debolezze costituzionali (di origine genetica o ambientale) che in ogni uomo favoriscono l'insorgere di una malattia piuttosto che un'altra.
Come precisato nel titolo, le sue indicazioni prendono spunto dalle proprietà di sole 12 piante: alloro e bardana, cipresso e robbia, assenzio, pervinca, calendula, bosso, colchico, tuia, ombelico di Venere e ginepro.
Dodici Piante per i Mali del Secolo — Libro
Nuove conquiste in fitoterapia mediante studi radioestesici
Autore: Vittorio Baroni
Editore: Edizioni Cantagalli
Libro - Pag 304 - Gennaio 1981