Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Macrolibrarsi Fest 27-28/09 ISCRIVITI GRATIS

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Platone

Platone

Platone nacque ad Atene , l'attuale capitale greca , da nobile famiglia tra il 428 e il 427 a.c. , poco dopo lo scoppio della guerra tra Atene e Sparta . Il padre Aristone discendeva da Codro , mitico re di Atene , e la madre Perictione da una famiglia anticamente imparentata con Solone . Dal loro matrimonio nacquero , oltre a Platone , Adimanto e Glaucone ( che compaiono come interlocutori di Socrate nella " Repubblica " , il libro più ampio di Platone ) e Potone , futura madre di Speusippo , il quale succederà a Platone nella direzione della scuola da lui fondata , l' Accademia .

Platone ricevette l'educazione tradizionale , incentrata sulla ginnastica e sulla musica , e forse compose in età giovanile poesie e tragedie , che avrebbe in seguito bruciato . Verso i vent'anni incontrò Socrate , seguendone l'insegnamento sino alla morte di questi nel 399 .

Nel 404 , con la vittoria di Sparta , fu instaurato ad Atene un governo oligarchico filospartano , capeggiato da quelli che in seguito sarebbero stati chiamati i Trenta Tiranni . Di questo governo era membro influente Crizia , zio materno di Platone , che lo invitò a prendere parte attiva al governo . Ma ben presto Platone rimase deluso dal loro dominio dispotico e violento , che fu abbattuto nel 403 . Delusione e sfiducia , tuttavia , gli procurò anche la democrazia restaurata , che nel 399 mandò a morte Socrate . Forse per timore di ripercussioni , con altri amici e discepoli di Socrate , si rifugiò a Megara presso Euclide , anch'egli allievo di Socrate .

Secondo la tradizione egli avrebbe compiuto in seguito vari viaggi , recandosi a Cirene , dove avrebbe conosciuto il matematico Teodoro , a Creta e in Egitto , cominciando a comporre i suoi primi dialoghi . Nel 388 si recò a Siracusa , governata dal tiranno Dionisio il Vecchio , fermandosi durante il viaggio anche in Italia meridionale , in particolare a Taranto dove conobbe il pitagorico Archita . Imbarcatosi in seguito su una trireme spartana per tornare ad Atene , sarebbe stato condotto , su istigazione di Dionisio , con il quale era entrato in contrasto , a Egina , allora in guerra con Atene . Qui venduto come schiavo sarebbe stato riscattato da Anniceri di Cirene .

Tornato ad Atene nel 387 , Platone acquistò il giardino dedicato all'eroe Academo e vi fondò l' Accademia , una scuola di filosofia caratterizzata da una vita in comune tra maestro e discepoli . Sul piano giuridico essa era un'associazione religiosa , dedita al culto di Apollo e delle Muse . Poco tempo prima , forse nel 392 , Isocrate aveva fondato in Atene una scuola per l'insegnamento della retorica , intesa come la migliore preparazione alla vita politica .

Tra le due scuole la rivalità sarebbe stata continua . Presso l' Accademia soggiornarono anche studiosi illustri , come il matematico e astronomo Eucnosso di Cnido ed il medico Filistione di Locri . Per circa 20 anni Platone non si mosse da Atene , ma nel 367 , morto Dionisio il Vecchio e successogli Dionisio il Giovane , fu invitato dallo zio di quest'ultimo , Dione , a tornare a Siracusa , ove avrebbe potuto insegnare la filosofia al giovane tiranno . Ma appena giunto , Platone trovò grave tensione nei rapporti tra Dionisio e Dione , il quale fu ben presto esiliato . Nel 365 , scoppiata una guerra in Sicilia , Platone ne approfittò per tornare ad Atene .

Nonostante questa delusione , nel 361 , persuaso dalle promesse di Dionisio di richiamare Dione dall'esilio , si recò nuovamente in Sicilia . Ma qui si rese ben presto conto dell'illusorietà delle promesse di Dionisio e dell'impossibilità di fare del tiranno un filosofo . Gli fu impedito di allontanarsi da Siracusa , sinchè egli riuscì ad avvertire Archita , il quale col pretesto di un'ambasceria inviò una nave per imbarcarlo . Nel 360 Platone potè così rientrare ad Atene . Nel 353 Dione , dopo essersi impadronito di Siracusa e aver cacciato Dionisio , fu assassinato da un gruppo di congiurati , a capo dei quali era l'ateniese Callippo . Nel 348 / 347 a.c. Platone morì ad Atene , mentre Filippo di Macedonia era già entrato in conflitto con la città .

Una curiosità finale : si è a lungo discusso sul suo soprannome (platone , infatti, non è il suo vero nome): si è concordi sul fatto che derivi dall'aggettivo greco "platùs" (ampio).Vi è chi sostiene che l'aggettivo vada attribuito alla larghezza e alla fluità del suo stile , chi è invece del parere che sia dovuto alla sua fronte particolarmente ampia e chi sostiene che fosse un soprannome datogli dal suo insegnante di ginnastica a causa dell'ampiezza delle sue spalle.

Totale articoli: 14

Mp3 - Apologia di Socrate — mp3

“Siamo tutti delle note a piè di pagina dell’immenso testo platonico” (Richard Rorty)

Autore: Platone
Editore: Area51 Publishing

Articolo Digitale

Opzioni:

€ 4,80 € 5,65

Risparmi € 0,85 (15 %)

Carrello

Disponibilità: Immediata

Il Senso della Vita è la Ricerca — Libro

Apologia di Socrate, Critone, Fedone

Autore: Platone
Editore: Bompiani
Libro - Pag 228 - Maggio 2022

Solo 1 disponibile: affrettati!

€ 10,20 € 12,00

Risparmi € 1,80 (15 %)

Carrello

Disponibilità: Immediata

Giovedì 11 Settembre

Simposio — Libro

Testo greco a fronte

Autore: Platone
Editore: Edizioni Theoria
Libro - Pag 136 - Marzo 2022

€ 8,50 € 10,00

Risparmi € 1,50 (15 %)

Carrello

Disponibilità: 7 giorni

Giovedì 18 Settembre

Il Timeo — Libro

Autore: Platone
Editore: Harmakis Edizioni
Libro - Pag 127 - Aprile 2019

Solo 2 disponibili: affrettati!

€ 11,05 € 13,00

Risparmi € 1,95 (15 %)

Carrello

Disponibilità: Immediata

Giovedì 11 Settembre

Fedro — Libro

Autore: Platone
Editore: Harmakis Edizioni
Libro - Pag 81 - Dicembre 2017

Solo 1 disponibile: affrettati!

€ 9,35 € 11,00

Risparmi € 1,65 (15 %)

Carrello

Disponibilità: Immediata

Giovedì 11 Settembre

L'Apologia di Socrate — Libro

Ciò che non si possiede né si conosce, non si può dare né insegnare ad altri

Valutazione: 5 / 5 (4)

Autore: Platone
Editore: Del Baldo
Libro - Pag 63 - Maggio 2016

Solo 1 disponibile: affrettati!

€ 2,97 € 3,50

Risparmi € 0,53 (15 %)

Carrello

Disponibilità: Immediata

Giovedì 11 Settembre

eBook - Critone - Ovvero Quello che si Deve Fare — eBook

EASY READING - I grandi classici della filosofia, rivisitati, per una più semplice interpretazione

Autore: Platone
Editore: Goodmood

Articolo Digitale

Opzioni:

€ 2,99

Carrello

Disponibilità: Immediata

Mp3 - Repubblica — mp3

Libro V: dialogo tra Socrate e Glaucone

Autore: Platone
Editore: Goodmood

Articolo Digitale

Opzioni:

€ 5,99

Carrello

Disponibilità: Immediata

Mp3 - Critone. Ovvero Quello che si Deve Fare — mp3

Autore: Platone
Editore: Goodmood

Articolo Digitale

Opzioni:

€ 5,99

Carrello

Disponibilità: Immediata

eBook - Repubblica — eBook

Libro V: dialogo tra Socrate e Glaucone

Autore: Platone
Editore: Goodmood

Articolo Digitale

Opzioni:

€ 2,99

Carrello

Disponibilità: Immediata

Il Liside — Libro

Autore: Platone
Editore: Castel Negrino Gruppo Editoriale
Libro - Pag 77 - Gennaio 2006

€ 12,75 € 15,00

Risparmi € 2,25 (15 %)

Carrello

Disponibilità: 7 giorni

Giovedì 18 Settembre

Il Simposio — Libro

Autore: Platone, Giorgio Colli
Editore: Adelphi
Libro - Pag 108 - Dicembre 1979

€ 8,50 € 10,00

Risparmi € 1,50 (15 %)

Carrello

Disponibilità: 7 giorni

Giovedì 18 Settembre

Simposio sull'Amore — Libro

Non dalle ricchezze ma dalle virtù nasce l'amore

Valutazione: 5 / 5 (3)

Autore: Platone
Editore: Del Baldo
Libro - Pag 95 - Marzo 2016

€ 3,40 € 4,00

Risparmi € 0,60 (15 %)

Avvisami

Fuori Catalogo

Il Fedone dell'Immortalità dell'Anima — Libro

Autore: Platone
Editore: Edizioni 3p.it
Libro - Pag 151 - Luglio 2011

€ 17,00 € 20,00

Risparmi € 3,00 (15 %)

Avvisami

Fuori Catalogo