Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Piero Fiorino

Piero Fiorino

Laureato con lode in Scienze Agrarie nel 1964, ha svolto gli studi universitari quale allievo della Scuola Superiore A. Pacinotti; ha trascorso un anno (novembre ’68-ottobre ’69) come “visiting professor” presso l’Experimental Agricolture Station (Geneva, N.Y.), ha conseguito la maturità a cattedra (in Coltivazioni Arboree) nel 1970 e la Libera Docenza in “Coltivazioni Arboree” nel 1971.

Dal 1972 al 1977 è stato direttore dell’Istituto Sperimentale di Olivicoltura di Cosenza (MIPAF), dal 1977 al 1986 ricercatore e direttore di laboratorio dell’Istituto per la Propagazione delle Specie Legnose (CNR - Firenze) e dal 1986 è professore ordinario per le “Coltivazioni Arboree tropicali e subtropicali” all’Università di Firenze, nel dipartimento di Ortoflorofrutticoltura, presso il quale per tre mandati ha ricoperto l’incarico della direzione.

Dal 1970 ad oggi ha insegnato materie afferenti al raggruppamento AGR03 (Coltivazioni Arboree ed Olivicoltura prevalentemente) presso le Università di Firenze, Pisa, Portici e Viterbo; in passato è stato presidente di corsi per scuole di specializzazione e di diplomi e di dottorato, attualmente è membro del Collegio dei Docenti per il dottorato di ricerca “Agrobiotecnologie delle produzioni tropicali”

FAO e IOOC consultant, ha avuto modo di visitare ed organizzare attività di ricerca e sviluppo in Paesi diversi, quali la Cina (olivicoltura), l’Argentina (fruttiferi), lo Sri-Lanka (specie tropicali) e la maggioranza dei Paesi olivicoli mediterranei.

E’ stato componente del comitato per l’organizzazione dell’attività didattica e tecnico-scientifica della Facoltà di Agraria per l’Università Somala, coordinatore (1994-2001) del progetto internazionale “Genetical improvement of olive” (CFfC-IOOC/001) ed attualmente è responsabile di unità operativa nell’ambito del progetto UE “Good Food”.

E’ membro dell’Accademia dei Georgofili e dell’Accademia per l’Olivo e l’Olio di Oliva.

Autore di quasi 200 pubblicazioni scientifiche, monografie e relazioni a congressi internazionali; nel 2004 gli è stato assegnato dall’Accademia dei Georgofili (con la promozione di Ruffino) il premio “Antico Fattore” per l’apporto alle nuove conoscenze scientifiche nel settore della olivicoltura per un suo lavoro sull’influenza di fattori climatici nella determinazione (quantitativa e compositiva) dei trigliceridi nell’oliva.

 

Totale articoli: 1

Olea — Libro

Trattato di Olivicoltura

Autore: Piero Fiorino
Editore: Edagricole
Libro - Pag 461 - Luglio 2007

€ 66,02 € 69,50

Risparmi € 3,48 (5 %)

Avvisami

Non disponibile

Richiesto da 3 visitatori