Filtro Pubblicazione
Michael Heller
Michael Heller, cosmologo, filosofo e sacerdote cattolico, ha ricevuto il Premio Templeton per aver sviluppato "nuove e importanti considerazioni su alcune delle più profonde idee dell'umanità".
Il Premio Templeton, che ammonta a 1,6 milioni di dollari, è assegnato da un gruppo di esponenti delle più diverse tradizioni religiose a chi abbia contribuito con idee originali e creative allo sviluppo spirituale dell'umanità. Il premio Templeton è stato assegnato negli anni scorsi a personalità come il filosofo Charles Taylor (2007), il matematico e cosmologo John D. Barrow (2006), il fisico e premio Nobel Charles H. Townes (2005).
Gran parte degli studi di Heller nato nel 1936 a Tarnow, in Polonia - sono stati rivolti a sostenere con fermezza la possibilità di conciliare conoscenza scientifica e religione. In questa ottica ha più volte argomentato contro quella che chiama la concezione del "Dio dei gap", ossia contro l'atteggiamento di chi ricorre a Dio per spiegare quanto sfugge alla scienza. Heller ha per esempio dichiarato di ritenere che l'obiezione religiosa all'insegnamento della teoria dell'evoluzione sia "uno dei più grandi fraintendimenti" dato che "introduce una contraddizione o un'opposizione fra Dio e la casualità".
Un Universo Comprensibile — Libro
Integrazione tra scienza e teologia
Autore: George V. Coyne, Michael Heller
Editore: Springer Verlag
Libro - Pag 151 - Giugno 2009