Un Universo Comprensibile — Libro
Integrazione tra scienza e teologia
George V. Coyne, Michael Heller
Prezzo di listino: | € 41,59 |
Prezzo: | € 35,35 |
Risparmi: | € 6,24 (15%) |
Risparmi: € 6,24 (15%)
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 54 ore 37 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +36
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 54 ore 37 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +36
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Perché il nostro mondo è comprensibile? La domanda sembra così banale, che solo pochi trovano il coraggio di porsela. In questo libro esploreremo le radici profonde del mistero della razionalità. L’indagine sulla razionalità del mondo cominciò duemilacinquecento anni or sono, quando un manipolo di audaci pensatori avviarono l’impresa di cercare di capire la Natura con la sola forza della ragione, rifiutando le comode e futili spiegazioni fornite da miti e leggende.
Attraverso molte avventure filosofiche e teologiche, alla fine il concetto greco di razionalità pose le basi di un modo nuovo e rivoluzionario di pensare: quello del metodo scientifico, destinato a trasformare il mondo.
Quando consideriamo i frutti più recenti dell’indagine sulla razionalità del mondo – la teoria della relatività, la meccanica quantistica, l’unificazione delle leggi fisiche, la gravitazione quantistica – viene da chiedersi: quali sono i limiti del metodo scientifico? Il principio fondamentale del pensiero razionale è che non dobbiamo mai smettere di porci domande, fintantoché a tutte non sia stata data una risposta.
Spesso acquistati insieme
Marca | Springer Verlag |
Data pubblicazione | Giugno 2009 |
Formato | Libro - Pag 151 - 15,5x23,5 |
ISBN | 8847013712 |
EAN | 9788847013711 |
Lo trovi in | Libreria: #Astronomia e studi sull'universo |
MCR-NR | 26597 |
È stato direttore della Specola Vaticana dal 1978 al 2006. Il giornale Daily Mail ha avanzato l'ipotesi che la destituzione da direttore della Specola Vaticana fosse dovuta alla posizione del gesuita a favore del neodarwinismo[1]. In realtà come rivelato[2] dal suo collaboratore José Gabriel... Leggi di più...
Michael Heller, cosmologo, filosofo e sacerdote cattolico, ha ricevuto il Premio Templeton per aver sviluppato "nuove e importanti considerazioni su alcune delle più profonde idee dell'umanità". Il Premio Templeton, che ammonta a 1,6 milioni di dollari, è assegnato da un gruppo di esponenti... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)