Migliora i risultati
Filtro Pubblicazione

Botho Sigwart
Botho Sigwart, conte di Eulenburg, figlio del diplomatico prussiano Philipp Graf zu Eulenburg e di Augusta, contessa di Sandels, nacque a Monaco nel 1884, ereditando, insieme alla sorella piú piccola, Tora, le disposizioni musicali paterne.
Autore e compositore, era talmente dotato che a soli 7 anni scriveva Lieder ad orecchio.
La passione di Sigwart non era solo la musica ma anche la filosofia e l'esoterismo. Nella sua breve vita si interessò appassionatamente di religioni orientali, Buddhismo, Teosofia, sino a incontrare Rudolf Steiner nel 1906, seguendo da quel momento con trasporto l'Antroposofia.
Steiner era, infatti, amico dei conti di Eulenburg, ed era a volte ospite a Liebenberg, condivise questo profondo interesse con i fratelli Lycki, Tora, Karl e con la cognata Marie.
Allo scoppio della I guerra mondiale Sigwart aveva 30 anni, e partí come volontario nell'esercito tedesco, con il profondo impulso di difendere la Patria in pericolo, morí il 2 giugno 1915.
Le sue comunicazioni non hanno carattere medianico; Sigwart trasmetteva i suoi messaggi dall'Aldilà durante il giorno a persone non in trance ma coscienti, che poi provvedevano a trascriverli.
Il Ponte Sopra al Fiume — Libro
Comunicazioni di Botho Sigwart della vita dopo la morte 1915-1949
Autore: Botho Sigwart
Editore: Cambiamenti
Libro - Pag 366 - Gennaio 2016