Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Macrolibrarsi Fest 27-28/09 ISCRIVITI GRATIS

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Albert Einstein

Albert Einstein

Albert Einstein (1879-1955), l’uomo che diede nuove leggi fisiche all’universo.
Albert Einstein nacque in Germania, trascorse gli anni giovanili a Monaco, città nella quale la famiglia, di origine ebraica, possedeva una piccola azienda che produceva macchinari elettrici, e già da ragazzo mostrò una notevole predisposizione per la matematica.
Quando ripetuti dissesti finanziari costrinsero la famiglia a lasciare la Germania e a trasferirsi in Italia, a Milano, decise di interrompere gli studi.

Trasferitosi in Svizzera, concluse le scuole superiori ad Arrau e si iscrisse al Politecnico di Zurigo.
Nel 1900 conseguì la laurea in matematica e fisica.
Nel 1905 pubblicò una memoria, nella quale erano esposti i princìpi della sua teoria della relatività ristretta che doveva sconvolgere le concezioni della fisica classica gettando le basi per una nuova impostazione delle ricerche scientifiche: la teoria si basa sul principio che le leggi fisiche devono essere le stesse per ogni sistema di riferimento inerziale e che la velocità della luce nel vuoto è una costante ed è indipendente da quella della sorgente luminosa.

La conseguenza più importante, che ha favorito la scoperta e l'utilizzazione dell'energia nucleare, fu quella dell'equivalenza tra massa ed energia espressa dalla celebre formula E0= mc2, dove Eo rappresenta l'energia, m la massa e c la velocità della luce nel vuoto.
Successivamente formulò una nuova teoria della luce basata sull'ipotesi che le radiazioni elettromagnetiche (luce) sono costituite da quanti di energia, chiamati poi da Compton fotoni; inoltre espose una nuova formulazione matematica del fenomeno noto col nome di moto browniano, grazie alla quale fu possibile ottenere una diversa e diretta valutazione del numero di Avogadro.

Nel 1911, Einstein, enunciò il principio di equivalenza delle forze inerziali e gravitazionali, che rappresenta un primo ampliamento della teoria della relatività ristretta.

Nel 1916 espose in forma definitiva la sua teoria della relatività generale dove, in base al postulato dell'equivalenza fra tutti i sistemi inerziali e non inerziali, formulò una nuova teoria della gravitazione in cui il campo gravitazionale generato da ogni corpo materiale è rappresentato come una modificazione delle proprietà geometriche dello spazio fisico. Come conseguenza di ciò, la geometria euclidea risultò insufficiente a descrivere le leggi secondo le quali i corpi si comportano nello spazio.

Nel 1921 Albert Einstein  ricevette solennemente il premio Nobel per la fisica; nonostante ciò egli subì persecuzioni razziali da parte dei nazisti.

Fu direttore dell’Istituto Kaiser Wilhelm di Berlino fino al 1933, anno in cui fu costretto dai nazisti a lasciare la Germania. Si trasferì negli Stati Uniti, dove insegnò nell’Università di Princeton.

 Einstein muore a Princeton, Stati Uniti, nel 1955.
Totale articoli: 11

La Teoria della Relatività — Libro

Parole che hanno cambiato il mondo

Autore: Carl Wilkinson, Albert Einstein
Editore: Editoriale Scienza
Libro - Pag 64 - Febbraio 2021

€ 19,46 € 22,90

Risparmi € 3,44 (15 %)

Carrello

Disponibilità: 10 giorni

Mercoledì 17 Settembre

Pensieri, Idee, Opinioni - Einstein — Libro

Edizione integrale

Valutazione: 4 / 5 (1)

Autore: Albert Einstein
Editore: Newton Compton Editori
Libro - Pag 239 - Dicembre 1996

€ 5,01 € 5,90

Risparmi € 0,89 (15 %)

Carrello

Disponibilità: 9 giorni

Martedì 16 Settembre

eBook - Come Io Vedo il Mondo — eBook

Autore: Albert Einstein
Editore: De Angelis David E-book

Articolo Digitale

Opzioni:

€ 4,99

Carrello

Disponibilità: Immediata

Le Due Relatività — Libro

Gli articoli originali del 1905 e del 1916

Autore: Albert Einstein
Editore: Bollati Boringhieri
Libro - Pag 94 - Novembre 2015

Solo 1 disponibile: affrettati!

€ 11,05 € 13,00

Risparmi € 1,95 (15 %)

Carrello

Disponibilità: Immediata

Martedì 9 Settembre

Autobiografia Scientifica — Libro

Autore: Albert Einstein
Editore: Bollati Boringhieri
Libro - Pag 233 - Dicembre 1979

Solo 1 disponibile: affrettati!

€ 12,75 € 15,00

Risparmi € 2,25 (15 %)

Carrello

Disponibilità: Immediata

Martedì 9 Settembre

Come Io Vedo il Mondo - La Teoria della Relatività — Libro

Valutazione: 3 / 5 (2)

Autore: Albert Einstein
Editore: Newton Compton Editori
Libro - Dicembre 2005

Nuova ristampa

€ 4,16 € 4,90

Risparmi € 0,74 (15 %)

Carrello

Disponibilità: 9 giorni

Martedì 16 Settembre

Il Significato della Relatività - Il Mondo come Io lo Vedo — Libro

Valutazione: 4 / 5 (1)

Autore: Albert Einstein
Editore: Newton Compton Editori
Libro - Pag 243 - Gennaio 1997

Nuova ristampa

€ 4,16 € 4,90

Risparmi € 0,74 (15 %)

Carrello

Disponibilità: 9 giorni

Martedì 16 Settembre

L'evoluzione della fisica — Libro

Un leggendario libro di divulgazione scientifica - la nuova fisica raccontata per la prima volta a parole dai suoi protagonisti

Autore: Albert Einstein, Leopold Infeld
Editore: Bollati Boringhieri
Libro - Pag 279 - Gennaio 1965

€ 11,90 € 14,00

Risparmi € 2,10 (15 %)

Carrello

Disponibilità: 9 giorni

Martedì 16 Settembre

Il Significato della Relatività — Libro

Autore: Albert Einstein
Editore: Bollati Boringhieri
Libro - Pag 219 - Dicembre 1959

€ 11,90 € 14,00

Risparmi € 2,10 (15 %)

Carrello

Disponibilità: 9 giorni

Martedì 16 Settembre

Relatività — Libro

Esposizione divulgativa

Valutazione: 4 / 5 (1)

Autore: Albert Einstein
Editore: Bollati Boringhieri
Libro - Pag 102 - Dicembre 1960

Solo 1 disponibile: affrettati!

€ 13,60 € 16,00

Risparmi € 2,40 (15 %)

Carrello

Disponibilità: Immediata

Martedì 9 Settembre

Pensieri, Idee, Opinioni — Libro

Autore: Albert Einstein
Editore: Newton Compton Editori
Libro - Pag 239 - Maggio 2010

€ 5,95 € 7,00

Risparmi € 1,05 (15 %)

Avvisami

Fuori Catalogo

Richiesto da 2 visitatori