Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Relatività — Libro

Esposizione divulgativa

Albert Einstein



Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 16,00
Prezzo: € 15,20
Risparmi: € 0,80 (5%)
Prezzo: € 15,20
Risparmi: € 0,80 (5%)

Acquistati insieme


Descrizione

"La teoria più importante della mia vita"

Nel 1905 Albert Einstein sottopose agli «Annalen der Physik» tre articoli. Il primo, che prendeva in esame l'effetto fotoelettrico servendosi della teoria dei quanti di Max Planck, chiarì la natura della luce e gli valse il premio Nobel, che gli venne però conferito nel 1921.

Il secondo affrontava il comportamento di piccole particelle in sospensione e fornì la prova dell'esistenza degli atomi. Il terzo, Sull'elettrodinamica dei corpi in moto, in cui delineava la teoria della relatività ristretta, si rivelò essere uno dei più straordinari scritti scientifici mai apparsi.

Molto semplicemente, cambiò il mondo.

Albert Einstein era nato nel 1879 a Ulm, ma era cresciuto a Monaco di Baviera. Adolescente, si era trasferito con la famiglia a Milano, che aveva lasciato per proseguire gli studi in Svizzera, iscrivendosi nel 1896 all'Istituto politecnico di Zurigo, dove si laureò nel 1900. Aveva subito iniziato a collaborare agli «Annalen» scrivendo articoli di meccanica statistica, e nel 1902 aveva cominciato a lavorare presso l'Ufficio nazionale brevetti di Berna.

Dopo aver risolto con la sua teoria della relatività ristretta alcuni tra i maggiori misteri dell'universo, nel novembre del 1915 Einstein presentò all'Accademia Prussiana delle Scienze la teoria della relatività generale, unanimemente giudicata la più alta realizzazione intellettuale di ogni tempo. Poco dopo aver terminato il suo lavoro sulla relatività generale – e dopo le spettacolari conferme astronomiche che avevano sancito la validità della sua teoria e che lo avevano fatto diventare un'icona universale della scienza –, Albert Einstein si pose il problema di "divulgare" i suoi risultati. La rottura che la visione relativistica rappresentava per la concezione stessa del mondo imponeva ai suoi occhi una spiegazione accurata, ma accessibile a un numero di persone maggiore di quella ristretta cerchia di professionisti della fisica che avevano potuto capire direttamente i suoi scritti tecnici.

È così che, dalla mente di uno degli uomini più geniali che siano mai esistiti, nacque Relatività. Esposizione divulgativa, poi continuamente ritoccato in vita dal suo autore, e continuamente ripubblicato, tradotto e studiato in tutto il mondo.
Nel 1960 Paolo Boringhieri lo pubblicò in Italia, esattamente nella veste grafica in cui la Bollati Boringhieri lo ripropone oggi, a 100 anni dalla stesura originale della teoria einsteiniana, come omaggio a Einstein, ai lettori e all'intelligenza umana.

Nello stato magmatico della fisica novecentesca Albert Einstein è il nucleo solido, la roccia stabilmente configurata che sta al centro.

Di qui la sua posizione di «classico», come testimonia al più alto livello questa esposizione della teoria della relatività.

Una teoria che ha segnato un vero mutamento di paradigma, non solo in campo scientifico: la potenza teorica dell'equivalenza relativistica massa-energia ha trovato, come sappiamo, la sua tragica verifica a Hiroshima, nel terrificante potenziale distruttivo della bomba atomica.

Oggi, a oltre un secolo dalla originaria formulazione einsteiniana, è la comprensione della «relatività della relatività» che vuol essere perseguita.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Bollati Boringhieri
Data pubblicazione Dicembre 1960
Formato Libro - Pag 102 - 12,5x19,5
ISBN 8833927113
EAN 9788833927114
Lo trovi in Libreria: #Scienze e Natura #Scienza e Natura
MCR-NR 104106

Albert Einstein (1879-1955), l’uomo che diede nuove leggi fisiche all’universo. Albert Einstein nacque in Germania, trascorse gli anni giovanili a Monaco, città nella quale la famiglia, di origine ebraica, possedeva una piccola azienda che produceva macchinari elettrici, e già da ragazzo... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Michael G.

Recensione del 14/09/2016

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 14/09/2016

libro scritto direttamente da einstein. Il libro contiene le sue 3 esposizioni che ha mandato lui stesso ai più grandi scienziati del mondo per mostrare loro le sue idee e scoperte sulla fisica. L'inizio della scoperta della relatività ristretta fino alla teoria della relatività ed il tempo inteso come spaziotempo e quarta dimensione. Consigliato a chi è appassionato dell'argomento ed a chi ha buone basi sulla fisica perchè appunto, essendo scritto dallo stesso einstein è pieno di formule e teorie senza moltissime spiegazioni, se non per chi sa esattamente la fisica. Ma oltre questo, è abbastanza leggibile e capibile anche a chi non ha forti basi sull'argomento anche se lo troverà un po' più ostico a leggere il libro in un intera lettura senza capirne subito il senso; motivo per cui do 4 stelle e non 5, ma comunque un ottimo libro. consigliato

Articoli più venduti