Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Terra Madre — DVD

Ermanno Olmi



Valutazione: 4.5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 18,90
Prezzo: € 16,06
Risparmi: € 2,84 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 1 persona

Servizio Avvisami
(1 visitatore ha richiesto di essere avvisato)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Un maestro del cinema mondiale propone il proprio punto di vista sul grande tema del cibo e sulle implicazioni economiche, ecologiche, sociali ad esso correlate.

Ermanno Olmi costruisce un documentario, un film d’inchiesta limpidamente autoriale, che fa i conti con il destino del pianeta. Una poetica riconoscibile e riconducibile a tutta la sua opera precedente ma sorprendente per la sua unicità formale nel panorama del genere documentario.

Prodotto da Cineteca di Bologna e ITC Movie, e realizzato con il sostegno del Ministero per i Beni Culturali-Direzione Generale per il Cinema, Terra Madre è il risultato di un lavoro fortemente ispirato dalla rete di comunità del cibo creata nel 2004.

Ideato nel 2006 dalla complicità tra Carlo Petrini e Ermanno Olmi, favorita dalla comune amicizia di Luciana Castellina, il lavoro ha trovato un comune sentimento verso le genti contadine affluite al raduno mondiale di Torino. A quel raduno del 2006 - con il supporto del movimento Slow Food, della Cineteca di Bologna e della Film Commission Torino Piemonte - sono cominciate le riprese e con esse il percorso di approfondimento continuato da Ermanno Olmi fino all’autunno del 2008, con il nuovo meeting di Terra Madre, organizzato nel capoluogo piemontese con il supporto di Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Cooperazione italiana allo Sviluppo-Ministero Affari Esteri, Regione Piemonte e Città di Torino.

«Solo la sensibilità di Ermanno Olmi – afferma Carlo Petrini- poteva interpretare l’alto valore etico e morale di questa straordinaria assise che è Terra Madre. Una rete planetaria fatta di uomini, pensieri, lavoro e culture presente in 153 Paesi del mondo, che va seminando e coltivando le giuste idee di difesa della biodiversità, rispetto dell’ambiente e dignità del cibo, per un futuro di pace e di armonia con la Natura».

Carlo Petrini

Terra Madre è nato dall’osservazione dei partecipanti al Forum, dal pedinamento di alcuni di essi nei loro Paesi d’origine e intreccia storie e suggestioni autoriali, confermando le premesse da cui era sorto, essere un film politico e preveggente.

«Al Forum di Terra Madre ho riconosciuto i contadini come li ricordavo nelle nostre campagne, al tempo della mia infanzia», dichiara Ermanno Olmi.

«I volti dei contadini si somigliano in ogni angolo del mondo. Sono volti su cui si riconoscono le medesime tracce di vita, così come le fisionomie dei paesaggi con i campi arati, le colture, i pascoli. Oggi quel mondo dei contadini è assediato dalle grandi imprese il cui scopo è nel profitto. Anche il contadino vuole guadagnare, ma il suo attaccamento alla terra è anche un atto d’amore ed è in questo sentimento solidale che si genera il rispetto della Natura».

 

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Feltrinelli
Data pubblicazione Dicembre 2009
Tipo DVD
Allegato + libretto
Durata 78'
EAN 9788807740541
Lo trovi in Libreria: #Attualità e temi sociali
MCR-NR 31588
Approfondimenti

Approfondimenti Video

Nato da famiglia contadina, si trasferisce giovanissimo a Milano per impiegarsi presso la Edison Volta: ne organizza il servizio cinematografico dirigendo - tra il 1953 ed il 1961 - una trentina di documentari, tra i quali "La diga sul ghiacciaio" (1953), "Tre fili fino a Milano" (1958), "Un... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
50% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Giannina A.

Recensione del 19/09/2012

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 19/09/2012

Un documentario molto poetico, con poche parole, un film che non alza la voce, non attacca, non denuncia con forza ma mostra con le immagini che qualcosa di diverso c'è e si può fare. Splendida la presenza di Vandana Shiva, una donna indiana che si batte da anni sul tema della biodiversità. Allegato al dvd c'è anche un libro dal titolo "Ortolani di civiltà" con esperienze di approfondimento. Proprio da questo libro traggo la risposta di Ermanno Olmi alla domanda: Come Organizzare la Resistenza? La strategia giusta non è lo scontro frontale e nemmeno la guerriglia. E' ignorare i colpevoli, staccarsi da loro. Rendersi estranei al loro progetto. Aiutare le persone a farsi un orto, a mettergli sotto il lavandino aceto e cenere al posto dei veleni, a non comprare surgelati. Ci sono alcuni momenti commoventi nel film. Come la storia di Ernesto o l'intervento del ragazzo Sam dal Massachussets. Consigliatissimo!

Dania M.

Recensione del 17/01/2011

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/12/2010

Fatto bene bene! complimenti Ermanno Olmi!

Articoli più venduti