Pensi a una persona e lei improvvisamente ti chiama. Una mattina ti svegli con le immagini di un sogno che dopo qualche giorno ti ritrovi a vivere. Semplice coincidenza? Almeno una volta nella vita capita qualcosa che stuzzica la nostra curiosità verso quel confine tra visibile e invisibile…
È davvero possibile connettersi alla mente di un’altra persona (telepatia)?
Oppure prevedere il futuro (precognizione)?
Il pensiero può interagire con la materia (psicocinesi)?
Si possono vedere con la mente oggetti e luoghi lontani (visione remota)?
O guarire attraverso pratiche spirituali?
Dalle antiche culture sciamaniche alla moderna civiltà, molte persone lo affermano.
E allora, qual è il confine tra reali abilità della mente e banale frode?
Un viaggio nel mondo dei fenomeni psichici interrogando la scienza e gli esperimenti che analizzano il complesso e affascinante rapporto mente-corpo, mente-materia, mente-mondo.

All'interno di ogni DVD un splendida storia da scoprire.
Quando l’immaginazione gioca con la realtà, l’ispirazione in un istante può diventare visionaria. Piccoli film e animazioni, accuratamente selezionati, che raccontano con la leggerezza di un soffio le infinite possibilità della vita.
All'interno di questa confezione un fantastico libro inchiesta da sfogliare.
Something unknown - oltre il visibile : Un approfondimento sulle possibilità creatrici della mente attraverso un confronto aperto con Raffaele Morelli (psichiatra e psicoterapeuta), Marino Niola (antropologo), Igor Sibaldi (studioso di teologia e di storia delle religioni) e Massimo Polidoro (segretario nazionale CICAP).
Cofanetto EcoFriendly
Il Documentario (105 minuti circa)
I Contenuti Extra (3 minuti circa):
- Un Cortometraggio da scoprire
Il Libro inchiesta: Oltre il visibile a cura di Elena Canavese (36 pagine).
Estratti dal libro Something Unknown: oltre il visibile.
A cura di Elena Canavese, direttore editoriale del mensile di cinema duellanti
Il problema centrale è riconoscere le illusioni, ossia le proiezioni, il futuro, le aspettative, che non risiedono nell'anima. Per comprendere l'anima è necessario osservare il seme di una pianta per accorgersi che in sé è già racchiuso il fiore che verrà, e con il fiore anche l'immagine di sé, la sua semenza, la sua fioritura. Se tu non realizzi ciò che sei, la tua sarà una vita spesa inutilmente – Gurdjieff direbbe un aborto. Ognuno di noi è qui per realizzare ciò che caratterizza la sua pianta, non c'è separazione tra il fiore, le radici e le foglie, se osserviamo al di là del tempo siamo un continuum.
Raffaele Morelli (psichiatra e psicoterapeuta)
Psicocinesi: "No, grazie" risponde il normalissimo italiano, per la stessa ragione per cui nelle nostre scuole dell'obbligo non si spiega la meccanica quantistica. La nostra cultura è immobile da troppo tempo: che la mente possa muovere qualcosa è un'idea che le risulta indigesta in ogni sua accezione. Da noi la mente non muove nemmeno la storia, la politica, l'economia. Sarebbe non tanto sorprendente, quanto piuttosto offensivo, canzonatorio che muovesse gli oggetti. Negli anni Sessanta, magari, avrebbe avuto un senso coerente. Ma oggi.
Igor Sibaldi (scrittore, studioso di teologia e di storia delle religioni)
Renée Scheltema - Anteprima - Something Unknown - DVD
Ci sono parole che hanno il potere di aprire mondi, mondi talvolta sconosciuti. Ci sono parole che hanno la forza di evocare un pensiero, un pensiero costruito su immagini. Parole rivelatrici quelle che la regista Renée Scheltema ha scelto per presentare il suo lavoro Something Unknown, “qualcosa di sconosciuto”. Parole che lavorano sull’immaginario, lo delimitano, lo circoscrivono per poi indagarlo e percorrerlo in profondità. Esplorare le possibilità – infinite – della mente, intrecciare percorsi di senso, costruire traiettorie.
Questa è l’inchiesta che Renée Scheltema ha messo in campo, un progetto complesso e organico, basato su un approccio aperto e al tempo stesso rigoroso. Ha incontrato studiosi, esperti, scienziati, seguendo i loro esperimenti, si è messa in gioco senza mai sottrarsi alla sua responsabilità di testimone. Con la stessa attenzione, con lo stesso sguardo – eterogeneo e il più possibile equilibrato – abbiamo aperto un confronto, invitando Marino Niola (antropologo), Igor Sibaldi (scrittore, studioso di teologia e di storia delle religioni), Raffaele Morelli (psicologo e psichiatra) e Massimo Polidoro (segretario nazionale e co-fondatore del CICAP) a confrontarsi sulle possibilità creatrici della mente, cercando di non emettere verdetti, assoluzioni o accuse. Non vogliamo inseguire risposte, ma far sì che le domande volutamente restino aperte.
Continua a leggere - Renée Scheltema - Aneprima - Something Unknown - DVD