I miracoli possono essere davvero una scienza?
Cinque grandi menti ci danno il loro punto di vista sulla verità scientifica che sta alla base del miracolo della nostra vita.
La Scienza finalmente ci parla di come l’Anima si esprime e agisce silenziosamente nella nostra vita, aiutandoci a decodificare alcuni dei suoi linguaggi tanto potenti quanto, almeno fino a ieri, invisibili e incomprensibili.
In questo straordinario video, vengono presentate ricerche e riflessioni scientifiche, tecniche ed insegnamenti inediti provenienti da vari ambiti accademici con lo scopo di aiutarci a considerare in modo più ampio e profondo ciò che sta accadendo in questi anni, dentro e attorno a noi. Il tema del miracolo è, infatti, strettamente connesso al concetto di evoluzione interiore.

"Ci sono due modi di vivere la propria vita:
uno come se niente fosse un miracolo; l’altro come se tutto lo fosse.
Chi non riesce più a provare stupore e meraviglia è già come morto
e i suoi occhi sono incapaci di vedere”
Albert Einstein
Esperti internazionali e ricercatori di altissimo livello si confrontano in un acceso dibattito sulle nuove convergenze tra Scienza e Spiritualità, spiegando, in modo semplice e divulgativo, i linguaggi invisibili dell’Anima da una prospettiva prettamente scientifica.
Che cosa sono i miracoli?
Perché e come avvengono?
Può la scienza ammetterne l’esistenza?
La scelta riduzionista di voler rinchiudere il reale nelle categorie del misurabile e le banalità meccaniche dello scientismo sono i principali avversari della scienza contemporanea, la quale deve necessariamente coltivare il valore del mistero e la facoltà di meravigliarsi davanti alla creazione. Se miracolo, infatti, deriva etimologicamente da meraviglia, il senso del miracoloso deve costituire la necessaria premessa della moderna ricerca scientifica.

Guarda in anteprima 10 minuti della conferenza di Kinslow
Guarda in anteprima due esperimenti pratici sul potere della mente