M. Ricard risponde in modo lucido, semplice e, a volte, spiritoso a domande riguardanti la visione buddhista su alcuni aspetti fondamentali dell'esistenza. Non ho letto i libri di Ricard, ma dal DVD e dal libretto allegato mi sembra che il suo percorso "spirituale" sia alquanto peculiare, se non unico, in ragione dell'ambiente familiare e sociale in cui è cresciuto, e della sua formazione scientifica e professionale. Dall'intervista emerge che la pratica buddhista è, per lui, una via di sperimentazione, comprensione e controllo della mente.
L'ultima parte dell'intervista, dedicata al rapporto meditazione-mente e argomenti connessi, è chiara ma forse troppo sintetica e limitata alle spiegazioni verbali dell'autore. Sarebbe stato utile integrarla con qualche inserto filmato (oltre quello, breve, già presente) che mostri più in dettaglio studi e risultati conseguiti dai centri di ricerca in questi settori.