Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Vitamina D: proprietà e benefici

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 2 anni fa

Scopri perché è indispensabile e dove trovarla in natura

La ormai nota vitamina D non dovrebbe essere considerata una vitamina, ma un pro-ormone che interviene sul metabolismo del calcio e del fosfato, a livello ematico e osseo, e sul mantenimento di un sistema immunitario efficiente. Sembra, inoltre, avere un ruolo importante sulla crescita cellulare, su varie funzioni neuromuscolari e sulla riduzione dell'infiammazione, come evidenziato in un articolo apparso sulla rivista scientifica "Nutrients", nel 2020.

Per questo, ci viene ribadita da più parti l’importanza di mantenere adeguati livelli di questo importante micronutriente. Nonostante ciò, le stime dicono che sette italiani su dieci sono sotto i livelli minimi. Uno studio del 2012, pubblicato sul "Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism", ha messo in evidenza, inoltre, come il 92% dei bambini obesi abbia una grave carenza di vitamina D.

In questo articolo ti consigliamo...

 

Indice dei contenuti:

Alimenti ricchi di vitamina D

Non sono molti gli alimenti che garantiscono un buon apporto di vitamina D e sono quasi tutti di origine animale. Sono il salmone, lo sgombro, le aringhe, il latte e i suoi derivati, ma ne contengono quantità davvero esigue, solo nell’olio di fegato di merluzzo è presente in grandi quantità.

La maggiore fonte di questa vitamina rimane l‘esposizione ai raggi solari, che induce la nostra pelle a produrne. Ottenere abbastanza luce solare da convertire in vitamina D può essere più facile nei mesi estivi e a determinate latitudini, ma dobbiamo sempre bilanciare questo beneficio con gli eventuali problemi causati da una scorretta esposizione solare. Mentre nei mesi invernali e a particolari latitudini può risultare più difficile.

Sotto forma di olio, la vitamina D3 può essere estratta anche dai licheni, in particolare il Lichene islandico, che è una particolare forma simbiotica tra un fungo e i cianobatteri (batteri fotosintetici, produttori di ossigeno, chiamati anche alghe azzurre) in grado di vivere in ambienti estremi e accumulare grandi quantità di nutrienti, tra cui la vitamina D3. Proprio per la sua origine, questa forma di vitamina D3 viene definita vegana ed è consigliata anche a chi non assume alimenti di provenienza animale.

Quali sono i segni di carenza di vitamina D? Affaticamento, dolore osseo, cambiamenti di umore, dolori muscolari e debolezza, tendenza ad ammalarsi spesso. In caso di carenza o di aumentato fabbisogno di questo essenziale composto organico l’integrazione alimentare quotidiana può rappresentare un valido aiuto.

Bibliografia di riferimento

Nipith Charoenngam, Michael F Holick Review. Immunologic Effects of Vitamin D on Human Health and Disease. Nutrients 2020 Jul 15;12(7):2097.

Micah L. Olson, Naim M. Maalouf, Jon D. Oden, Perrin C. White, Michele R. Hutchison Vitamin D Deficiency in Obese Children and Its Relationship to Glucose Homeostasis. The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, Volume 97, Issue 1, 1 January 2012, Pages 279–285.


Non ci sono ancora commenti su Vitamina D: proprietà e benefici

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 18 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 609 visualizzazioni. 0 commenti.