Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Magnesio: essenziale per il tuo benessere

Articolo sponsorizzato

Pubblicato

Il magnesio è un elemento assai diffuso in natura ed è il quarto minerale più abbondante del nostro organismo, dove è un cofattore indispensabile in molti processi metabolici della vita cellulare e un componente essenziale di oltre 300 enzimi.

Contribuisce, insieme al calcio, alla formazione e alla salute delle ossa, ha un effetto distensivo sul sistema nervoso e sul muscolo; è quindi un elemento fondamentale per la nostra salute.

In questo articolo ti proponiamo...

Indice dei contenuti:

Una fonte preziosa

Il magnesio è presente in numerosi alimenti, tra cui le verdure a foglia verde e la frutta secca; recenti studi hanno tuttavia evidenziato che il contenuto di magnesio nelle fonti alimentari sta progressivamente diminuendo, e una sua carenza può essere indotta anche da situazioni quali stile di vita scorretto, eccessiva sudorazione, malassorbimento intestinale, alcool e fumo, che ne riducono le riserve e ne aumentano l’eliminazione.

Ridotti livelli di questo minerale si manifestano con sintomi apparentemente non correlati tra loro come mal di testa, difficoltà a dormire o addirittura insonnia, irritabilità e crampi muscolari. Le più importanti organizzazioni che si occupano di Sanità e Salute, come OMS, FAO e EFSA raccomandano, per mantenere un buon stato di salute e benessere, una corretta integrazione quotidiana di Magnesio e altri nutrienti per tutta la popolazione, ma in particolare per alcuni gruppi di persone:

  • Atleti, che a causa dell’intensa sudorazione, possono incorrere più frequentemente in carenza di magnesio.
  • Anziani, che assorbono meno magnesio dall’intestino e ne perdono di più a causa dell’aumentata eliminazione renale; carenza che è probabilmente esacerbata dal deficit di estrogeni, che si verifica nelle donne e negli uomini che invecchiano.
  • Persone affette da malattie gastrointestinali con conseguente malassorbimento generale, come il morbo di Crohn, le malattie infiammatorie intestinali e la malattia celiaca. In particolare, oltre all’inefficienza di assorbimento dovuta alla celiachia, una dieta priva di glutine risulta povera di fibre e micronutrienti, come il magnesio.
  • Persone affette da diabete di tipo 2, anche se non è ancora chiaro se la carenza di magnesio rappresenti una causa o una conseguenza di questa patologia;
  • Persone che consumano forti quantità di alcol e sono quindi affette da malassorbimento intestinale. Gli alcolici non contengono magnesio, inoltre l’etanolo è considerato magnesiuretico perché favorisce la perdita urinaria di magnesio, e il suo effetto è rapido e comune nelle persone con un bilancio di magnesio già negativo.
  • Persone in trattamento con farmaci (ad esempio diuretici, inibitori della pompa protonica, agenti chemioterapici e alcuni farmaci a base di fosfato).

In tutti questi gruppi e in generale per tutti è necessario integrare Magnesio regolarmente con la nostra dieta o attraverso idonei integratori che ne garantiscano un adeguato assorbimento per raggiungere l'apporto raccomandato, prevenendone le carenze.

In questo articolo ti proponiamo...

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 16 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 608 visualizzazioni. 0 commenti.