Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Art Therapy e i colori

Pubblicato 10 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Scopri quali sono i benefici del colore e quali sono i tipi sono più adatti ad essere utilizzati nell'Art Therapy, all'interno dei libri da colorare per adulti.

Il colore ha un ruolo fondamentale nella nostra vita, anche se spesso non ce ne rendiamo conto: ci permette di esprimere le emozioni e gli stati d'animo (ad esempio attraverso i vestiti che decidiamo di indossare ogni giorno) ed è in grado di influenzare l'umore e di aiutarci a contrastare emozioni negative come la rabbia, l'ansia o la tristezza.

Il colore è anche uno degli strumenti principali dell'Art Therapy, soprattutto per quanto riguarda i libri da colorare per adulti, che negli ultimi anni hanno letteralmente invaso il mercato editoriale (se vuoi approfondire questo tema, leggi il nostro speciale Art Therapy: che cosa sono i libri da colorare per adulti?).

Scopriamo insieme cosa esprime ciascun colore e qual'è il tipo più adatto per colorare le pagine di questi volumi.

Ogni emozione ha il suo colore

Ciascun colore rappresenta una ricca varietà di sensazioni, emozioni e stati d'animo positivi e negativi. Non a caso, in base a come ci sentiamo, siamo portati a scegliere un colore piuttosto che un altro.

Nel 1947 lo psicoterapeuta Max Lüscher ha sviluppato un metodo che permette di capire in quale stato psicologico, fisico ed emozionale si trova una persona in base alla sua preferenza nei colori. Questo metodo si chiama Diagnostica dei Colori.

Ecco cosa simboleggiano i vari colori base:

  • Rosso: forza di volontà, sicurezza, fiducia in se stessi, aggressività, eccitabilità.
  • Blu: calma, soddisfazione, quiete, sensibilità.
  • Verde: stabilità, forza d'animo, tenacia, costanza, autostima, perseveranza.
  • Giallo: spontaneità, espansività, originalità, allegria, variabilità, ambizione.
  • Marrone: solidità, materiale, mancanza di radici, fisicità.
  • Viola: trasformazione, metamorfosi.
  • Grigio: barriera, neutralità, distanza dalla vita.
  • Nero: negazione, opposizione.

Erba blu e animali fucsia

La prima regola dei libri da colorare è che non esistono regole.

Nell'arteterapia nessun colore infatti è sbagliato. Si possono scegliere gli abbinamenti che si preferiscono, senza preoccuparsi del fatto che una determinata figura nella realtà non avrebbe mai quella tonalità.

Così l'erba può tranquillamente diventare blu, mentre gli animali possono essere dipinti di viola e fucsia. Quello che è davvero importante è dare libero sfogo alla propria fantasia e seguire il proprio istinto.

Infatti, attraverso la scelta dei colori e degli accostamenti, ognuno è in grado di esprimere se stesso e le proprie emozioni liberamente, senza censure. Il risultato è che ci si sente molto più leggeri, come liberati da un peso.

Matite o pennarelli: quali sono i colori più adatti per i libri di Art Therapy?

La scelta del tipo di colore da utilizzare nei libri da colorare per adulti è puramente soggettiva.

Ciò che però bisogna sempre ricordare è che alcune tipologie vengono assorbite dalla pagina e possono essere visibili anche dall'altra parte del foglio, mentre altre ancora non permettono di essere molti precisi.

Ecco le caratteristiche di alcuni dei principali tipi di colore in commercio:

  • Matite colorate
    Le matite sono le più utilizzate per i libri da colorare perché sono facili da stendere, non vengono assorbite dalla trama del foglio e sono visibili solo sulla superficie del disegno. Inoltre, in caso di errore, si possono cancellare con una semplice gomma. La mina appuntita permette di essere molto precisi e si possono anche mischiare realizzando prima uno strato con un colore e poi un secondo al di sopra con un altro.

 

 

  • Pastelli ad olio
    Questi particolari colori hanno la punta arrotondata oppure cilindrica e sono fatti da pigmenti colorati legati insieme da olio. Sono molto più scuri rispetto alle matite colorate e hanno una consistenza molto più secca. Non permettono una grande precisione.

 

 

  • Pastelli a cera
    Questi pastelli utilizzano la cera come legante e hanno una forma simile a quelli a olio oppure possono essere appuntiti. Sono molto morbidi e facili da stendere, ma si fissano anche meno sul foglio. Rimangono piuttosto lucidi.

 

 

  • Acquerelli
    Questi colori sono formati da pigmenti legati da gomma e solitamente si utilizzano diluiti e con un pennello. Sul foglio lasciano un colore semi-trasparente a seconda di quanto sono stati diluiti. Non è però adatto a tutti i tipi di carta: infatti l'acqua usata per diluirli spesso tende a ondulare leggermente il foglio. In più occorre una grande precisione per applicare il colore con il pennello, specialmente se si vuole restare all'interno dei contorni di una figura.

 

 

  • Pennarelli
    I pennarelli più diffusi oggi sono i cosiddetti colori a spirito: hanno un serbatoio a inchiostro che viene assorbito da una punta di tessuto sintetico (di solito feltro o nylon) e distribuito così in modo uniforme sul foglio. Permettono di essere molto precisi; l'unico problema è che l'inchiostro viene assorbito dalla trama della carta e risulta spesso visibile anche dall'altro lato o, in alcuni casi, può arrivare a bucare il foglio stesso.

 

 

Approfondimenti:

Ti consigliamo:

Elfi Gufi Pavoni Bosco Libro dei Sogni
Acquista oraAcquista oraAcquista oraAcquista oraAcquista ora

 

Vedi altri libri di MACRO C'ARTE >

Ultimi commenti su Art Therapy e i colori

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 04/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/07/2025

Ora che ho capito cosa sia la art therapy e quanto possa essere utile, sono convinta che associarla ai colori e ai loro significati possa essere veramente d'aiuto. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 11/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/06/2025

E' interessante come l'art therapy si possa associare alle conoscenze sui colori e sicuramente utili sono i libri proposti sul sito, e non solo in articolo, per approfondire gli argomenti introdotti.

Luca V.

Recensione del 19/01/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 19/01/2024

Un articolo utile, per potersi orientare in un campo molto interesante. Le nozioni inserite sono molto semplici e facili da divulgare, ma sono già conosciute da ragazzini delle scuole medie. Ci vorrebbe più approfondimento, magari anche se teorie e sistemi diversi da quello di Luscher.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Sincronicità: nulla accade per caso?

Pubblicato 1 giorno fa. 42268 visualizzazioni. 0 commenti.

Numerologia ed eredità paterna

Pubblicato 15 giorni fa. 91 visualizzazioni. 1 commenti.

Legge di attrazione: cosa fare e non fare per ottenere ciò che vuoi

Pubblicato 1 mese fa. 313 visualizzazioni. 3 commenti.