Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Igiene orale: consigli e piante che migliorano il tuo sorriso

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 2 anni fa

La bocca e il sorriso sono il nostro primo biglietto da visita. Pertanto tutta la cavità orale va mantenuta in buona salute e dev’essere oggetto di una accurata igiene quotidiana in grado di assicurare benessere a denti e gengive.

Inoltre la cavità orale, in quanto porta d’ingresso al nostro corpo, costituisce anche un facile accesso per molti microrganismi, alcuni dei quali possono causare problemi non solo dentali o gengivali ma, in alcuni casi, anche a carico dell'intero organismo.

Ecco di seguito alcuni consigli e le piante che possono aiutare ad avere una igiene orale corretta e un sorriso senza macchia. 

In questo articolo ti consigliamo..

Indice dei contenuti:

I consigli per una corretta igiene orale 

Particolare rilievo assume il fatto che i batteri presenti nella bocca possono influenzare l'intero sistema immunitario. Ma quali sono i rischi connessi alla diffusione dei batteri del cavo orale all'interno dell'organismo? Una recente ricerca ha dimostrato che i batteri presenti nella bocca possono entrare nel flusso sanguigno e raggiungere organi come il cuore, il fegato e il cervello, causando infezioni e infiammazioni a carico di tali organi.

Come in tutti i campi, la prevenzione è fondamentale e le buone pratiche di igiene orale costituiscono senz’altro la prima e basilare norma di comportamento da assumere, al fine di assicurare alla nostra bocca un futuro senza problemi.

In questo caso, è auspicabile cominciare dalla prima infanzia e abituare i bambini all’uso quotidiano di dentifricio e spazzolino anche in presenza dei denti da latte. In tal modo avere cura dei propri denti diventerà una buona abitudine per tutta la vita.

Ed ecco in sintesi le buone pratiche per la nostra igiene orale:

  • Spazzolare i denti almeno due volte al giorno e comunque dopo ogni pasto. Il massaggio dello spazzolino tonifica le gengive e le mantiene sane. Se si è fuori casa, esistono prodotti specifici anche per un’igiene orale senz’acqua. La sera fare degli sciacqui con un buon collutorio.
  • Utilizzare il filo interdentale o l’apposito spazzolino per rimuovere la placca batterica accumulata tra i denti.
  • Aver cura della pulizia della lingua (esistono strumenti ad hoc), al fine di rimuovere i batteri accumulati sulla sua superficie.
  • Sostituire lo spazzolino da denti ogni due/tre mesi.
  • Ridurre il consumo di alimenti ricchi di zuccheri e carboidrati, poiché tali sostanze favoriscono la proliferazione della placca batterica.
  • Fare periodici controlli odontoiatrici e la pulizia dei denti ogni sei mesi e rivolgersi al proprio medico di fiducia per ogni problema e/o consiglio professionale.

Uno dei problemi più comuni associati all'igiene orale insufficiente è la disbiosi del cavo orale, ovvero un disequilibrio della flora batterica presente nella bocca. Tale disbiosi può portare a diverse conseguenze, tra cui la formazione di placca batterica sui denti e sui tessuti molli della bocca, con conseguente infiammazione gengivale e aumento del rischio di carie dentali.

Inoltre, la disbiosi del cavo orale può favorire lo sviluppo di parodontosi, una malattia infiammatoria che colpisce i tessuti di supporto dei denti, come gengive, legamento parodontale e osso alveolare. La parodontosi, se non trattata tempestivamente, può portare alla perdita dei denti e, in alcuni casi, a complicanze sistemiche.

Le piante per un sorriso perfetto

In commercio esiste una vastissima gamma di prodotti per l’igiene orale correlata ad una altrettanto ampia informazione e pubblicizzazione dei prodotti e dei brand. Questo ha indubbiamente aiutato a portare l’attenzione sul tema dell’oral care, offrendo ai consumatori sempre più elementi per scegliere il prodotto meglio rispondente alle proprie esigenze.

A questo proposito, occorre ricordare che anche i fitoderivati sono preziosi alleati nella prevenzione e cura dei disturbi di denti, gengive e mucose, grazie alle loro proprietà antinfiammatorie, antisettiche e cicatrizzanti.

Basta scorrere gli ingredienti di dentifrici, collutori, spray orali per verificare la presenza di ingredienti naturali, compatibili con le terapie omeopatiche, e quindi apprezzate anche da chi segue questo metodo di cura.

La Propoli, ad esempio, nota per le infezioni delle vie respiratorie, grazie alle sue comprovate qualità antisettiche e antimicrobiche svolge un’energica azione di controllo nei confronti di batteri, funghi e virus che possono minacciare l’equilibrio delle mucose del cavo orale. Risulta efficace anche nelle mucositi, nel contrastare la candida albicans e nella diminuzione del sanguinamento gengivale.

L’Echinacea, che tradizionalmente e secondo la moderna letteratura scientifica ha la proprietà di rafforzare le naturali difese dell’organismo, è un potente immunostimolante e antinfiammatorio, utile nella prevenzione e nel trattamento delle infezioni del cavo orale.

La Salvia officinalis, che la tradizione popolare consigliava di utilizzare sui denti e strofinare sulle gengive per avere denti bianchi e un alito fresco, è anch’essa in effetti un potente antinfiammatorio e antibatterico, in grado di contrastare l'infiammazione gengivale e la formazione di placca batterica sui denti.

Molti Oli Essenziali (OE) presenti in dentifrici, collutori, confetti per l’igiene orale hanno il pregio di sviluppare un’ulteriore barriera antibatterica specifica per la bocca (es. Chiodi di garofano OE), contrastare le infiammazioni (es. Mirra OE), purificare l’alito e ridurre la placca batterica (es. Lentisco OE).

Il Lentisco merita un cenno particolare: si tratta di un arbusto della flora mediterranea noto fin dall'antichità greca e romana per la capacità di fortificare le gengive e profumare l’alito.

Per chi è orientato verso prodotti con ingredienti naturali, privi di sostanze chimiche di sintesi, il Lentisco è particolarmente interessante. Recentemente, infatti, è stato oggetto di numerosi studi che ne hanno evidenziato le proprietà, antinfiammatorie e antibatteriche, queste ultime analoghe se non più apprezzabili rispetto alla clorexidina. L’applicazione locale del Lentisco come olio essenziale e oleoresina (ottenuta incidendone la corteccia) risulta pertanto molto efficace nel trattamento di gengiviti, parodontiti, alitosi, carie e nella prevenzione della formazione della placca batterica.

In conclusione, basta poco per avere una bocca sana e un bel sorriso. Oltre alle implicazioni salutistiche, non è secondario sottolineare che la salute del cavo orale migliora la sicurezza in noi stessi e la facilità di relazione con gli altri oltre a permetterci di assaporare cibi e bevande senza fastidi e sensazioni dolorose.

Mantenere la salute di denti, gengive e cavo orale è quindi molto più di una pratica igienica: esprime un desiderio di benessere e di un sereno rapporto con gli altri.

In questo articolo ti consigliamo..

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Igiene orale: consigli e piante che migliorano il tuo sorriso

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 12/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/02/2025

Spazzolino, filo interdentale, nettalingua e collutorio. Il dentifricio fa quel che fa resta a contatto con la bocca quei cinque minuti e poi viene sciacquato e se non è naturale l'importante è non ingerirlo oltre a lavarsi i denti sempre appena ci si sveglia prima di fare colazione. Grazie per tutte le informazioni.

Gilia M.

Recensione del 28/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/12/2024

I consigli per una corretta igiene orale sono sempre bene accetti anche perché ho l'impressione che molte persone ancora oggi non sappiano lavarsi i denti e non capiscono che non è solo il gesto meccanico fatto con lo spazzolino ma un insieme di gesti che comprende tutta la bocca.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.