Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Cardamomo: spezia tropicale grintosa e curativa

Pubblicato 6 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Come usarlo, benefici e controindicazioni

I semi di cardamomo sono preziosi per insaporire i piatti e per aiutare l’apparato gastrointestinale. I benefici sono veramente tanti, ne rimarrai stupito e non vorrai più starne senza!

Indice dei contenuti:

Cos'è il cardamomo?

Il cardamomo è una spezia che non ha ancora la considerazione che merita nelle nostre cucine. Viene spesso utilizzata nelle ricette orientali per insaporire i cibi. In India è aggiunto a molte ricette, non solo per il suo caratteristico sapore ma anche per le proprietà che possiede.

Esistono due specie differenti di cardamomo, la Elettaria Cardamomum e la Amomum Subulatum. La prima è la varietà maggiormente diffusa in Occidente mentre la seconda è conosciuta anche come cardamomo nero o nepalese. Viene coltivato principalmente nella zona est dei Balcani, in India, nello Sri Lanka e in Malesia.

Sicuramente abbiamo sentito spesso parlare del cardamomo perché è uno degli ingredienti con cui si prepara il curry.

Che sapore ha? Possiede un aroma leggermente piccante con un retrogusto fruttato che dona gusto deciso ai piatti. Aggiunto al pesce ad esempio o alle verdure, dona un gusto più corposo e spiccato.

Cardamomo: come usarlo?

Per chi non ha mai utilizzato questa spezia, il consiglio è di aggiungere minime quantità ai piatti, almeno inizialmente, per lasciare tempo al palato di abituarsi al nuovo sapore. Il nostro organismo tende a rifiutare ciò che di nuovo arriva o a darci un feedback dubbioso: questo accade spesso perché è necessario creare una memoria sugli alimenti e “rassicurare” il corpo che l'alimento non è dannoso per la salute.

Facciamo un esempio: la maggior parte delle persone che assaggiano lo zenzero per la prima volta, lo trovano disgustoso o difficile da utilizzare (soprattutto la radice cruda).

Perché è utile introdurre il cardamomo nella propria alimentazione? In 100 grammi di questa saporita spezia, troviamo:

  • elevate quantità di manganese
  • numerosi sali minerali come zinco, potassio, calcio, rame e magnesio

Benefici e controindicazioni del cardamomo

I semi di cardamomo apportano numerosi benefici al corpo umano e interessano diversi distretti dell'organismo. L'apparato maggiormente coinvolto è il digerente che gode di ottimi benefici con l'utilizzo di questa spezia. In che modo?

  • Favorisce la digestione
  • Allevia il mal di stomaco
  • Contrasta la diarrea
  • Diminuisce l'effetto fastidioso delle emorroidi
  • Favorisce l'eliminazione di problemi legato al tratto urinario
  • Calma e risolve il gonfiore intestinale e flatulenza

Aggiungere qualche seme di cardamomo nella cottura di verdure come broccoli, cavolfiori, cavoli favorisce la successiva digestione e previene la formazione di gas intestinali fastidiosi, senza modificarne il gusto.

Il cardamomo è benefico anche in caso di mal di gola, tosse e raffreddore: non solo, contrasta l'alito cattivo e l'infiammazione alle gengive.

Unico accorgimento nell'utilizzo del cardamomo è legato ad eventuali calcoli della colecisti: un consumo eccessivo dei semi può dar luogo a crampi e coliche addominali. Da evitare anche in caso di utilizzo di aspirina o farmaci antiaggreganti che entrano in contrasto con i principi attivi contenuti nel cardamomo.


Ultimo commento su Cardamomo: spezia tropicale grintosa e curativa

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 17/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/09/2024

Come tutto in generale non è bene abusarne a maggior ragione se si hanno problemi di fegato o cistifellea. Non amo particolarmente il cardamomo per il suo gusto e va comunque usato con parsimonia perché è una spezia molto potente e non è autoctona; quindi, fa bene alle persone che vivono dove cresce per tutti i particolari problemi delle zone interessate ancora oggi e forse ancora di più per via dello smog intenso e dove il loro organismo ne ha bisogno per tutti i motivi etnico-politici del caso, noi ne abbiamo bisogno molto di meno. Grazie per tutte le informazioni utili su questa spezia tropicale.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 16 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 608 visualizzazioni. 0 commenti.