Infiammazione, disbiosi, attacchi panico, ansia, tiroiditi, psoriasi, fibromialgia. Scopri come stare bene grazie alla Medicina funzionale (con il dott. Stefano Manera).
Tutte le malattie iniziano nell'intestino: lo diceva già Ippocrate duemila anni fa
Oggi è la scienza a confermare come molte patologie (intolleranze alimentari, sensazione di gonfiore, stitichezza, diarrea, reflusso, attacchi panico, ansia, depressione, malattie autoimmuni come tiroiditi, psoriasi, fibromialgia) abbiano origine nell'intestino.
Se hai già vagato da un medico all'altro in un pellegrinaggio senza fine e non hai avuto risultati
- Se i consigli trovati su internet, gruppi, riviste non hanno funzionato.
- Se con un pericoloso fai da te hai solo peggiorato.
- Se dallo specialista di turno ti sei visto rifilare la solita pastiglia.
- Se gli ennesimi consigli alimentari, drastici e miracolosi, non ti hanno portano neanche un minimo miglioramento.
Forse è davvero giunto il momento di cambiare strategia.
Medici, nutrizionisti e psicologi: pensi ancora che abbiano una bacchetta magica, chiamata pillola?
Non c'è la pillola miracolosa che può risolvere un problema di salute. Non bastano una sola seduta con un professionista e qualche consiglio. Non è detto che solo togliendo il glutine, la caseina o un altro alimento si starà immediatamente meglio.
Non bastano i farmaci che sopprimono i sintomi per tornare a stare bene
C'è un nuovo approccio alla salute che ti aiuta a capire:
- Da dove hanno origine i tuoi sintomi.
- Quanto sia fondamentale il tuo ruolo per attivare i processi di guarigione e avviare il ripristino della salute.
- L'importanza della consapevolezza per diventare un paziente "attivo".
Attraverso l'approccio della medicina ippocratica e funzionale imparerai a:
- Comprendere a fondo le relazioni psiche-corpo per imparare a capire come nasce lo stress e come gestirlo (chi non vuole essere meno stressato?)
- Usare la scrittura come metodo terapeutico (lo sapevi che scrivere è una medicina a costo zero e senza effetti collaterali?)
- Capire in che modo cervello, intestino e microbiota comunicano per comprendere dove hanno origine i nostri sintomi (una depressione può avere origine da uno squilibrio dei batteri intestinali: quello che fino a pochi anni fa sembrava fantascienza oggi è confermato da studi clinici)
- Come sostenere il sistema immunitario (e quindi ammalarti di meno) con probiotici, prebiotici e alimentazione
- Il tuo ruolo cruciale nei processi di guarigione (non stiamo parlando di legge di attrazione o cose simili, ma del tuo impegno e della tua presa di coscienza. Non è facile, ma ci si riesce)
- Come scegliere un professionista che sappia sostenerti e accompagnarti in un processo di cura (una persona empatica, accogliente, positiva)
Hai provato di tutto, perché questo dovrebbe funzionare?
- Perché non si lavora sulla soppressione del sintomo con farmaci puramente sintomatici, ma sulla comprensione di come funziona il sistema complesso psiche-corpo.
- Perché non si offrono soluzioni preconfezionate e uguali per tutti, ma gli strumenti attraverso cui ognuno può approfondire la conoscenza di se stesso.
- Perché non ci sono scorciatoie e sconti: per iniziare a stare meglio occorre mettersi in gioco e questa è la tua occasione per farlo.
Il dottor Stefano Manera aiuta centinaia di pazienti attraverso un approccio olistico e integrato.
Programma del corso
- 1 LEZIONE - Martedì 9 Aprile | La medicina funzionale
La medicina funzionale è una branca medica che studia, con approccio integrato, la risposta biologica allo stress in cui di fondamentale importanza è la valutazione delle interconnessioni fra psiche e corpo. Vedremo perché è davvero importante l’approccio funzionale e in che modo esso possa aiutare sia il clinico sia il paziente per un miglio percorso terapeutico.
- 2 LEZIONE - Giovedì 11 Aprile | La medicina narrativa e la cura dell'uomo
In un contesto di medicina funzionale, la scrittura può essere un metodo terapeutico. La malattia è una frattura esistenziale, un vero e proprio attacco alla nostra integrità. La scrittura ripara, ricuce, rende possibili le ripartenze: la scrittura è cura e ognuno di noi potrebbe trarre grande beneficio da questo strumento.
- 3 LEZIONE - Martedì 16 Aprile | Il ruolo del microbiotica nel paradigma nella nuova medicina sistemica
La salute passa dall'intestino: sapienza popolare che ha sempre intuito il ruolo di quest’organo nel mantenimento del benessere. Oggi la scienza ci spiega il perché: il merito è del microbiota, quell'immensa comunità di microrganismi che vive in simbiosi con noi nel nostro intestino. Il microbiota rappresenta attualmente uno dei più promettenti campi di ricerca in ambito biomedico e cercheremo di conoscerlo meglio.
- 4 LEZIONE - Giovedì 18 Aprile | Asse intestino-cervello
Molti studi suggeriscono che le interazioni tra il microbiota e l’ospite a livello dell’intestino determinano il rilascio di molecole da parte del sistema immunitario –neurotrasmettitori e metaboliti microbici – che possono influenzare i messaggi neuronali ed eventualmente regolare le funzioni cerebrali e il comportamento. Molti studi suggeriscono che i cambiamenti nella composizione del microbiota intestinale possono influenzare le funzioni cognitive e del neurosviluppo, sino a causare patologie psichiatriche. Vediamo come.
- 5 LEZIONE - Martedì 30 Aprile | La colonizzazione intestinale
La colonizzazione batterica intestinale sembrerebbe avere inizio solo con il parto. Il passaggio nel canale vaginale e/o il contatto con la pelle materna risulterebbe quindi il punto di partenza. A dirlo è un recente studio, ma è davvero così?
Quanto è importante accudire attentamente il microbiota nelle prime fasi di vita dell’individuo? In questa lezione cercheremo di comprenderlo.
- 6 LEZIONE - Giovedì 2 Maggio | Microbiota e sistema immunitario
Numerosi studi hanno confermato il ruolo chiave del microbiota nell'attivazione della risposta del sistema immunitario innato e adattativo contro le infezioni. Capiremo come l'uso di probiotici, prebiotici e una dieta ricca di fibre può ridurre l'infiammazione, mantenere la biodiversità intestinale e sostenere il sistema immunitario.
Struttura del corso
- Il corso si svolge all'interno di un gruppo chiuso Facebook, a cui si potrà accedere acquistando il corso.
- È necessario avere un profilo o una pagina su Facebook (ma non necessariamente il proprio).
Cosa è incluso nell'OFFERTA COMPLETA
Scegliendo ora di partecipare al corso con il dottor Stefano Manera, decidi di approfondire quel legame e quella comunicazione – riconosciuta scientificamente – tra cervello e intestino che può aiutarti a prevenire e risolvere tantissime patologie.
Iscriviti anche tu oggi per avere la certezza di ottenere il prezzo scontato e 5 vantaggi extra pensati per aiutarti a ottenere i risultati che ti aspetti.
- 6 lezioni online (a partire da Martedì 9 Aprile, ogni Martedì e Giovedì dalle 20:30 alle 22:00)
- Accesso illimitato al gruppo chiuso Facebook
- Accesso illimitato alle registrazioni per recuperare eventuali lezioni perse o per riguardartele con calma
- Accesso alla lezione extra di approfondimento post-corso, Martedì 7 Maggio
- Libro in omaggio Cervello Intestino: un legame indissolubile, spedito alla fine del corso
- 1 mese di assistenza post-corso
- Attestato di partecipazione
Disclaimer
I contenuti forniti durante questo corso sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato, o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari. Inoltre, anche se le affermazioni fossero da un punto di vista generale corrette, potrebbero non applicarsi ai tuoi sintomi. Ancora, persone con stessi sintomi molto spesso necessitano di cure diverse, per via dell'enorme complessità di alcuni casi clinici.