Homeschooling in pratica
Prezzo: | € 172,00 |
Tutti i prezzi includono IVA |
Non disponibile
Avvisami quando disponibile
Non disponibile
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Possono essere tanti i motivi per cui la scuola pubblica non soddisfa le esigenze di tuo figlio e della tua famiglia: omologazione, programmi antiquati, insegnanti demotivati, tante ore per apprendere a memoria dati e date spesso inutili nel mondo contemporaneo.
Molte delle persone che scelgono l’Homeschooling si trovano spesso in una di queste situazioni:
- I tempi dell’apprendimento scolastico non corrispondono a quelli del loro bambino, che è frustrato e non ha più voglia di imparare.
- Hanno un bambino particolarmente dotato, che a scuola si annoia perché non stimolato secondo le sue potenzialità.
- Il bambino ha incontrato insegnanti poco preparati che non hanno saputo dargli solide basi e conoscenze.
- Forse gli insegnanti erano preparati, ma poco empatici e troppo severi e il piccolo studente andava a scuola spaventato e ansioso.
- Stare tante ore seduto al banco è spesso impossibile per un bambino, perché va contro la sua naturale necessità di muoversi e di esplorare; per questo molti bambini vengono classificati come troppo vivaci e il loro comportamento è ingiustamente etichettato come sbagliato.
Ecco perché l’Homeschooling è il miglior regalo che puoi fare ai tuoi figli (e alla tua famiglia).
È la scuola che hai sempre sognato per i tuoi figli. È basata sull'apprendimento personalizzato; dà ampio spazio alle loro inclinazioni personali; coltiva la loro unica e specifica intelligenza; si fonda sull'empatia, la gentilezza e la collaborazione.
Se questa scuola non l’hai ancora trovata, oggi puoi crearla tu stesso.
Purtroppo, però, in Italia l’Homeschooling è ancora poco conosciuto e per questo motivo alcuni genitori si sentono intimoriti e soli ad affrontare questo percorso.
7 motivi e falsi miti che frenano alcuni genitori nell'intraprendere un percorso di Homeschooling
1) L’Homeschooling (istruzione parentale) è illegale in Italia. FALSO
In Italia, è l’istruzione a essere obbligatoria, non la scuola. Per questo l’istruzione parentale è perfettamente legale e regolamentata. Tutti i bambini da 0 a 18 anni posso intraprendere un percorso di Homeschooling e ottenere gli stessi diplomi rilasciati dall'ordinamento scolastico italiano, dopo aver superato i relativi esami.
2) Come genitore, devo dedicare almeno 8 ore al giorno all’homeschooling. FALSO
Il tempo da dedicare allo studio “sui libri” può andare da un’oretta al massimo al giorno alle elementari a un paio d’ore al giorno alle medie, per arrivare a 3 ore circa alle superiori. E per tutto il resto del tempo? Ci si dedica alle proprie passioni, alla socializzazione, allo sport.
3) Devo avere una qualifica da insegnante. FALSO
Non c’è bisogno di essere insegnanti o laureati per fare Homeschooling: l’unico requisito davvero fondamentale per noi genitori è quello di avere la curiosità di imparare insieme ai nostri bambini e ragazzi. Oggi, grazie alla rete e a tantissimi strumenti didattici innovativi, che spesso a scuola non vengono usati, imparare è davvero semplice e divertente.
4) I miei figli cresceranno isolati e asociali. FALSO
Se ci pensi è proprio la scuola che offre a bambini e ragazzi una socialità limitata: sempre gli stessi compagni, tutti della stessa età, per 5 anni. Con dinamiche spesso negative (bullismo o cyberbullismo), che si ripetono anno dopo anno. Un Homeschooler ha una socialità più ampia perché si muove nel mondo, fuori dalle quattro mura della classe.
5) I miei figli saranno meno colti e intelligenti degli altri. FALSISSIMO
Tutto il contrario! L’Homeschooling è un apprendimento personalizzato e unico per quel bambino e quella famiglia in quel determinato momento. Per questo valorizza al 100% talento, intuizione, intelligenza razionale ed emotiva.
6) Se provo l’Homeschooling e non fa per me, non potrò più accedere alla scuola pubblica. FALSISSIMO
Questo percorso non è per la vita: è un diritto sancito dalla legge poter tornare in ogni momento nella scuola pubblica di riferimento.
7) Un Homeschooler non potrà mai andare all'università. FALSISSIMO
Un ragazzo può fare Homeschooling fino a 18 anni e sostenere l’esame di maturità come tutti i suoi coetanei. Al conseguimento del diploma potrà inscriversi a qualsiasi corso di laurea.
Unisciti alle altre + 2000 famiglie!
In Italia oltre 2.000 le famiglie che hanno già scelto l’istruzione parentale da 0 a 18 anni e hanno fatto dell’Homeschooling una scelta di vita.
Riscopri la gioia dell’apprendimento spontaneo insieme ai tuoi bambini e ragazzi, per ottimi risultati in termini di conoscenze e relazioni. Impara uno stile genitoriale ad alto contatto che può trasformare, profondamente e in meglio, ogni attimo della tua vita familiare. Entra a fare parte di una comunità attiva di genitori che si confrontano e si sostengono in questo percorso.
Prenderti cura in prima persona dell’istruzione dei tuoi figli vuol dire quindi:
- Lasciare i tuoi figli liberi di esprimersi e di imparare senza forzature.
- Non dover forzare i tuoi figli a stare seduti 8 ore su un banco di scuola.
- Trasformare qualsiasi contesto, o spazio in casa, in momento e luogo di apprendimento.
- Farli vivere a contatto con la natura e non rinchiusi in un’aula.
- Avere più tempo da dedicare ai loro talenti: arte, musica, cucina, teatro, sport.
- Aiutarli a sviluppare la loro intelligenza emotiva: “La vita familiare è la prima scuola nella quale apprendiamo insegnamenti riguardanti la vita emotiva” (Daniel Goleman, “padre” dell’intelligenza emotiva).
Se vuoi anche tu iniziare il tuo percorso di Homeschooling, o sei vuoi semplicemente capire come funziona, questo percorso online è quello che fa al caso tuo.
La struttura del corso e la docente
Erika Di Martino, pioniera e super mamma di 5 figli, ti accompagnerà in questo percorso.
Le persone che hanno già frequentato questo corso hanno trovato in Erika Di Martino un’insegnante preparata, empatica e motivante (leggi più sotto le recensioni che ci hanno lasciato).
Lo sappiamo: ogni grande scelta comporta grandi dubbi.
Se già da tempo stai pensando di diventare Homeschooler, potresti chiederti se riuscirai ad affrontare i passaggi burocratici necessari. Se sarai un buon insegnante per tuo figlio e se avrai abbastanza tempo e conoscenze per farlo. E ancora: come coniugare lavoro fuori casa e Homeschooling? Oppure: se tuo figlio non va a scuola, diventerà un asociale?
Erika Di Martino si occupa di homeschooling da oltre 15 anni ed è diventata un punto di riferimento riconosciuta a livello internazionale su questo tema. Ha 5 figli che non sono mai andati a scuola.
Questo corso ti fornirà gli strumenti pratici e fondamentali per:
- Non perdere i passaggi burocratici fondamentali (dalla richiesta al dirigente agli esami finali) per essere in regola con la normativa vigente e fare tutto nei tempi giusti, senza ansia.
- Scegliere lo stile di Homeschooling (ce ne sono tanti, lo sapevi?) più adatto alla tua famiglia per ritrovare la serenità e il piacere di imparare.
- Programmare con efficacia un anno scolastico in Homeschooling per trovare un ritmo di apprendimento adatto a voi.
- Pianificare il tempo dedicato allo studio per riempire la giornata di tante altre attività interessanti: non servono 8 ore, ne basta una e mezza (o anche meno!).
- Allargare la tua visione di “cosa è apprendimento” – da come si legge una bolletta al preparare un pasto – per far rinascere la curiosità nei tuoi bambini (e non passare mille ore sui libri).
- Modulare l’apprendimento in base al tipo di intelligenza del bambino o ragazzo per un apprendimento realmente personalizzato (quello che la scuola non dà).
- Individuare e allenare le soft skills per preparare con efficacia i tuoi figli al lavoro e al mondo di domani.
- Dare ai tuoi figli la possibilità di socializzare in tanti contesti diversi e stimolanti, non solo in un’aula di coetanei, che non hanno scelto e che a volte “subiscono”.
In ogni lezione tenuta da Erika Di Martino ci sarà una una parte teorica della durata di un’ora. Erika ti darà tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole relativa all'istruzione parentale parlando di: burocrazia, deschooling, come insegnare ai nostri figli, esami e socializzazione.
Nella seconda parte delle lezioni ci sarà ampio spazio per rispondere alle tue domande ed Erika ti aiuterà ad analizzare e a risolvere i tuoi dubbi. Potrai finalmente lasciar andare insicurezze e convinzioni auto limitanti e capirai che sei davvero pronto per intraprendere questo nuovo percorso di felicità e soddisfazione.
Programma del corso
Sono previste 4 lezioni dedicate a:
- Burocrazia
- Deschooling
- Come insegnare ai nostri figli
- Esami annuali e socializzazione
>> Il corso si svolge all'interno di un gruppo chiuso Facebook, a cui si potrà accedere acquistando il corso.
È obbligatorio avere un account Facebook.
Calendario delle lezioni
Lunedì 30/08 > BUROCRAZIA
Diritti e doveri degli Homeschoolers. Parleremo di come partire con il piede giusto, sapendosi confrontare correttamente con le istituzioni scolastiche, sia nel caso i bambini siano in età prescolare sia nel caso abbiano già frequentato la scuola.
Esamineremo anche le motivazioni che stanno dietro a questa scelta educativa, condividendo le nostre esperienze, preoccupazioni e aspettative alla luce delle proposte ministeriali ed europee, rispetto all’imminente rientro a scuola a Settembre 2021.
Mercoledì 1/09 > DESCHOOLING
Ossia disintossicazione dal sistema. Nel corso della serata affronteremo il tema della destrutturazione che coinvolge non solo i nostri figli, ma anche noi genitori e che è alla base dell’homeschooling. Parleremo della meravigliosa, ma talvolta ardua decisione di percorrere una strada alternativa alla massa, prendendoci la piena responsabilità dell’educazione dei nostri figli. Ci faremo delle domande precise per mettere in discussione i retaggi del passato rispetto cosa sia l’apprendimento, ci chiederemo come imparano al meglio i nostri figli, di quale ambiente hanno bisogno per una crescita psicofisica ottimale e di quali skills necessitano per il loro futuro lavorativo.
Venerdì 3/09 > COME INSEGNARE AI NOSTRI FIGLI
Tempi, paradigmi educativi, materiali. Tratteremo diversi temi legati all’educazione: dai diversi stili di apprendimento all’organizzazione dello studio individuale. Come programmare un anno di educazione parentale, quali tipi di Homeschooling esistono, cosa è l’Unschooling (o apprendimento accidentale), quante ore dedicare allo studio accademico, come gestire la routine familiare e lavorativa. Verranno prese in considerazione le necessità di bambini e ragazzi fino alle classi superiori.
Lunedì 6/09 > ESAMI ANNUALI E SOCIALIZZAZIONE
Questi sono due temi “caldi” legati alla pratica dell’Homeschooling. Analizzeremo varie storie di famiglie che hanno già vissuto l’esperienza degli esami di idoneità con successo e forniremo delle linee guida per prepararsi al meglio, nel rispetto delle tempistiche del bambino. Discuteremo come questi esami vengono strutturati per le varie classi.
Inoltre, parleremo della rete Homeschooler, di cosa significhi socializzare senza la routine e gli obblighi della classe, del meeting nazionale S-Cool 2021 e di altre possibilità per fare parte dei gruppi regionali che organizzano attività ludiche e didattiche.
Cosa è incluso nel pacchetto base
- 4 lezioni di Homeschooling online con Erika
- Accesso alle registrazioni per recuperare eventuali lezioni perse per un'ulteriore settimana, dal termine del corso [fino al 13/09]
- Accesso al gruppo chiuso Facebook moderato da Erika per un'ulteriore settimana, dal termine del corso [fino al 13/09]
NO Lezione extra di ErikaNO 1 mese di assistenza post-corso con ErikaNO Attestato di partecipazione
Spesso acquistati insieme
Organizzatore | Macrolibrarsi Eventi |
Data | |
Luogo | |
MCR-NR | 200599 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)