Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Olio Essenziale di Lavanda Spica


Recensioni

Valutazione media: 4,8 stelle su 5

Voto medio su 24 recensioni dei clienti

87% recensioni con 5 stelle 5
8% recensioni con 4 stelle 4
4% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

GIORGIO A.

Recensione del 19/11/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/11/2015

olio molto buono sia da usare nel diffusore che per via orale. Il dottore mi ha prescritto una goccia di olio di lavanda più una goccia di olio di timo e 8 gocce di propoli da mettere su una zolletta di zucchero di canna per curare i malanni di stagione come tosse e mal di gola e da prendere per tutto l'inverno come prevenzione. il gusto è pessimo ma sembra funzionare sia per la tosse che per il mal di gola, vedremo più avanti se funziona anche come prevenzione ai malanni

Valentina R.

Recensione del 03/11/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/11/2015

L'olio essenziale di lavanda di Flora ha una profumazione veramente più intensa rispetto ad altre marche. Quest'olio ha diversi scopi, in quanto è un ottimo antiinfiammatorio. Io lo utilizzo insieme all'olio di mandorle per effettuare massaggi in caso di contratture muscolari. In caso di mal di testa mescolato all'olio essenziale di arancio dolce, applicato sulle tempie. E' l'olio essenziale che prediligo nel brucia essenze.

Silvia G.

Recensione del 21/10/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/10/2019

È una specie della pianta della decisamente molto meno comune della lavanda vera e del così detto lavandino o lavanda hofficinalis. È molto pregiata e costosa perché oltre a derivare da piante spontanee non è facilmente reperibile. L'uso che se ne fa è comune alla lavanda in generale: calmante, rilassante (corpo e mente) antinfiammatoria e lenitiva, ma è specifica per rinforzare il cuore. Rispetto alle altre specie il suo profumo è più accentuato e balsamico ricordando il tipico odore di "campagna". Mi sono trovata molto bene, il suo uso va fatto con il contagoccie perché ha un costo un po' più elevato, costo che però il prodotto vale.

Maria Teresa L.

Recensione del 20/07/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/07/2015

Ottimo olio essenziale, lo uso sia in caso di raffreddore, su un fazzoletto o nell'aerosol, insieme all'olio essenziale ravintsara e tea tree oil, che per prevenire o "curare" le punture di zanzare. E' efficacissimo!!!