Data di acquisto: 02/05/2022
dunque prodotto eccellente per l'uso che ne faccio
Data di acquisto: 02/05/2022
dunque prodotto eccellente per l'uso che ne faccio
Data di acquisto: 25/07/2024
Mi piace avere la dispensa fornita di tutto e all'occorrenza posso aggiungere anche questa ottima farina per conferire ai miei impasti dolci e salati tutte le proprietà benefiche dei semi di lino.
Data di acquisto: 02/01/2024
Mi trovo meglio che con i semi interi dato che essendo tritati possono essere assorbiti più facilmente dall' organismo, e sono buoni mettendoli a colazione nello yogurt o nel latte o anche nelle insalate......Mi aiutano molto per la stitichezza dato che hanno un effetto lassativo non eccessivo! ??
Data di acquisto: 27/02/2024
Lo acquisto per farci il pane semplicemente aggiungendo albume e sale e il risultato è perfetto! Lo ricomprerò sicuramente.
Data di acquisto: 09/10/2024
Ho iniziato ad usare la farina di semi di lino per sostituire le uova nelle ricette di torte e biscotti, ma con il tempo ho provato ad impiegarla per preparare il pane e la pizza allo scopo di ridurre i carboidrati ed aumentare le proteine; pane e pizza sono perfettamente lievitati e morbidi come con l'impasto tradizionale, per cui continuero' così. Ho notato inoltre che l'uso continuativo regolarizza anche l'attività intestinale. Da non sottovalutare inoltre l'apporto di Omega-3 necessari a chi segue un'alimentazione vegana. Consigliata
Data di acquisto: 22/11/2024
Purtroppo mi sono resa conto dopo aver usato una confezione a crudo che non va usata così ma cotta, consiglio alla casa produttrice di scriverlo non sulla busta in neretto in quanto si tende a non leggere, meglio scrivere direttamente sull'etichetta insieme ai valori nutrizionali e meglio in grassetto. La uso per impanare o la aggiungo ai pancake/frittate
Data di acquisto: 26/09/2021
Ecco una recensione per la **farina di semi di lino**: --- ingrediente fondamentale nella mia cucina, e devo dire che mi ha davvero conquistato! È un prodotto naturale, ricco di **fibra**, **omega-3** e **antiossidanti**, che la rende un'aggiunta super salutare alla dieta di chiunque voglia prendersi cura del proprio benessere. Prima di tutto, il suo **gusto leggermente nocciolato** è perfetto per arricchire dolci, frullati, o anche piatti salati, come insalate o zuppe. Mi piace aggiungerla alle mie preparazioni quotidiane per aumentare l'apporto di fibre e grassi buoni. La **fibra** contenuta nella farina di semi di lino aiuta la digestione e favorisce la regolarità intestinale, un beneficio che ho notato fin dai primi utilizzi. Un altro grande vantaggio è il suo contenuto di **omega-3**, che è utile per supportare la salute del cuore e ridurre l'infiammazione.
Data di acquisto: 14/05/2024
Da quando ho scoperto che la farina di semi di lino è un legante in alternativa all’uovo ho iniziato a usarla anche per la panificazione. Mischiata direttamente alle farine senza glutine ne garantisce un ulteriore risultato alla compattezza del pane una volta cotto oltre ad accrescerne il buon sapore.
Data di acquisto: 16/10/2023
Ho comprato la farina di semi di lino per mia madre. La mangia insieme al kefir ed è molto contenta perché è più facile da usare la farina che i semi.
Data di acquisto: 30/04/2022
La uso come addensante per fare delle gallette senza glutine: solo con acqua e con l’aggiunta di farina di sorgo e di amaranto, cuocio in forno, e ottengo una specie di sottili cracker: piacciono molto a me che non mangio glutine, ma anche a chi non ha quest’esigenza …
Data di acquisto: 23/04/2023
li preparo con succo d avena e succo datteri, cottura a vapore, francamente il sapore, anche se non malaccio, mi interessa poco, quello che conta è che la stipsi è un lontano ricordo, risolto in modo naturale senza medicine e senza faticosa attività sportiva...
Data di acquisto: 18/04/2023
Semplicemente favolosa. La uso nell'impasto del pane per dare colore e aggiungere fibre, ma è ottima anche spolverizzata sullo yogurt, sulle macedonie di frutta e sulle minestre di verdura. Ottimo rapporto qualità/prezzo.
Data di acquisto: 05/09/2022
Buon rimedio, insieme al kefir, per regolare l'intestino, svuotandolo da tutte le scorie, per ripulirlo fino in fondo così da sentirsi più leggeri. Tante fibre. Lo utilizzo anche ogni tanto da aggiungere ad altre farine per renderle più integrali
Data di acquisto: 05/04/2021
Ottimo prodotto. Per un periodo macinato i semi di lino per poterli usare in Yogurt e simili, trovo invece molto più pratico questo prodotto la cui qualità è anche molto buona
Data di acquisto: 27/02/2017
Essendo già a farina è pronta per l'uso. Molto versatile per preparazioni dolci o salate.
Data di acquisto: 08/07/2022
È un prodotto di qualità e decisamente. Migliore dek semi...la farina la uso in una bevanda vegetale bisogna miscelarla un po'..... Sapore autentico.... È di colore verde, raffinata fine, la si può mangiare nello yogurt
Data di acquisto: 06/06/2022
La farina di Semi di Lino Scuri è una ottima alternativa ai semi di lino, già' macinata solo da inserire a vostra scelta nella preparazione che più vi si addice.
Data di acquisto: 13/05/2022
Uso i semi di lino scuri per la dieta chetogenica e ho scoperto questa marca che è la migliore perché si amalgama molto più facilmente agli altri ingredienti ed è bassa in carboidrati. Faccio il pane e i crackers unendoli ai bianchi d'uovo e anche la pizza: per i dolci ancora devo provare. Inoltre il rapporto qualità-prezzo-quantità è ottimo. Della stessa marca sto acquistando anche altri prodotti e mi sto trovando molto bene.
Data di acquisto: 13/02/2022
L'ho presa per il mio pane paleo gluten free ma, rispetto a quella di altre marche, questa ha un odore così forte che persiste anche dopo che il pane è cotto e resta per diversi giorni. Anche se il sapore è molto buono, rende poco piacevole mangiare il pane. Purtroppo devo cambiare marca.
Data di acquisto: 09/01/2021
Sono sempre alla ricerca di farine alimentari naturali alternative, che consentano di poter scegliere qualcosa di diverso. Io con questa ci preparo dei paninetti ottimi per accompagnare il secondo a tavola, o per preparare un panino a colazione o merenda senza appesantirsi