Data di acquisto: 23/03/2024
Da anni utilizzo la cuticola di psillio, non continuativamente ma a periodo di 15 giorni intervallati da uno o due mesi di riposo. Lo mescolo con il succo di carota e lo bevo nella mattinata, lontano dai pasti. Unisco così l'azione antinfiammatoria sull'intestino dello psillio a quella vitaminica della carota. Trovo che è un ottimo regolarizzante dell'intestino, senza creare irritazione o dipendenza e lo trovo anche piacevole per il gusto. Non l'ho mai utilizzato in cucina ma la settimana prossima lo provo a mescolare alla farina di farro. Oggi il pane l'ho appena sfornato.