Data di acquisto: 18/10/2019
il biancospino di per se non ha un sapore a me gradito, ho preso questa tisana per i suoi benefici; mi trovo benissimo mescolandola ad altre erbe che migliorano il sapore
Data di acquisto: 18/10/2019
il biancospino di per se non ha un sapore a me gradito, ho preso questa tisana per i suoi benefici; mi trovo benissimo mescolandola ad altre erbe che migliorano il sapore
Data di acquisto: 11/12/2018
Grazie a questa tisana ora mi sento bene....la prendo al mattino appena sveglia ed è riuscita ad abbassai i battiti, la pressione arteriosa e di conseguenza l'ansia...riutilizzo anche ciò che rimane..li aggiungo alle verdure. minestre o se faccio la frittata
Data di acquisto: 25/10/2013
Ottimo
Data di acquisto: 10/07/2019
Buon prodotto,generalmente preparo la tisana mischiandola a melissa e camomilla.
Data di acquisto: 17/03/2019
piacevolmente soddisfatto.. ottima tisana rilassante da abbinare con tiglio per addormentarsi serenamente
Data di acquisto: 10/09/2018
Infuso buonissimo! Lo consiglio
Data di acquisto: 07/08/2018
Insieme alla passiflora faccio un ottima tisana
Data di acquisto: 30/05/2018
è una pianta che uso in accoppiata con la cardiaca, va usata per la pressione e per le sue proprietà cardiotoniche, buon prodotto
Data di acquisto: 02/03/2018
Avevo già acquistato prodotti della "rocca dei fiori" e devo dire che anche questa volta non ne sono rimasto deluso. Questo infuso lo assumo due o tre volte alla settimana per ridurre lo stress e l'ansia. Bastano due cucchiaini rasi in un "mug" di acqua calda per beneficiare degli effetti del biancospino. Il gusto dolce, le note floreali molto delicate e il leggero sentore di corteccia accompagnano ogni sorso soddisfacendo i sensi. L'ho consigliata anche alla mia fidanzata come rimedio per la tachicardia, e nonostante fosse un po' dubbiosa sulla reale efficacia, ne è rimasta piacevolmente estasiata, tant'è che ora la assume regolarmente tutte le sere prima di andare a dormire.
Data di acquisto: 29/10/2017
BUON PROFUMO E GUSTO ECCELLENTE.
Data di acquisto: 12/03/2018
Toglie agitazione e nevrosi cardiaca ma si dev'essere costanti con l'assunzione. Un po' amarognolo ma efficace.
Data di acquisto: 29/09/2017
l'ho presa sperando nei miracoli della tisana della sera per il sonno, ma mi sono sbagliata...
Data di acquisto: 31/12/2017
Molto buona sia in tisana da solo che con altre erbe che uso come tiglio e malva. Mi piacerebbe costasse qualcosina in meno e che il sacchetto fosse sigillato invece che apertura "arrotolata " .
Data di acquisto: 29/11/2017
Tisana di biancospino da un caratteristico sapore che non riesco a definire, ma molto buona per le sue qualità cardioprotettive e antiossidanti. Io la assumo la sera, dopo cena, insieme con la salvia. L'infuso che si ottiene miscelando le due erbe, ha per me un buon sapore e un buon profumo.
Data di acquisto: 09/10/2017
prodotto valido ma un pò caro il prezzo
Data di acquisto: 23/12/2016
Oltre ad avere un gusto gradevole che non rende necessaria la dolcificazione, è utile per eliminare i disturbi dell'apparato cardiocircolatorio, come tachicardia, palpitazioni, problemi di circolazione; nei momenti difficili aiuta a togliere quel "nodo alla gola", l'ansia e l'insonnia che ci affliggono. Questa confezione ha un buon rapporto qualità/prezzo. È ottimo da solo o mescolato ad altre erbe rilassanti come tiglio, escolzia, fiori d'arancio e iperico (indicato per migliorare l'umore).
Data di acquisto: 09/12/2016
L'ho regalato a Natale e mi dicono sia molto buona. La proverò anche io sicuramente per la tisana serale per le proprietà antispasmodiche, per l'azione calmante sulle palpitazione e l'insonnia
Data di acquisto: 16/02/2016
Ottimo,sapore gradevole e distensivo.grazie
Data di acquisto: 16/02/2016
Infuso di sapore gradevole,efficace nella sua funzione rasserenante davvero efficace!
Data di acquisto: 18/11/2015
<p>Questa tisana non ha lo stesso gusto e sapore dell'ottima <a href="http://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__biancospino-tisana.php">tisana di Biancospino</a> della Salus (disponibile qua su Macrolibrarsi) che infatti è un'altra specie botanica "Crataegus monogyna".</p>