Fino a qualche anno fa disconoscevo l'esistenza di latte diversi da quello vaccino che, mio malgrado, bevevo continuamente, sia a colazione che, di tanto in tanto, a merenda o a cena. Nel momento in cui scopri di essere intollerante ai latticini o di avere problemi di infiammazione alla colecisti o, ancora, voglia di perdere peso, ridurre l'apporto di latticini all'interno del nostro organismo è di fondamentale importanza. Così, grazie alla mia forza di volontà, al fornitissimo Macrolibrarsi e ad una dietologa, ho iniziato ad integrare latte di avena, di mandorla, di riso, ecc (tutti acquistati qui sempre con esito positivo) e ad apprezzarli. Il latte di avena è quello più bevile da solo, è super gustoso, fa bene al nostro corpo perché ricco di fibre ed è naturalmente dolce senza aver bisogno di zuccheri raffinati, il che è super positivo per chi, come me, preferisce non assumerli o al massimo farlo in autonomia con stevia o xilitolo. È una bevanda parecchio versatile perché si presta a diverse preparazioni.