Un libro guida per imparare a destreggiarsi in un mondo di matti qual è quello in cui viviamo. Andrea Tosatto ci insegna a guardare gli eventi con occhi nuovi, soprattutto scevri dalla narrazione ufficiale che ci vuole ciechi, sordi, proni. Che testimonianze abbiamo per credere alle teorie che ci vengono date? Quali prove? Con il suo stile divertente, ironico, diretto e immediato ci conduce attraverso i principali eventi che hanno caratterizzato la storia del passato e del presente, dallo sbarco sulla luna al cambiamento climatico passando per l’Isis, Greta, l’undici settembre e la pandemia, tratteggiandone come un abile caricaturista le incongruenze e le discrepanze, fino a diventare a tratti esilarante. Il tutto condito da richiami filosofici a Kant, Schopenhauer, ma soprattutto al celebre mito della caverna di Platone come metafora del mondo in cui viviamo.
Un testo per tutti, per chi è alle prime armi e per chi già sa ed è a tutti che l’autore si rivolge nella bellissima conclusione del libro.