Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Specie Schiava degli Dei


Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 8 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
12% recensioni con 4 stelle 4
25% recensioni con 3 stelle 3
12% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Stefania C.

Recensione del 12/03/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/06/2020

Un libro appassionante e scorrevole, lo scrittore ci trasporta in un tempo lontano dove Dei, annunnaki, Elohim, la facevano da padroni sulla Terra, un saggio che consiglio per chi vuole avvicinarsi al tema e un libro libro da avere nella propria biblioteca.

Riccardo B.

Recensione del 11/07/2023

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 29/09/2021

Interessante per farsi un'idea della figura Sumerica degli DEI ossia Annunnaki, Elohim per israele, Theoi per i Greci ecc. Analisi delle tavole sumeriche che parlano di questi colonizzatori che costruiscono l'uomo per servirli. Una genesi che ancora non trova risposte esatte, in quanto pieno di ciarlatani. La storia va riscritta, ma questo libro lascia dei seri dubbi su come abbia analizzato certi aspetti.... addirittura in un passaggio elogia Soros. Da prendere tutto con le pinze, credo vi sia manipolazione su un tema in buona parte vero.

Flavia M.

Recensione del 07/04/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 11/03/2022

Interessante ed esaustivo. Val la pena di inserirlo in biblioteca per riconsultarlo quando occorre

Andrea C.

Recensione del 29/03/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/11/2021

Prendendo spunto dalle ricerche ed evidenze di Sitchin sull'origine della razza umana, Tellinger ci mostra il senso reale dell'evoluzione, attraverso la "storia non raccontata" che ci permette di aprire la nostra visione di ciò che realmente siamo oggi, frutto di ciò da cui discendiamo. Dopo aver letto questo libro, si possono poi anche approfondire, con i libri di Sitchin, le basi antropologiche su cui si basa Tellinger.

Italo davolio D.

Recensione del 28/03/2022

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 08/02/2022

Libro interessante per quanto riguarda la trattazione sulla genetica umana; ritengo molto valida l'argomentazione dell'autore, secondo la quale c' è qualcosa che non torna nelle caratteristiche dell'essere umano, troppi nodi che mostrano l'impossibilità che esso si sia evoluto secondo i criteri dettati dall'antropologia evolutiva. E fin qui tutto bene, direi che è un punto fondamentale per comprendere o per lo meno sospettare qualcosa di diverso da quanto ci è sempre stato inculcato sulle origini dell'uomo. Le note dolenti vengono però quando questo autore si allinea pedissequamente al paradigma dettato da Zechariah Sitchin. Una teoria, che ormai è dichiaratamente obsoleta, e che non è assolutamente plausibile né dal punto di vista scientifico né da quello logico, perché scavalca con molta noncuranza evidenze che persone dalla mente aperta, non intossicata dal "paradigma Sitchin" la possono facilmente ridimensionare per quello che sono: elucubrazioni e congetture del tutto prive di fondamento.

GIORGIO M.

Recensione del 27/08/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/07/2020

È la prima volta che leggo questo autore ma mi ha sorpreso la sua capacità di sintetizzare, raccogliere e sviluppare tutte le argomentazioni di vari Autori quali Sitchin, Biglino, Alford, Von Daniken ecc.... una specie di sinossi riassuntiva dall'inizio di tutto fino ai nostri giorni. Consigliatissimo!

Angelo D.

Recensione del 12/06/2020

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 27/04/2020

Un testo utile per chi non ha mai letto niente in materia; diversi passaggi interessanti, ma troppo spesso si di lunga inutilmente ( la lista degli dei delle diverse religioni e’ stucchevole, lo stile lascia a desiderare

Giorgio C.

Recensione del 07/03/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/10/2019

Oltre 500 pagine interessanti, aspetti storici, sociologici e culturali visti con nuova luce. Sarebbe interessante conoscere altri lavori sugli argomenti trattati dall'autore.