Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Rivolta Contro Il Mondo Moderno - Anastatica 1934


Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Francesca B.

Recensione del 13/12/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/12/2022

Prosa scorrevole per questa bibbia sul modernismo e la Tradizione. Autore volutamente stigmatizzato per la portata del suo messaggio,da me scoperto grazie al Soggetto Radicale di Alexandr Dugin. Si legge tutto d’un fiato per la grandissima attualità ai limiti della chiaroveggenza.Da abbinare alla Crisi del Mondo Moderno del Magistrale Guénon.

Cristina F.

Recensione del 09/09/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/09/2021

Julius Evola é un autore che ha pubblicato diversi scritto molto interessanti. Questo libro é denso e ben organizzato, ricco di note

Marco Castellani C.

Recensione del 20/03/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/03/2015

Illuminante opera di Evola attuale oggi attuale più che mai. L’uomo si è fatto omuncolo ha sperperato il tempo della propria esistenza volendo soltanto apparire perché l’apparenza è tutto, l’esaltazione dell’io, soltanto alla sfrenata ricerca del soddisfacimento delle illusioni materiali che il Sistema gli “spaccia” per tenerlo drogato fino alla fine dei propri giorni. Ecco il mondo DI OGGI, che è il mondo delle “marionette che s’immaginano di essere, ma che in realtà appaiono soltanto come servi felici del sistema che li schiavizza ma paghi di esser schiavi! null’altro che uniformi e massificati esseri egoistici, votati al proprio esclusivo interesse, ecco la composizione chimica dell’uomo di oggi! Non siamo felici né entusiasti anche se non avremmo mai il coraggio di ammetterlo, appagati soltanto per qualche ora del nuovo giocattolo che la società dei consumi ci propone a caro prezzo, ma poi l’infelicità torna a penetrare nuovamente i nostri animi. Ecco la rivolta da farsi contro il mondo moderno.