Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Psichiatria come Medicina dell'Anima


Recensioni

Valutazione media: 3,3 stelle su 5

Voto medio su 4 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
75% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
25% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Elisabetta C.

Recensione del 09/03/2016

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 10/10/2015

Lavoro in ospedale e conosco bene la realtà rispetto l'uso di ciò che l'autore definisce giustamente cerebrofarmaci. Realtà, a tratti ingiustificata, triste a dir poco, a tratti riempie di un profondo senso d'impotenza ...direi quasi crudele. Il libro è semplice ed il messaggio di Marco Bertali molto chiaro. .... in alcune righe mi ha commossa. Consiglio a chiunque di leggerlo.

Renata F.

Recensione del 09/05/2013

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 09/05/2013

Letto in momenti particolari mi è sembrato... una Bibbia! Una luce che dà una prospettiva diversa di lettura dei disagi e sofferenze psichiche, illuminante, può contribuire ad aprire la mente. Mi ha trovato concorde praticamente in tutto

Jon N.

Recensione del 08/09/2012

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 08/09/2012

Un testo che cerca di sensibilizzare un tema purtroppo molto attuale; sviscera, parzialmente, il gap che c'è tra big pharma e cura. Penso, inoltre, che un lettore attento può trovare spunti di sana e positiva riflessione su ciò che provoca quello che oggi chiamiamo malattia mentale e come il disagio sia il risultato di uno stile di vita globale basato sulla competizione, sul consumo, sulla prevaricazione... Le persone sensibili, come dei meravigliosi diamanti grezzi, invece di essere... in libertà... Vengono mercificati. Per analogia reputo si possa anche affiancare questo testo con Viktor Frankl, Thomas Stephen Szasz, Maximilian Bircher- Benner, Giorgio Antonucci e molti altri. La "civiltà umana" tra innovazioni senza bramosie di denaro o potere preferisce il grande mercato; permettendo ciò diventiamo diretti o indiretti fautori di un olocausto lento e controllato. Concludo citando un grande cantautore degli anni '70: "... I matti percorrono le nostre prigioni..."

Marco S.

Recensione del 09/04/2011

Valutazione: 1 / 5

Data di acquisto: 09/04/2011

Confrontando questo libro con altri sul genere, posso dire di non avere trovato nulla di nuovo. L'autore certamente è autorevole nel campo, ma il suo libro non fornisce alcun riferimento pratico, troppo teorico. Il titolo accattivante, non trova applicazioni nel testo.