Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Mussolini e gli Illuminati


Recensioni

Valutazione media: 4,8 stelle su 5

Voto medio su 4 recensioni dei clienti

75% recensioni con 5 stelle 5
25% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Katiuscia Paderni P.

Recensione del 10/09/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 23/07/2024

Caspita che libro!!! Merita di essere letto per capire quanto l'esoterismo, la magia e i soliti nomi hanno fatto parte della nostra storia, ma soprattutto quanto (i soliti ignoti) hanno cercato di tenercelo nascosto scrivendo solo poche cose e pure confuse di quegli anni che hanno segnato la nostra Italia. Consiglio di leggere questo libro con una mente aperta e partendo dal presupposto che non tutto è come sembra.....o sembrava.....

Roberto P.

Recensione del 15/04/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/02/2018

sicuramente interessante la chiave di lettura di quei fatti storici proposta da Montermini. Non credo che vada interpretata in via assoluta ma di sicuro molto utile ad una maggior comprensione. Ottimo lavoro

Mario B.

Recensione del 10/03/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/01/2018

E' sicuramente vero che la Storia è maestra di vita,come diceva Cicerone,ma e' anche vero che gli uomini non sempre imparano da essa,anche perchè la storia viene "scritta " dai vincitori. Il saggio di E.Montermini, ben documentato,cerca di scavare in profondità, aldilà dei luoghi comuni,e riesce a dimostrare come bastano alcuni particolari, documenti e testimonianze completi,riflessioni oneste per unire " i puntini",ed avere una visione più ampia,veritiera,senz'altro più profonda di avvenimenti cruciali.Le manipolazioni,o le omissioni,o,peggio,le interpretazioni storiche come arma politica,e diseducativa,non giovano alla formazione intellettuale,e civile,del cittadino;giovano solo al "sistema",che prospera sull'ignoranza,sulla faziosità,sui conformismi.Ben vengano,dunque,le ricerche libere,oneste,"sine ira nec studio".Prof.M. Bombaci

Enrico Maria R.

Recensione del 19/12/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/11/2017

Un testo che in modo puntuale e documentatissimo fa luce su quella zona d'ombra del potere, in questo caso clerico-massonico-fascista degli anni Venti, Trenta e Quaranta, che è però decisiva per comprendere meglio e in modo più esaustivo e logico le dinamiche di superificie della Storia, svelandone ragioni profonde e spesso sottovalutate da chi non ha le chiavi di lettura giuste. Auspicato un seguito.