Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Mente Zen - Mente di Principiante


Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 6 recensioni dei clienti

66% recensioni con 5 stelle 5
16% recensioni con 4 stelle 4
16% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Jessica R.

Recensione del 12/05/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/04/2023

Da diverso tempo puntavo questo titolo, consigliato spesso a chi è interessato/ allo Zen. Bella raccolta di discorsi di Suzuki-Roshi, da leggere con mente leggera, quieta e da... principiante, appunto. Lo suggerirei a chi vuole avvicinarsi al Buddhismo Zen, probabilmente nel tempo tornando a sfogliare le sue pagine acquisisce ulteriori livelli di lettura.

Marco D.

Recensione del 02/04/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/09/2013

Libro da avere sul comodino, per una breve lettura serale, o comunque a portata di mano. I principi delle pratiche meditative, argomenti da portare nella mente e nel cuore per l'arco della giornata. Leggere, contemplare, mettere in pratica: questo è per me "Mente Zen, mente di principiante".

Federica V.

Recensione del 10/11/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/10/2017

Non vorrei mai smettere di leggere questo libro, è pieno di osservazioni "speciali", importantissime per la crescita spirituale di ogni essere senziente. Eccone alcune. 1. "Nella mente di principiante ci sono molte possibilità, in quella da esperto poche". 2. "Inchinarsi è una pratica molto seria. Dovreste essere sempre pronti a inchinarvi, persino nell'ultimo attimo di vita. Anche se è impossibile sbarazzarci dei nostri desideri egocentrici, dobbiamo farlo. La nostra vera natura lo esige". 3. "Se la vostra pratica va bene, può darsi che ne diveniate orgogliosi. Ciò che fate va bene, ma vi si è aggiunto qualcosa in più. L'orgoglio è di troppo. Il retto sforzo è sbarazzarsi di ciò che è di troppo". 4. "Quando si fa qualcosa, bisogna bruciare completamente come un buon falò, senza lasciare traccia di sé". 5. "Esprimere voi stessi così come siete, senza alcun intenzionale, elaborato modo di impostare voi stessi: ecco la cosa più importante". Acquisto fortemente suggerito (nell'attesa di una nuova edizione).

Gaetano R.

Recensione del 08/11/2017

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 30/12/2016

Come da titolo recensione, il libro l'ho trovato difficile; probabilmente per mie mancanze e non certo per il libro in se. I dialoghi riprodotti sono molto interessanti ma ho fatto fatica a portare a termine la lettura, complice probabilmente anche il fatto che è stato stampato con un carattere piccolo e pagine molto piene.

Danila D.

Recensione del 08/09/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/09/2016

Letto un pò di tempo fa e recentemente ripreso, questo libro è un vero miracolo per il cercatore spirituale. Mi è rimasta impressa proprio l'immediatezza del suo messaggio e la sua forza. Attraverso una narrazione ricca di pathos, comprendiamo la lezione più importante: imparare a guardare il mondo con gli occhi di un bambino ci permette di scrollarci di dosso tutte le infrastrutture mentali che la società e gli altri ci hanno imposto. Leggerlo è stato molto edificante e incoraggiante nel mio percorso di studio e di ricerca. Ogni tanto ne rileggo qualche passo, che sempre nuove riflessioni mi ispira. Buona lettura a tutti Voi!

Annalisa C.

Recensione del 09/08/2013

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 06/07/2013

Libro interessante in diversi punti e un po' noioso in altri. Personalmente non lo trovo adatto per un neofita che non conosce la profondità del Buddhismo Zen. Segnalo che il prezzo del libri in copertina è di 10 euro e non di 11.