Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Lettere Contro la Guerra


Recensioni

Valutazione media: 4,7 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

66% recensioni con 5 stelle 5
33% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Manuel R.

Recensione del 18/07/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/07/2023

Libro meraviglioso, scritto da un uomo che considero estremamente saggio, il quale, avendo visto ogni sorta di guerre e di violenze, e avendo vissuto sulla sua pelle la falsità dei governi, ha scritto delle memorabili pagine sulla assurdità della guerra: consigliatissimo

Luisa F.

Recensione del 18/03/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 02/08/2022

ho grande stima pre il compianto Terzani, con una vita di viaggi, conoscenze e sofferenza, contro l'intolleranza. in questo periodo in cui siamo vicini a una guerra incombente è una lezione preziosa che ci fa riflettere

Silvana V.

Recensione del 06/10/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/10/2012

In questo prezioso documento di umanità, la guerra è definita, ridefinita e scandagliata per apparire come strumento di scrittura e di comprensione, e non di lotta. Lo scrittore Tiziano Terzani esprime tutto il proprio disgusto per l'ipocrisia e la vergogna, attraverso la stesura di queste lunghe lettere contro la guerra. Ma ciò che profondamente emerge dalla lettura non è soltanto un sentimento di odio, ma è prima di tutto un messaggio di pace, travestito di speranza, di coraggio e di volontà contro l'umiliazione di personalità fragili, coloro che purtroppo hanno sofferto e patito con propri occhi gli orrori della guerra. E' una raccolta sulla lucidità dell'esperienza umana. Quello che accade, spiega lo scrittore, ci sta cambiando, e cambia anche il mondo stesso. Tutto questo è però una grande opportunità che non dobbiamo lasciarci sfuggire per nessun motivo al mondo. Non dobbiamo <arrenderci all'inutilità del nulla>, ne tantomeno ricorrere alla guerra come strumento di vendetta e di potere.