Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “La Società della Performance


Recensioni

Valutazione media: 4,8 stelle su 5

Voto medio su 5 recensioni dei clienti

80% recensioni con 5 stelle 5
20% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Agnese O.

Recensione del 31/05/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/02/2019

Riflessioni non illuminanti apparentemente, perchè parlano di qualcosa in cui tutti siamo immersi e su cui (quasi) tutti ci interroghiamo. Ma in realtà lo sono, come chi per primo da forma ad un pensiero che hanno in tanti, mettendolo nero su bianco e contestualizzandolo filosoficamente. Insomma, dovrebbe essere letto a scuola dai ragazzi che rischiano di essere le prime vittime di questa società che ci vuole performanti anche di notte e di domenica.

Cosimo S.

Recensione del 30/07/2021

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 19/03/2021

Un libro che analizza la società in cui viviamo in modo critico e dettagliato, dando preziosi spunti di riflessione. Il contenuto è molto buono, ma secondo me (ed è un parere puramente personale) non è il miglior libro scritto dai due autori, anzi, è quello che ho faticato più a finire. E' piccolo, quindi si legge in fretta, ma per qualche motivo, nonostante io sia una lettrice vorace, non mi ha trascinato all'interno delle sue parole. Do comunque 5 stelle perché i contenuti sono buoni.

Anna C.

Recensione del 04/09/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/04/2019

Seguo il progetto Tlon ormai da qualche tempo ed ho acquistato questo libro che vedevo recensito ottimamente anche qui. Cercavo infatti idee e suggerimenti su come raffrontarmi da persona con il mondo digitale. Gli autori qui però sono partiti molto prima (in realtà il percorso parte dagli altri due libri "Tu non sei Dio" e "Lezioni di Meraviglia") ed hanno ricontestualizzato la performance non solo al fenomeno dei social network dove è di spicco ma a tutta la società, analizzando i comportamenti di chi si espone, chi si rifiuta, chi precipita e chi giudica senza rendersene nemmeno conto. Riprendono, infine, le fila del percorso fatto fare al lettore per iniziarlo ad un vero e proprio percorso di liberazione (Come uscire dalla caverna). Ho letto questo libro con interesse ma sono ancora poco abituata ad i saggi di filosofia e quindi credo avrò bisogno di una seconda lettura per coglierne ulteriori sfumature e suggerimenti per la mia persona.

Silvia G.

Recensione del 22/08/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/07/2019

Non ho letto io in primis il libro, ma è stato un regalo per mio fratello che ha apprezzato moltissimo conoscendo autori e genere!

Cristina C.

Recensione del 05/04/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/02/2019

Per capire il nostro ambiguo rapporto con i social, sia chi è on oppure off-line, ed individuare cosa manca nella nostra società che i social colmano apparentemente. Gli autori, infine, non si limitano a criticare il mondo virtuale. Offrono le modalità per viverlo consapevolmente senza perderci il necessario silenzio, l'intimità e magari la noia che non ha spazio nei social. Lo consiglio sia a chi non è proprio afferrato con la tecnologia di questi tempi, sia a chi addirittura ci lavora.