Data di acquisto: 16/03/2025
Libro interessante, anche se non più così aggiornato è interessante e scritto da autori conosciuti e italiani. Interessante la parte con qualche piccola pratica, per chi fosse completamente carente in questi aspetti
Data di acquisto: 16/03/2025
Libro interessante, anche se non più così aggiornato è interessante e scritto da autori conosciuti e italiani. Interessante la parte con qualche piccola pratica, per chi fosse completamente carente in questi aspetti
Data di acquisto: 07/09/2012
Un testo interessante, e facile da leggere e da mettere in pratica nei suoi consigli. Un approfondimento non molto impegnativo, che può essere un ottimo aiuto per migliorare il nostro intestino
Data di acquisto: 15/01/2016
libro veramente interessantissimo. Da acquistare
Data di acquisto: 06/11/2020
Questo mi è piaciuto tantissimo, ben fatto, scritto bene in modo chiaro e comprensibile, senza termini aulici da comprendere per i non addetti. lo consiglio, ha un buon approccio alla questione e suggerisce molti spunti interessanti
Data di acquisto: 10/11/2016
Un libro che non può mancare se si vuole andare oltre quello che ci insegnano nelle Università, è tecnico ma alla portata di tutti. Libri così dovrebbero entrare nella didattica. Grazie
Data di acquisto: 30/07/2014
Libro un po' tecnico. Spiega dettagliatamente come funziona il nostro apparato digerente e accenna a varie ricerche sui legami tra alimentazione e salute. Non da consigli alimentari, manca, secondo me, una parte su cosa fare, cioè cosa mangiare. Alla fine del libro sono spiegate delle tecniche di meditazione e respirazione, vengono spiegati 6 esercizi che si possono fare a casa. L'idea del libro è usare la meditazione per lavorare sui problemi intestinali dal punto di vista emotivo, cioè per persone soggette a stress.
Data di acquisto: 20/08/2013
Semplice da comprendere e facile da consultare. Fornisce tutte quelle informazioni utili raccolte in poche pagine. Sicuramente una guida utile e pratica per comprendere il funzionamento del sistema digerente e poter apprendere i rimedi naturali alle problematiche gastro-intestinali di maggior diffusione Lo consiglio vivamente
Data di acquisto: 20/08/2007
Sapete che il nostro intestino contiene il 90% dei neurotrasmettitori prodotti nel nostro corpo? meno del 10% sono presenti nel cervello. Forse l'intestino non è solamente il nostro secondo cervello.... forse è il solo nostro vero cervello e forse vale la pena conoscerlo meglio potrebbe essere quel famoso 90% di cervello che non conosciamo. Volete iniziare l'avventura? Io sono già in viaggio