Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “La Cabala


Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 4 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
50% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Lide G.

Recensione del 13/01/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/12/2022

Un libro da studiare Molto interessante Grazie

Roberta M.

Recensione del 15/11/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/03/2013

Perla rara, che ho dato via. Per chi ama la spiritualità e la profondità. Libro per pochi.

Raimondo Fardella F.

Recensione del 09/02/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 19/12/2021

Un libro complesso e di non facile lettura ma esaustivo per capire l'essenza e l'evoluzione storica, oltre che filosofica della Kabbalah. Leggerlo introduce in questo mondo e fa riflettere sui testi più importanti degli autori della Kabbalah stessa.

Vincenzo D.

Recensione del 05/10/2012

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 05/10/2012

E' la prima opera cha abbia letto sull'argomento e da subito la sapienza cabalistica ebraica mi ha affascinato, specialmente le grandi intuzioni sul processo di creazione divina che ho scoperto nel pensiero di isaac Luria. Il testo ha soprattutto un approccio storico, estremamente ben documentato e rigoroso: tutti i temi fondamentali della Cabalà sono affrontati e discussi ampiamente. Particolarmente interessanti sono le sezioni relative ad alcuni concetti fondamentali (le sefirot, la trasmigrazione delle anime o Gilgul, la tecniche numorologiche o Gematria, il Golem...) e le biografie dei principali maestri. Come introduzione alla materia è certamente tra le migliori pur se risente in parte del taglio accademico che appesantisce il volume di continui riferimenti a testi in lingua ebraica comunque non facilmente accessibili al lettore. In questo contesto la Cabalà appare più come oggetto di studio mentre in libri recenti (come quelli di Crivelli) risalta maggiormente la sua funzione di tradizione vivente