Data di acquisto: 15/12/2016
Libro molto interessante, l'ho regalato e poi a mia volta letto. Apre prospettive diverse.
Data di acquisto: 15/12/2016
Libro molto interessante, l'ho regalato e poi a mia volta letto. Apre prospettive diverse.
Data di acquisto: 10/11/2016
Se mai ci fossero dei dubbi, questo libro è in grado di dissiparli!
Data di acquisto: 14/09/2016
E' un libro da leggere. E' forte ma aiuta a capire!
Data di acquisto: 23/08/2016
Il primo libro Mondadori di Biglino colpisce nel segno e apre le porte alle più svariate riflessioni sulla creazione dell'uomo e sui successivi interventi biologici atti a creare una razza di servitori. Ma per chi? Ora anche i testi Omerici ce ne danno conferma riportando usi e costumi degli Elohim biblici dei quali Biglino ha ampiamente discusso nei suoi precedenti lavori. Da acquistare assolutamente se si è muniti di una mente libera.
Data di acquisto: 14/05/2016
Libro eccezionale, se ci fossero 6 stelle le darei. E' il primo libro dell'autore che leggo ma lo consiglio vivamente e ne leggerò sicuramente altri. In breve parla dell'inesistenza della parola/concetto Dio nel testo sacro per eccellenza del cristianesimo ovvero la Bibbia. In una parentesi iniziale lo studioso spiega la peculiarità dell'ebraico antico, dell'assenza di vocali e di punteggiatura, che causa grandi difficoltà al traduttore per l'impossibilità di identificare le parole in modo certo e univoco. Da qui l'importanza del contesto e dell'interpretazione per identificare...il testo! Questa "vaporosità" della lingua antica (spiegata molto meglio di me dall'autore) fa stranamente eco ad un'altra lingua antica: quella cinese. Anche nel cinese classico si ritrovano le stesse difficoltà e la stessa esigenza di far affidamento all'interpretazione e al contesto. Ottima dunque anche la scelta di citare altre fonti a supporto delle sue tesi. Bellissimo.
Data di acquisto: 09/01/2016
Ecco la risposta ad un'altro dilemma: gli "Dei" del passato erano grossomodo simili tra loro? Se il dio biblico è ancora in giro al posto di Biglino mi farei un bunker 1 km sotto terra! La parte sul fumo è veramente interessante ma non esce un bel quadro secondo il nostro modo di concepire il fumo, ma quel fumo forse faceva meno male di quello odierno. Inoltre ora sappiamo da dove proviene il sangue blu... molti argomenti e ben trattati.
Data di acquisto: 16/10/2015
I libri di Biglino scuotono le coscienze aprono le menti ...insomma fanno pensare ..fuori dagli schemi ..ottimo libro ..come del resto lo sono tutti i suoi lavori ...
Data di acquisto: 27/11/2015
Il problema dell'ultimo Biglino è che spreca troppe energie per dimostrare le sue conclusioni a chi non ha la minima intenzione di prenderle in considerazione. Questo libro vale 5 stelle con lode per chi non ha mai letto nulla dei suoi studi ma solo 3 per chi conosce le sue opere precedenti ed ha anche ascoltato le sue migliori conferenze: per questi ultimi, i primi 7 capitoli offrono solo un ripasso metodico di quanto già appreso in precedenza mentre si può ricominciare ad apprendere qualcosa di "nuovo" dall'8° capitolo in poi. Peraltro, si tratta di argomenti già accennati durante le ultime conferenze. Un pregio di questo libro è che permette di fare spazio nella propria biblioteca prestando agli amici tutti i "Biglino" precedenti perché in questo sono sintetizzati all'ultimo aggiornamento tutti i suoi lavori sulla Bibbia. Spero che il prossimo non mi costringa a prestare anche questo.
Data di acquisto: 13/07/2015
Affascinante come sempre, i lavori di Biglino riescono a unire passato e presente in modo eccezionale. Lavoro di confronto di diversi testi da differenti culture, è stata un piacere questa lettura
Data di acquisto: 23/09/2015
L'essenziale su cui ogni studioso non religioso dovrà convenire con l'Autore è questo: almeno un quantum di testi biblici, specialmente del "Pentateuco", ossia i più antichi su cui crebbero quelli successivi e le varie correnti dell'ebraismo, non narrano di rapporti intercorsi con le Divinità universali di filosofie e teologie consuete, ma relazioni d'una remota parte d'umanità con esseri a noi somiglianti con però molti più poteri/facoltà materiali, certo non "spirituali", che si comportavano da colonizzatori e/o signori locali interessati alla dominazione/gestione di territori e relativi abitanti. Se essi (gli "Elohim") fossero alieni, una misteriosa specie terrena già molto evoluta, addirittura crono-viaggiatori futuri, o semplicemente capo-clan, forse preistorici sovrani locali mitizzati nei secoli o anche solo uno sviluppo-epico/ fantastico di archetipi primitivi: è discorso aperto. Ma come sia tal brani, e qui efficacemente è evidenziato, non raccontano di alcunché identificabile come "Onnipotente Dio"!
Data di acquisto: 02/12/2015
Un libro fantastico ed entusiasmante. Un grande libro che riassume questi ultimi anni di conferenze ed il gran numero di nuovi elementi che ne sono conseguiti, come per esempio lo studio scientifico di un biologo molecolare del King's College di Londra sulla teoria dell'evoluzione forzata dell'uomo, basandosi sui testi antichi. Anche i parallelismi come i testi omerici e l'antico testamento sono molto affascinanti, da far veramente venire la pelle d'oca. Sembra quasi che sia gli autori biblici che quelli omerici abbiano avuto le stesse ispirazioni, descrivendo degli "dèi" con caratteristiche praticamente uguali. Come tutti gli altri libri di questo autore, io lo consiglio vivamente a tutti.
Data di acquisto: 05/10/2015
Libro illuminante con tutte le fonti verificabili. Io l'ho letto con la Bibbia a portata di mano e verificavo da me ogni argomento trattato dall'autore leggendo man mano le varie scritture. Traspare la preparazione di Mauro Biglino e ogni tanto la sottile e intelligente ironia che accompagna durante la piacevole lettura. Consigliatissimo
Data di acquisto: 04/10/2015
Solo in questo tempo ci è stata data l'opportunità di esplorare la realtà..che non è come ce l'hanno raccontata, è altro..per quanto sconcertante possa apparire agli occhi dei molti scettici...per quanto possa apparire inverosimile, non sarà mai come l'avere ciecamente creduto per anni e anni ad un libro che di sacro porta solo il nome che gli è stato assegnato da coloro che hanno voluto mantenere interi popoli nella totale ignoranza..la farsa è giunta al termine..non possiamo nasconderla..grazie !!!
Data di acquisto: 22/05/2015
Ottimo libro, arrivato nei tempi previsti senza dover aspettare molto. Acquistare da macrolibrarsi è sempre sinonimo di puntualità e correttezza.
Data di acquisto: 03/06/2015
un libro interessantissimo, lo consiglio vivamente ad ogni libero pensatore e a tutti coloro che continuamente cercano ...io lo proporrei addirittura come libro di testo per le scuole mi modo che l'infanzia prosegua svincolata da dogmi fasulli.....
Data di acquisto: 26/05/2015
Letto tutto d'un fiato, ammirevole ed impagabile il lavoro che Biglino sta realizzando comparando l'Antico Testamento ai testi Omerici. Ottima anche la sezione dedicata agli approfondimenti scientifici. Nel complesso, a mio parere, è un libro da leggere se già si conosce l'autore. A "stomaco vuoto", suggerisco la lettura di altri suoi libri.
Data di acquisto: 16/05/2015
Libro ottimo,grande onestà intellettuale, spiegazioni pregevoli e facili da comprendere.Questo libro è stato scelto da una importantissima casa editrice perchè il contenuto divulgativo è della massima importanza e di estrema attualità.Consiglio fortemente la lettura, aprite la mente, basta medioevo culturale!
Data di acquisto: 25/05/2015
Un libro molto tecnico e di elevata competenza. Non mette in discussione dio ma azzera le religioni degli uomini che con dio nulla hanno a che fare. Ottimo lavoro
Data di acquisto: 09/07/2015
Mi dispiace solo che una casa come Mondadori pubblichi autori del genere. Sono aconfessionale.
Data di acquisto: 18/05/2015
Ne ho acquistati 2:Uno per me, uno l'ho regalato. L'ho consigliato ad amici, che l'hanno acquistato. Biglino e' "pulito". I Suoi libri ci permettono di conoscere, guardando oltre i "misteri" inventati. Acquisto da Voi da molti anni e ringrazio per l'informazione ed il servizio. È' comodo per me e "proficuo" per Voi! Continuo a frequentare le belle librerie: è emozionante ascoltare i testi esposti che Mi attraggono ed altri che non vedo...che Sia Buono il tempo, canta canta il vento...Belle giornate d'incontri scritti!