Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “L'unica Nostra Arma è la Pace


Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Emi S.

Recensione del 10/12/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/09/2013

Un libro limpido e scorrevole dal quale trapelano la purezza e la consapevolezza di questo uomo speciale che, non a caso, è stato candidato da Martin Luther King, al premio Nobel per la pace. Thich Nhat Hanh, nonostante abbia attraversato momenti difficili nella sua vita, come la guerra nella sua città natale, diffonde il concetto della compassione e della nonviolenza come strumento per trovare e mantenere la pace interiore. In questo libro meraviglioso, l'autore ci guida alla comprensione della propria filosofia e di quella dei Monaci buddhisti, raccontando non solo la propria esperienza, ma riportando esercizi pratici per ristorare mente e corpo,osservare profondamente le proprie emozioni, vivere meglio in coppia e con i propri figli. Un libro che offre stimoli e apprendimenti fondamentali per raggiungere e diffondere pace e compassione in un mondo dove conflitto e rabbia sembrano essere sempre più dominanti.*

Daniela Z.

Recensione del 12/08/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/08/2012

Thich Nhat Hanh è nato in Vietnam nel 1926 ed è diventato monaco giovanissimo, nella tradizione zen Rinzai. Durante la guerra nel Vietnam si è impegnato per una risoluzione pacifica del conflitto e, da allora, ha sempre affiancato alla pratica religiosa un rigoroso impegno sociale. Per questa sua scelta, ha vissuto, fino al 2004, per 39 anni esiliato dal suo paese. Dice nel libro: "La Pace non è semplicemente assenza di violenza: è coltivare la comprensione, la visione profonda è la compassione combinate insieme con l'azione. La Pace è la pratica della presenza mentale, la pratica di essere consapevoli dei propri pensieri, delle proprie azioni e delle loro conseguenze”. Tutta la vita di questo straordinario monaco è stata dedicata alla ricerca della diffusione della pace, senza mai utilizzare odio o rancore verso nessuno ma riportando sempre e comunque l'attenzione sua e di ogni essere umano alla presenza mentale e alla compassione. Nel libro comunica tutto ciò con chiarezza, forza e semplicità.