Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “L'Umorismo


Recensioni

Valutazione media: 3,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
50% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Stella P.

Recensione del 22/05/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/05/2015

L’umorismo pirandelliano è il fuoco del telescopio che scandaglia l’animo umano; è come il paio d’occhiali dell’omonimo racconto - umoristico - di Poe, nel quale il protagonista, vedendosi brutto con le lenti sul naso, preferisce non indossarle, e così rischia di sposare un'orribile vecchia che aveva scambiato per una leggiadra fanciulla.Curioso, anzi umoristico, che Pirandello, per illustrare la propria teoria dell’umorismo, recuperi proprio la figura della vecchia agghindata come una donna giovane e bella.D’altronde Pirandello,lettore di Goethe,doveva aver in mente anche Forcia, l’orribile figura greco-antica sotto le cui orride e ridicole spoglie - un sol dente, un sol occhio - Mefisto appare nel Faust II, spaventando i personaggi e divertendo gli spettatori.In tempi in cui la politica fraintende e censura la satira e gli autori devono difendere retorica e ironia dagli assalti di chi,non ridendo degli altri,non sa ridere neppure di sé,é bene rileggere questo saggio e imparare a ridere.Una risata ci salverà

Silvana V.

Recensione del 04/10/2012

Valutazione: 1 / 5

Data di acquisto: 04/10/2012

Saggio sull'umorismo scritto da Pirandello molto tempo fa, e nuovamente riproposto oggi. Il saggio si apre prima di tutto con la definizione della parola stessa "umorismo", da non confondere con "l'ironia, spiega lo scrittore. Dunque ils aggio si sofferma sull'accezione comune che noi abbiamo del termine, contrapponendolo a quella che è l'ironia "retorica".Ma l'umorismo, vuole precisare Pirandello, non è soltanto parte del linguaggio verbale, Attravrso l'analisi di alcuni personaggi che prendono vita nei suoi racconti, Pirandello spiega che l'umorismo, nella letteratura cavalleresca, non è altro che la dimostrazione di superiorità nei confronti dei deboli. Così, dopo una lettura alternativa, ricca e dettagliata, lo scrittore italiano ci restituisce una visione del nulla, ma anche del tutto, esperienza che scava nella tradizione letteraria e che approda a un pensiero di stampo filosofico e retorico. Lettura molto profonda e formativa che si adotta spesso nelle accademie, dimostrandosi ancorapreziosa e attuale.