Data di acquisto: 06/08/2019
Da leggere per chi si interessa di argomenti religioso-spirituali. Peccato che i caratteri siano un po' piccoli per chi fa difficoltà a leggere. Consigliato.
Data di acquisto: 06/08/2019
Da leggere per chi si interessa di argomenti religioso-spirituali. Peccato che i caratteri siano un po' piccoli per chi fa difficoltà a leggere. Consigliato.
Data di acquisto: 09/07/2019
Un libro imperdibile di Pincherle, lì ho trovato il messaggio più autentico di Cristo.
Data di acquisto: 10/02/2019
Bisogna leggerlo, è emozionante.
Data di acquisto: 03/04/2018
Ho letto piú volte questo testo, come se il suo significato profondo fosse composto di strati. Ogni volta colgo un aspetto nuovo. Ciò che mi é piaciuto di più non é stata la traduzione del testo dal copto, ma tutta la spiegazione di Pincherle circa i significati profondi nascosti dietro a parole talvolta complesse. Una verità semplice che arriva dritta al cuore ma che la mente ha bisogno di elaborare. Complimenti a Pincherle, ci ha fatto un gran dono.
Data di acquisto: 21/04/2016
Studio questo libro da alcuni anni, quotidianamente, e mi occupo da anni di relazione d'aiuto, per cui il ben-essere della persona mi sta particolarmente a cuore. Questo è un testo spirituale molto significativo per la crescita interiore dell'essere umano di ogni tempo. Gesù, maestro, attraverso Didimo, il suo gemello spirituale, Taumà, Tommaso, ci fa pervenire parole segrete che ci possono aiutare in questo importante passaggio in questa vita. Con infinita gratitudine verso Mario Pincherle.
Data di acquisto: 26/03/2016
"Il Quinto Vangelo" è uno di quei libri così sorprendenti ed affascinanti che quando capitano tra le mani si è portati a chiedersi se sia stata opera del caso, oppure di un piccolo miracolo. In questo libro, infatti, viene offerta una chiave di interpretazione importantissima, e forse un pò "rivoluzionaria", per comprendere l'insegnamento autentico di Gesù e posso dire che in certi passaggi, leggendo mi sono commossa, tanto le parole arrivavano dritto al cuore. Dunque, un libro piccolo ma prezioso per i suoi contenuti e per l'ottimo lavoro che Mario Pincherle ha fatto. Molto ben curata l'impaginazione e la presentazione al testo. Nel complesso, direi che si tratta di una lettura che non può mancare, tanto più se non ci si accontenta di restare legati all'apparenza, con la certezza che "chi cerca troverà." Assolutamente imperdibile!
Data di acquisto: 04/02/2016
Ottimo libro, consiglio a tutti di leggerlo anche per i contenuti... Spesso aprendo le pagine a caso trovo una risposta ....
Data di acquisto: 29/01/2016
librriccino semplice semplice, si legge al volo, per conoscere direttamente il testo; lasciamo stare il personalissimo commento dell'autore...
Data di acquisto: 22/06/2015
Non conoscevo questo Vangelo: è una lettura scorrevole ed interessante, un punto di vista nuovo, con una prefazione e postfazione curatissimi. Il commento di Pincherle vale da solo l'acquisto del libro. Un inno alla gioia della vita.
Data di acquisto: 15/03/2015
Ottima traduzione del Vangelo di Tommaso con testo copto a fronte e commenti dello stesso Tommaso sulla vita di Gesù, con tanto di prefazione dettagliata sul periodo e luogo del ritrovamento del Manoscritto ecc, Questo libro mette alla luce quale sia il vero messaggio di Gesù, e in più questi detti, accendono uno stimolo creativo/riflessivo sulla vita e su se stessi. Un libro da avere se amanti della conoscenza e della verità!
Data di acquisto: 18/02/2015
Questo testo offre la possibilità di avere una visione diversa del ruolo della chiesa. Viene restituita una visione molto umana della figura del cristo cosi come riportata nei veri testi cristiani prima che venissero manipolata dalla chiesa per motivi propagandistici e di fidelizzazione dei credenti.
Data di acquisto: 15/10/2014
Beh cosa dire...da leggere,il Maestro Gesù non delude mai...
Data di acquisto: 26/04/2014
Un libro che non solo ha soddisfatto la mia aspettativa ma ha anche accresciuto in me la consapevolezza e la necessità che ogni uomo ha di andare alla ricerca della verità. La ricerca del rapporto con Dio. E Gesù, in questo libro eccellentemente tradotto direttamente dai testi in copto, ce lo dimostra attraverso i racconti di Tommaso, il suo discepolo amato. Un libro altamente spirituale e positivamente ed efficacemente rivoluzionario.
Data di acquisto: 13/02/2014
indispensabile lettura per la mia ricerca (che sarà infinita) di verità. quanto insegnamento di Gesù è andato perso, trasmutato, nascosto? leggere, studiare, cercare (soprattutto dentro di noi)! buon lavoro a tutti!!
Data di acquisto: 23/12/2013
Ho letto questo libro in mezza giornata. vorrei che fosse letto da tanti cristiani devoti e facessero un paragone con altre religioni che definiscono pagane ed ispirate da satana, come la wicca per esempio. Probabilmente si renderebbero conto che le cose che uniscono sono molte di più di quelle che dividono e finalmente morirebbe una mentalità inquisitoria cheancora esiste. Per me questo libro mi ha riconciliato con il cristianesimo che viene insegnato in chiesa e che non amo particolarmente.
Data di acquisto: 24/10/2013
Molto interessante e piacevole alla lettura, offre una prospettiva del tutto nuova sull'immagine propinata dalla chiesa cattolica rispetto alla "istituzionalizzata" figura del Cristo, visto qui in un'ottica molto più umana e meno "ascetica" più vicina a tutti noi, andrebbe letto per avere una visione decisamente più ampia e veritiera, assolutamente consigliato.
Data di acquisto: 25/05/2013
questo vangelo, assieme agli "apocrifi" e a quelli gnostici, è indispensabile per chi voglia affrontare letture piacevolissime ma altrettanto impegnative. Personalmente mi sono trovato a leggere e rileggere ogni singolo pensiero meditandoci parecchio sopra; se da un lato il vangelo di Tommaso è intriso di insegnamenti che, se applicati, elevano la propria esistenza su un piano spirituale superiore, dall'altro presentano una figura di Gesù ben diversa da quella canonica propinata dalla Chiesa, occupata più che altro a dimostrare la sua Santità. Un Gesù esoterico, che dispensa insegnamenti a tutti ma indirizzati "solo" a chi vorrà veramente metterli in pratica. In particolare questa edizione è molto sincera ed aiuta eventualmente chi volesse (e chi può!) verificare la veridicità delle fonti, grazie al testo copto sempre riportato; i commenti di Pincherle sono molto sinceri e poi, come sempre, testimoniano la passione personale che mette sempre nei suoi lavori. Lo consiglio.
Data di acquisto: 11/04/2013
Breve ma emozionante e profondo. L'autore/curatore nella prima parte si limita a riportare il contenuto del Vangelo di Tommaso con testo copto a fronte per permettere un confronto trasparente con la fonte, poi nella seconda parte si dedica al commento di questo vangelo e a sue riflessioni e citazioni ultreriori, anche se in quella fase non è più semplice distinguere le fonti e le riflessioni dell'autore, resta una lettura scorrevole e che fa riflettere su quanto appena letto nella prima parte, sulla figura di Gesù e sulla spiritualità in genere. Se ci si approccia a questo Vangelo cercando una verità assoluta come quella che vogliono attribuire da secoli a quelli canonici si può restare delusi, questo testo può essere un punto di partenza per la propria personale ricerca spirituale grazie alle parole essenziali e spesso criptiche di un Gesù che non fornisce grandi risposte dettagliatamente argomentate ma che in brevi "motti" fornisce pillole di preziosa consapevolezza che aiutano a farsi le giuste domande!
Data di acquisto: 28/09/2012
E' il primo libro di Mario Pincherle che leggo... E' meraviglioso e ci riporta ad una comprensione della "realta" decisamente più potente di quanto possiamo immaginare e di un Gesù che sicuramente non è quello tramandato dalla chiesa o che non ha voluto tramandare la chiesa per ovvi motivi! L'ho letto d'un fiato e soprattutto lo rileggerò perchè è uno di quei libri che devi VIVERE insieme a Lui! Grazie Mario per quello che ci hai lasciato!
Data di acquisto: 27/08/2012
Io vorrei sapere perchè i vangeli di Nag Hammadi sono stati scoperti nel 1945 e nel 2012 ancora ci propinano Paolo. Non tanto per me che ho le spalle larghe ormai in tal senso, ma per le mie figlie...che vengono viste come strane quando dicono all'insegnante che Paolo non ha conosciuto Gesù e quindi non è la fonte più attendibile...