Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Il Libro Nero dei Veterinari


Recensioni

Valutazione media: 4,8 stelle su 5

Voto medio su 29 recensioni dei clienti

75% recensioni con 5 stelle 5
24% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Viviana P.

Recensione del 09/11/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/11/2015

Libro fantastico, lo consiglio a tutti! Tutti concetti che conosco bene e cerco di diffondere. L'autrice ha avuto il coraggio di scrivere ciò che le case mangimistiche e farmaceutiche nascondono. Inoltre ha risposto ad un mio dubbio che avevo da anni. Veramente fatto bene, dovrebbe essere nella libreria di tutti i proprietari di animali.

Luigi F.

Recensione del 30/07/2015

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 30/07/2015

Per alcuni versi una sorpresa! La lettura e' scorrevole e stimola interrogativi ancorche' i principi siano ripetitivi

Elisa I.

Recensione del 19/07/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/07/2015

Libro davvero molto interessante. Ho scoperto delle cose che non conoscevo e ricevuto informazioni su come poter gestire al meglio la salute dei miei cani. Un libro che dovrebbero leggere tutte le persone che hanno un animale in casa per non farli rimanere vittime del business che gira anche intorno alla loro salute.

Mirca B.

Recensione del 03/06/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/06/2015

libro molto interessante..ho imparato cose che non avrei mai immaginato ed ho avuto la conferma su altre..chi ha un animale non può non leggerlo..

Giada B.

Recensione del 17/04/2015

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 17/04/2015

trovo che l'autrice abbia un grande coraggio a denunciare il modo vergognoso in cui anche i veterinari, come ahimè purtroppo molti medici, agiscono. L'ignoranza da un lato e la malafede o l'interesse economico dall'altro creano non pochi danni agli ignari utenti. Un libro che apre gli occhi su molte cose. Complimenti. Unica pecca, i temi sono di grande interesse ma non approfonditi a sufficienza.

Lucialba V.

Recensione del 13/04/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/04/2015

Ho letto in due giorni il libro e ritengo che l'autrice abbia centrato in pieno l'attuale problema sanitario: animale e umano. Ricerca, studi, insegnamento della veterinaria, come della medicina umana sono nelle mani dei produttori di medicinali o di prodotti alimentari industriali. Poiché sappiamo che l'interesse primario di chi ha un'azienda è di farla fruttare come possiamo credere all'indipendenza di chi dai produttori di medicinali o di mangimi è sovvenzionato? Chi sputerebbe nel piatto in cui mangia? Da anni avverto un senso di disagio nel ricevere dai veterinari sempre le medesime inutili risposte e le malattie croniche dei miei animali domestici restano, così come la mia frustrazione nel ricordarmi le varie somministrazioni di pasticche, mangimi diversificati, (ho quattro gatti e un cane tutti di età diverse) e cure al limite della sopportazione. Ho detto basta! Mi sto documentando sulla salute meglio che posso e invito tutti a farlo. Intanto leggendo questo libro intelligente e sincero...

Giorgio P.

Recensione del 08/04/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/04/2015

Un 'must have'! Vale sia per gli amanti di cani che di gatti, e comunque per chiunque viva o si occupi di animali. Mette in luce per l'ennesima volta che la scienza medica dettata dall'estabilishment' è fondamentalmente falsa. L'industria mangimistica e l'approccio votato al solo denaro di certi professionisti vengono messi ampiamente alla berlina con dati inconfutabili. Svela molti dei circoli viziosi mettendo in risalto i vantaggi che solo madre natura può darci.

ISABELLA L.

Recensione del 26/03/2015

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 26/03/2015

Libro davvero interessante, lettura consigliata!! L'autrice svela senza peli sulla lingua il business che si cela dietro farmaci, vaccinazioni, interventi chirurgici e alimentazione industriale, denunciando tutti quei veterinari senza scrupoli, avidi di denaro e carriera e che appoggiano gli interessi delle multinazionali del farmaco e dei macelli a scapito della salute degli animali domestici e del portafogli degli ignari ed ingenui proprietari. L'autrice dà numerosi ed utili consigli su come difendersi dalle grinfie di questi sciacalli. Infatti è successo anche a me di essere stata vittima di veterinari poco seri, che hanno cercato in tutti i modi di imporre le vaccinazioni annuali al mio cane, cosa che ovviamente non ho fatto.L'unica "pecca" del libro riguarda l'alimentazione canina che suggerisce l'autrice: non sono d'accordo a somministrare carne cruda,interiora,cuore, ossa, magari di animali malati e che hanno patito enormi sofferenze.Credo che le proteine vegetali siano un ottimo sostituto della carne.

Luisa L.

Recensione del 23/03/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/03/2015

Un libro imperdibile per chi ha cani o gatti nella sua famiglia, perché mette in luce il lato oscuro della medicina veterinaria ed i suoi pericolosi interessi economici, che spesso confliggono pesantemente con l'interesse alla salute dei nostri piccoli protetti pelosi. Nessuno nega che creare e produrre medicinali o altre cure non debba essere lautamente remunerativo, ma ci sono dei limiti oltre cui tali cure, oltre che inutili, sono dannose. Ecco che allora imparare ad evitare queste trappole diventa prioritario, una volta che si sa cosa cercare. Questo libro è altresì utile per scoprire i veterinari onesti, che per fortuna non mancano, semplicemente osservando i consigli/prescrizioni che ci vengono offerti. Inoltre, questa lettura dà indirettamente molto da pensare anche relativamente alla medicina applicata a noi bipedi, in quanto essa stessa contaminata da problemi legati a spaventosi interessi economici, diventando quindi un modo di aprire gli occhi anche sulla nostra condizione di pazienti.Consigliato!