Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Il Fuoco della Libertà


Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
50% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Franca Z.

Recensione del 03/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/04/2025

Testo stupendo! Illuminante!... come tutti gli scritti di H. W. L Poonja, ma qui c'è anche l'esposizione curatissima di David Goodman che ne avvalora la comprensione. D.G. ha ben conosciuto e intervistato più volte Poonjaji soprattutto sulla sua illuminazione finale tramite l'amato maestro Ramana Maharshi. Se vuoi ottenere la Libertà lo devi volere sopra ogni altra cosa, dev'essere un fuoco che non si estingue, sta a te tenerlo acceso tramite la pratica del non-pensiero-non-azione agita-non desiderio. Se perseveri prima o poi il miracolo accade, in questa o nella prossima incarnazione, a seconda dei tuoi meriti accumulati in milioni di incarnazioni. Personalmente ho un debito di riconoscenza verso questo guru che ho imparato ad amare e capire testo dopo testo. Avendo girato e tenuto satsang in molti paesi occident ha acquisito una capacità di chiarezza (non intellettuale) a mio avviso senza uguali, e questo mi ha aiutato a chiarire il messaggio basilare, a volte criptico, di Ra. Maharshi sulla ricerca del Sè.

Silvana V.

Recensione del 30/09/2012

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 30/09/2012

Lettura profonda e altamente individuale. Scritto dalla psicologa Poonja Hariwansh L. conosciuta soprattutto per "il vuoto che danza", il libro "il fuoco della libertà" sembra approfondire e nuovamente riproporre quel concetto di libertà e di "io" già ritrovato in altre letture. Cos'è l'Io se non l'essenza invididuale e suprema di ogni cosa? Una lettura che va affrontata con impegno e consapevolezza. Dalla filosofia dell'IO di Kant, categoria delle categorie, si arriva all'io psicofisico, quel connubbio impenetrabile tra la mente, il corpo dunque, e l'anima. Ma questa è davvero celata nel corpo dell'uomo? Sarà forse vero ciò che diceva Platone a riguardo? Il corpo è davvero la prigione dell'anima? Letturta molto impegnativa e per nulla facile, approfondita e molto curata nei collegamenti. Lo consiglio soprattutto agli interessanti e non a lettori occasionali.