Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “I Vimana e le Guerre degli Dei


Recensioni

Valutazione media: 4,9 stelle su 5

Voto medio su 11 recensioni dei clienti

90% recensioni con 5 stelle 5
9% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Ilaria Z.

Recensione del 29/11/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/09/2021

L'autore è uno dei massimi esperti nel settore. Infatti l'analisi accurata dei testi vedici in alcuni punti può risultare di difficile comprensione., anche a causa, dell'utilizzo del Sanscrito. Offre comunque una accurata rilettura del nostro passato.

Andrea C.

Recensione del 08/12/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/10/2020

Un libro che vale la pena approcciare anche se non si è abituati a temi storici e preistorici. Baccarini è uno studioso molto serio e preparato che porta ogni riferimento documentale utile all'esposizione.

Andrea C.

Recensione del 29/03/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/03/2022

Baccarini è uno studioso di grande esperienza sulla cultura indiana e sulla preistoria delle aree della valle dell'Indo (oggi Pakistan), che sono state popolate da culture avanzatissime, ancora oggi in fase di studio e di ricerca. I misteri che avvolgono Harappa e Moenjo-Daro sono alla base della cultura dell'intera umanità. E i Vimana che sono raccontati da queste culture, hanno riferimenti concreti nelle scritture più antiche e nei reperti di quelle zone.

Mario D.

Recensione del 05/04/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/04/2021

libro stupendo dalla tematica affascinante e disarmante.per chi volesse approfondire la tematiche riportate in uno dei testi piu' antichi della storia

Fabio B.

Recensione del 20/09/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/09/2020

Bellissimo volume di Enrico Baccarini che ci fa immergere nella cultura e nelle leggende dei popoli che hanno abitato l’India nel corso degli ultimi 5 millenni. La centralità dell’opera riguarda i Vimana, le antiche macchine volanti che vengono descritte negli antichi testi induisti, che vengono descritte in un modo così dettagliato da essere veramente sconcertante. A questo si aggiunge la descrizione della spedizione dell’autore in uno dei siti più importanti descritti nel libro per verificare direttamente sul campo quanto veniva riportato in altri studi. Assolutamente consigliato.

Paolo F.

Recensione del 14/02/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/02/2019

E' la prima volta che leggo un libro di Baccarini e l'ho trovato di un interesse che va oltre alla semplice lettura. Viene accennata l'enorme cultura Vedica portata alla luce solo recentemente purtroppo in modo che, chi ne abbia volontà, potrà approfondire nei testi antichissimi che parlano di navi volanti già presenti nel remotissimo passato. Scrittura di facile comprensione, ho trovato soltanto ridondante, ma in effetti lecita, la nomenclatura in sanscrito dei nomi dei protagonisti e dei materiali usati. In fondo noi europei non siamo così avvezzi alla lingua indiana e una spiegazione sarebbe stata gradita.

Pamela P.

Recensione del 18/06/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/06/2018

Un libro da leggere nonché di Baccarini uno dei più giovani e brillanti ricercatori italiani

Vincenzo D.

Recensione del 25/12/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/12/2017

Naturalmente, l'argomento è così vasto da non poter essere sviluppato nell'ambito di un solo libro ma il testo è di fondamentale importanza per chi si avvicina per la prima volta a tematiche che vanno oltre i limiti imposti dalla nostra (sotto)cultura cattocristiana. Crediamo che il nostro pensiero si sia evoluto su criteri logico-matematici ed invece è stato fortemente limitato da dogmi imposti dalla religione. In India (ma anche per chi è addentro alla cultura ebraica), un libro del genere non sarebbe per nulla rivoluzionario ma quasi scontato. Noi non abbiamo ancora la loro apertura mentale e questo libro può aiutarci.

Flavio C.

Recensione del 06/11/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/11/2017

Lo seguo molto e anche in questo suo libro non si smentisce. Consigliato

Daniele G.

Recensione del 12/08/2017

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 12/08/2017

Il libro è bello, ben scritto e piacevole. Devo dire un ottimo testo che parla di tante informazioni che sono poco affrontate nel solita cultura mitologica archeologica occidentale. Interessante anche quando si avvicina alla scienza per dare alcune spiegazioni di testi antichi. L'autore è in gamba. Non ho apprezzato l'introduzione di Graham Hancock (ben scritta) perché negli anni mi sembra divenuto più un romanziere che in reale ricercatore e chi vuol proseguire nel solco della ricerca non può avvicinarsi a chi invece la lascia per romanzare (mia personale opinione). Inoltre mi aspettavo qualche citazione maggiore direttamente dei testi antichi presentati.

Sandro C.

Recensione del 01/01/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/01/2017

Frammenti di storia... quella reale.