Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

I Vimana e le Guerre degli Dei — Libro

La riscoperta di una civiltà perduta, di una scienza dimenticata, di un antico sapere custodito tra India e Pakistan

Enrico Baccarini



Valutazione: 4.91 / 5 (11 recensioni 11 recensioni)

Prezzo di listino: € 20,00
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 6 persone

Servizio Avvisami
(6 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Enrico Baccarini compie un viaggio all'interno delle fonti letterarie indiane per scoprire nuove verità sul nostro passato.

Un mondo inesplorato, una viaggio oltre i confini della storia umana. Da oltre cinquemila anni India e Pakistan sembrano gelosamente custodire un passato dimenticato, un segreto racchiuso all’interno delle più antiche tradizioni che la storia umana conosca.

Il viaggio ha inizio da una civiltà estremamente evoluta ma caduta nell’oblio, una cultura che lasciò ai posteri una imponente quantità di testi trasmessi in forma orale e confluiti successivamente nell’induismo. Tradizioni in cui si parla di civiltà perdute, guerre combattute tra uomini e dei con tecnologie estremamente avanzate e macchine in grado di volare nell’aria e nello spazio denominate Vimana.

All’alba dei tempi, secondo gli antichi testi indiani, gli dei combatterono sulla Terra sanguinose guerre attraverso l’utilizzo di questi velivoli ed impiegando ‘armi divine’ capaci di distruggere interi popoli. Dietro i miti esiste sempre una realtà storica, questo libro penetra nella loro complessità per recuperarne elementi tangibili e concreti.

Dopo anni di studi ed indagini compiuti in diversi paesi, l’autore presenta la più accurata analisi mai effettuata su questi enigmi storici, scoprendo e recuperando antichissime tradizioni e svelando incredibili parallelismi con le più moderne scoperte scientifiche.

Ripercorrendo le tracce e gli studi condotti negli anni ’70 da David William Davenport, viene posta nuova luce sulle vicende che portarono alla distruzione della città di Mohenjo Daro (Pakistan) e alla scomparsa della civiltà Harappa legando la loro storia a rovine sommerse scoperte nell’Oceano Indiano e datate ad oltre 10.000 anni fa.

Affrontare questa ricerca ha condotto ad un lungo viaggio alle radici della storia umana, della sua essenza, a ricercare il luogo dove ebbe origine e dove la sua grandezza vide la più eccelsa fioritura.

Il volume ripercorre con taglio analitico e scientifico la riscoperta di remote tradizioni e dei loro contenuti estremamente avanzati presentando al lettore nuove evidenze che potrebbero condurre a riscrivere la storia stessa della nostra civiltà e a vedere con occhi diversi le origini della nostra specie.

Gli elementi necessari per comprendere questo enigma storico sono già a nostra disposizione, seguendo le parole di Marcel Proust forse “il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi” per riscoprirle e comprenderle.

Spesso acquistati insieme


Indice
  • Prefazione
  • Introduzione di Graham Hancock
  • Capitolo I - Le origini dimenticate, mitici progenitori
  • Capitolo II - I Vimana, i carri volanti degli dei
  • Capitolo III - Il fuoco di Prometeo, le Tecnologie Perdute
  • Capitolo IV - Astra, le armi degli dei
  • Capitolo V - I Vimana nella letteratura
  • Capitolo VI - Subbaraya Shastry e il Vaymanika Shastra
  • Capitolo VII - David Davenport e le guerre degli Dei
Scheda Tecnica
Marca Enigma Edizioni
Data pubblicazione Gennaio 2014
Formato Libro - Pag 324 - 17 x 24 cm
Nuova Ristampa Giugno 2016
ISBN 8899303002
EAN 9788899303006
Lo trovi in Libreria: #Ricerche archeologiche #Conflitti nel mondo
MCR-NR 119377

Enrico Baccarini è un giornalista, scrittore ed editore. Ha una laurea in Psicologia e ha conseguito successivamente un Bachelor in Antropologia e un Bachelor in Studi Asiatici. E’ docente di orientalistica, come professore associato, presso l’Università Popolare... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,9 stelle su 5

Voto medio su 11 recensioni dei clienti

90% recensioni con 5 stelle 5
9% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Ilaria Z.

Recensione del 29/11/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/09/2021

L'autore è uno dei massimi esperti nel settore. Infatti l'analisi accurata dei testi vedici in alcuni punti può risultare di difficile comprensione., anche a causa, dell'utilizzo del Sanscrito. Offre comunque una accurata rilettura del nostro passato.

Andrea C.

Recensione del 08/12/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/10/2020

Un libro che vale la pena approcciare anche se non si è abituati a temi storici e preistorici. Baccarini è uno studioso molto serio e preparato che porta ogni riferimento documentale utile all'esposizione.

Andrea C.

Recensione del 29/03/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/03/2022

Baccarini è uno studioso di grande esperienza sulla cultura indiana e sulla preistoria delle aree della valle dell'Indo (oggi Pakistan), che sono state popolate da culture avanzatissime, ancora oggi in fase di studio e di ricerca. I misteri che avvolgono Harappa e Moenjo-Daro sono alla base della cultura dell'intera umanità. E i Vimana che sono raccontati da queste culture, hanno riferimenti concreti nelle scritture più antiche e nei reperti di quelle zone.

Mario D.

Recensione del 05/04/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/04/2021

libro stupendo dalla tematica affascinante e disarmante.per chi volesse approfondire la tematiche riportate in uno dei testi piu' antichi della storia

Fabio B.

Recensione del 20/09/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/09/2020

Bellissimo volume di Enrico Baccarini che ci fa immergere nella cultura e nelle leggende dei popoli che hanno abitato l’India nel corso degli ultimi 5 millenni. La centralità dell’opera riguarda i Vimana, le antiche macchine volanti che vengono descritte negli antichi testi induisti, che vengono descritte in un modo così dettagliato da essere veramente sconcertante. A questo si aggiunge la descrizione della spedizione dell’autore in uno dei siti più importanti descritti nel libro per verificare direttamente sul campo quanto veniva riportato in altri studi. Assolutamente consigliato.

Paolo F.

Recensione del 14/02/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/02/2019

E' la prima volta che leggo un libro di Baccarini e l'ho trovato di un interesse che va oltre alla semplice lettura. Viene accennata l'enorme cultura Vedica portata alla luce solo recentemente purtroppo in modo che, chi ne abbia volontà, potrà approfondire nei testi antichissimi che parlano di navi volanti già presenti nel remotissimo passato. Scrittura di facile comprensione, ho trovato soltanto ridondante, ma in effetti lecita, la nomenclatura in sanscrito dei nomi dei protagonisti e dei materiali usati. In fondo noi europei non siamo così avvezzi alla lingua indiana e una spiegazione sarebbe stata gradita.

Pamela P.

Recensione del 18/06/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/06/2018

Un libro da leggere nonché di Baccarini uno dei più giovani e brillanti ricercatori italiani

Vincenzo D.

Recensione del 25/12/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/12/2017

Naturalmente, l'argomento è così vasto da non poter essere sviluppato nell'ambito di un solo libro ma il testo è di fondamentale importanza per chi si avvicina per la prima volta a tematiche che vanno oltre i limiti imposti dalla nostra (sotto)cultura cattocristiana. Crediamo che il nostro pensiero si sia evoluto su criteri logico-matematici ed invece è stato fortemente limitato da dogmi imposti dalla religione. In India (ma anche per chi è addentro alla cultura ebraica), un libro del genere non sarebbe per nulla rivoluzionario ma quasi scontato. Noi non abbiamo ancora la loro apertura mentale e questo libro può aiutarci.

Flavio C.

Recensione del 06/11/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/11/2017

Lo seguo molto e anche in questo suo libro non si smentisce. Consigliato

Daniele G.

Recensione del 12/08/2017

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 12/08/2017

Il libro è bello, ben scritto e piacevole. Devo dire un ottimo testo che parla di tante informazioni che sono poco affrontate nel solita cultura mitologica archeologica occidentale. Interessante anche quando si avvicina alla scienza per dare alcune spiegazioni di testi antichi. L'autore è in gamba. Non ho apprezzato l'introduzione di Graham Hancock (ben scritta) perché negli anni mi sembra divenuto più un romanziere che in reale ricercatore e chi vuol proseguire nel solco della ricerca non può avvicinarsi a chi invece la lascia per romanzare (mia personale opinione). Inoltre mi aspettavo qualche citazione maggiore direttamente dei testi antichi presentati.

Sandro C.

Recensione del 01/01/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/01/2017

Frammenti di storia... quella reale.

Articoli più venduti