Data di acquisto: 14/09/2015
Libbro piacevole, chiaro e scorrevole, ma mi aspettavo di leggere e di apprendere qualcosa di più sul potere di queste famiglie
Data di acquisto: 14/09/2015
Libbro piacevole, chiaro e scorrevole, ma mi aspettavo di leggere e di apprendere qualcosa di più sul potere di queste famiglie
Data di acquisto: 09/09/2015
libro davvero molto interessante e ben scritto. Completo di fonti e descrizioni davvero molto complete. Consigliatissimo a tutti i curiosi che vogliono vedere oltre il proprio naso.
Data di acquisto: 06/09/2015
Utile per capire i collegamenti tra le famiglie di banchieri, industriali, regnanti, e con titoli nobiliari, anche italiani; collegamenti di cui si è cominciato a parlare molto negli ultimi anni.
Data di acquisto: 05/09/2015
Mi ha fatto sorridere leggere le recensioni che precedono la mia e posso immaginare la confusione di chi cerca di capirci qualcosa. Così ho deciso di dare il mio contributo. A me il libro è piaciuto MOLTO, lo stile dell'autore è scorrevole e piacevole nonostante - e di questo va tenuto conto - tratti un argomento un po' complicato. Non si tratta mica di un romanzetto, è un intricata matassa difficile da dipanare: alberi genealogici, relazioni fra le famiglie e le grandi imprese e i loro effetti sull'economia..non è mica una passeggiata! Io a differenza di Elisabetta credo sia ottimo per chi si avvicina la prima volta all'argomento. Anche il Signore degli Anelli è pieno di nomi eppure lo si legge da generazioni e per giunta è una storia inventata che non ha effetti sulle nostre vite. Per questa forse val la pena fare uno sforzo in più. Quanto a Luigi, è vero: chi conosce l'argomento molte di queste cose le ha già sentite ma come dice Fausto qui sono documentate e non lasciate alle fantasie dei complottisti.
Data di acquisto: 04/09/2015
Non era il libro che cercavo e che avevo pensato potesse essere. E' di difficile lettura, nel senso che è noioso, pieno di nomi da non capirci più niente, e non approfondisce i temi importanti. La prefazione inganna sulla reale sostanza del libro, l'argomento è l'albero genealogico dei super avidi del mondo dal 700 ad oggi.. quindi poco accattivante. Ad onor del vero ci sono spunti interessanti ma non so a chi possa rivolgersi. Non aggiunge un granchè a chi è già dentro l'argomento del signoraggio, della finanza-dittatura mondiale e non è un buon libro di partenza per chi vuole entrare nell'argomento. Peccato perché il blog dell'autore prometteva molto.
Data di acquisto: 28/08/2015
Ottimo libro! Tutto ciò che finora veniva diffuso in rete senza essere adeguatamente documentato (prestandosi di conseguenza ad esser liquidato facilmente come "bufala"), in questo saggio finalmente viene provato. In più, vi si trovano molte informazioni inedite, soprattutto relative agli "apparentamenti" tra le dinastie che controllano la finanza pubblica ed all'antica storia dei loro capostipiti, spesso davvero molto coinvolgente. Altro che "complotti"! Qui emerge solo una perfetta logica di potere, senza connotazioni razziali, politiche o religiose. Nient'altro che un'idea geniale per soggiogare governi e nazioni tenendoli al guinzaglio del tristemente famoso "debito pubblico".
Data di acquisto: 17/08/2015
Libro molto deludente! Non aggiunge niente di nuovo a quello che si trova già sul web... E non viene neanche detto che i Rothschild da soli hanno un patrimonio superiore al Pil dell'Inghilterra. Così come non vengono menzionati i rapporti dell'alta finanza internazionale con la Massoneria, e come il suo potere e la sua strategia non sia altro che la messa in opera dei "Protocolli dei Savi di Sion" (che saranno pure falsi, ma la loro attuazione è vera!). Inconsistente e banale (e lo stile un pò raffazzonato ricorda quello del gossip, stile Gente, Chi o Novella 2000).
Data di acquisto: 15/07/2015
Libro davvero coivolgente, anche per chi di solito predilige altri generi. E' incredibile quante delle cose che ci toccano quotidianamente (dal motivo per cui vengono vietati certi prodotti - favorendo così il commercio di altri - alle leggi approvate o respinte, dai grandi e oscuri giochi di potere finanziario fino alla caduta dei governi e ai destini delle guerre, passando per lo spread e il famigerato debito pubblico - sulle cui origini l'autore è davvero illuminante), accadano senza che davvero ci rendiamo conto di cosa ne muova le fila e quali siano i motivi per cui accadono. Non è complottismo, non c'è dietrologia. Solo lineari, dimostrati, collegamenti fra le più grandi e potenti famiglie del mondo, le loro banche, aziende e interessi. Le somme si traggono da sole. Consigliatissimo.